image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Il mondo dei router si prepara al Wi-Fi 802.11ax

Il mondo della connettività Wi-Fi attende un nuovo standard, l'802.11ax. Anche se sarà pronto solo tra un anno, iniziano a emergere i primi router.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 09/01/2018 alle 12:07

Tra i temi del CES 2018 c'è lo standard Wi-Fi 802.11ax. Diversi produttori hanno annunciato nuovi router che lo supportano e anche Intel, oltre a Marvell, si sta preparando con chip dedicati (Qualcomm ne aveva già parlato a febbraio). Secondo la casa di Santa Clara le nuove soluzioni Wi-Fi 802.11ax prenderanno di petto il problema della congestione delle reti, garantendo prestazioni per singolo client superiori fino al 40% rispetto all'attuale standard 802.11ac.

Tra le novità del Wi-Fi 802.11ax troviamo OFDMA, sigla di "Orthogonal Frequency-Division Multiple Access", una tecnologia oggi usata per migliorare la capacità delle reti LTE. Quando ci si collega a un router 802.11ac su un canale a 20, 40, 80 o 160 MHz, ogni volta che un router invia un'informazione a un client usa tutto il bandwidth disponibile in quel canale, senza badare alla quantità d'informazione che deve essere inviata. OFDMA permette a questi canali di essere suddivisi, aumentando la quantità di dato che può essere inviata e ricevuta verso/da differenti dispositivi nello stesso momento.

wifi 80211ax

Dato che lo scopo della nuova specifica è quello di assicurare prestazioni e stabilità in presenza di molte reti e tanti utenti nello stesso ambiente, il MU-MIMO è diventato parte integrante dello standard - non è più opzionale, né limitato al download. Con MU-MIMO si possono servire più dispositivi contemporaneamente, al contrario della maggior parte delle soluzioni odierne che possono occuparsi delle richieste di un solo dispositivo alla volta.

Inoltre c'è una tecnologia chiamata Target Wake Time (TWT) che permette a router e client wireless di concordare sui tempi di connessione, consentendo al router di minimizzare la sovrapposizione di dispositivi che hanno bisogno di connettività regolare ma non continua. I dispositivi moderni, che verificano regolarmente la presenza di aggiornamenti o altre informazioni, potrebbero sfruttare questa soluzione per ridurre al minimo la congestione della rete.

dlink ax6000 01
D-Link AX6000

Va detto che il Wi-Fi 802.11ax non è ancora stato certificato, forse lo sarà tra fine 2018 e inizio 2019, ma non dovrebbero esserci problemi dato che i produttori di dispositivi e chip si affidano alle ultime bozze dello standard, dove le caratteristiche principali sono già state stabilite. È probabile dunque che i prodotti annunciati riceveranno degli aggiornamenti firmware una volta che la specifica sarà ratificata.

asus rt ax88u
Asus RT-AX88U

Tra le prime aziende a supportare lo standard c'è Asus. L'azienda aveva già annunciato a IFA 2017 il modello RT-AX88U, capace di offrire una velocità senza fili combinata di 5952 Mbps, grazie a 1148 Mbps sulla banda 2,4 GHz e 4804 Mbps su quella 5 GHz, con 4x4 MIMO su entrambe le bande. Il prodotto ha otto porte Gigabit LAN e supporta Asus AiMesh. Arriverà sul mercato entro metà anno.

dlink ax11000 01
D-link AX11000

Un'altra azienda che si è presenta con router Wi-Fi 802.11ax è D-Link. Due le soluzioni, arrivo sul mercato nella seconda metà del 2018: AX6000 e AX11000 Ultra Wi-Fi. Il primo è un dual-band che può raggiungere un bandwidth fino a 6000 Mbps, mentre il secondo è un tri-band fino a 11.000 Mbps. Entrambi hanno otto antenne, una porta WAN 2,5 Gbps, quattro Gigabit LAN, supporto DLNA e una USB 3.0. I prezzi non sono stati annunciati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.