image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Il Flexgate dei MacBook Pro? Ufficialmente non esiste, ma Apple cerca di risolverlo

Un cavo più lungo di 2 millimetri potrebbe essere la chiave per risolvere il problema del Flexgate dei MacBook Pro dal 2016 in poi. Problema che esiste ma che Apple non ha mai riconosciuto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 05/03/2019 alle 12:14

Qualche tempo fa vi abbiamo parlato di "Flexgate", un problema hardware dei MacBook Pro dal 2016 in poi salito all'onore delle cronache all'inizio di quest'anno. Come testimoniato da diversi acquirenti dei portatili Apple e in seguito da iFixit, dopo diverse aperture e chiusure del coperchio, i notebook della Mela iniziano a mostrare problemi al monitor.

Più precisamente, visualizzano una luce distorta nella parte inferiore del display quando si imposta un livello di luminosità elevato (stage light effect) oppure incappano nella totale assenza di retroilluminazione dopo aver aperto il coperchio oltre una certa misura.

apple-macbook-pro-flexgate-21885.jpg

Secondo iFixit il problema è legato a un cavo interno che serve per collegare lo schermo del MacBook a una scheda di controllo nella base del computer. A partire dal 2016, Apple ha iniziato a usare cavi a nastro flessibili che vengono tesi ogni volta che aprite il coperchio del notebook.

Operazione che quindi, nel tempo, può portare al danneggiamento dei cavi stessi, portando ai malfunzionamenti citati. Il problema è che il cavo è saldato e non può essere sostituito, imponendo la sostituzione dell'intero schermo, operazione che costa almeno 600 dollari.

Apple non ha mai riconosciuto pubblicamente il problema (e quindi non offre garanzia), ma a quanto pare non sembra aver chiuso gli occhi davanti alle lamentele dei suoi clienti, in quanto gli ultimi MacBook Pro hanno un cavo più lungo. Potrebbe trattarsi di un tentativo di risolvere la situazione. Il nuovo cavo che sta usando Apple è 2 millimetri più lungo. Tanto basterebbe per sistemare la situazione.

apple-macbook-pro-flexgate-21886.jpg

"È importante perché dà al cavo di retroilluminazione più spazio per avvolgersi attorno alla scheda e non entrare in contatto con la scheda mentre il laptop è aperto oltre i 90 gradi", ha dichiarato Taylor Dixon, che si occupa dei teardown per iFixit. Presumibilmente, è proprio questo contatto a portare all'usura, strappo ed eventuale guasto del cavo, anche se la causa esatta è difficile da identificare.

apple-macbook-pro-flexgate-21887.jpg

"Il cavo più lungo offre sicuramente più spazio di manovra attorno alla scheda, ma è ancora in contatto così stretto con la scheda che è impossibile dire se stia sfregando sulla scheda in qualsiasi punto". In altre parole: potrebbe essere una soluzione al problema, oppure una soluzione per ritardare un inevitabile guasto del cavo. Probabilmente bisognerà aspettare ancora un anno o due per vedere l'effetto del cavo più lungo sui MacBook Pro 2018. Nel frattempo sarebbe bello che Apple riconoscesse il problema e offrisse supporto in garanzia a chi manifesta il malfunzionamento.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.