
Molti utenti, e come loro molti produttori, hanno una serie di criteri per valutare un portatile professionale. Criteri che comprendono: manutenzione semplice, buona garanzia e assistenza di qualità, e una batteria di lunga durata. Le applicazioni grafiche molto pesanti, quali i giochi 3D, solitamente non rientrano nell'elenco delle prestazioni essenziali.
Con la Linea M6000, Asus vuole dimostrare che un notebook professionale non deve servire esclusivamente al lavoro, ma anche per divertirsi. Di conseguenza il produttore taiwanese monta su entrambi i modelli, M6800N e M6700N, una potente scheda grafica come la Mobility Radeon 9600, e anche display di dimensioni generose (15.1" SXGA + /1400 x1050 pixel o 15.4" WXGA / 1280x800 pixel), capaci di supportare alte risoluzioni. Per quanto riguarda gli altri componenti -processore Pentium M, funzione WLAN, Gigabit LAN, e lo slot per una seconda batteria - fanno parte dell'equipaggiamento standard del notebook di un professionista.
Alla fine di questo articolo avremo visto se il matrimonio tra gioco e lavoro portatili è un'opzione valida. Ma prima diamo un'occhiata alla configurazione dei nostri test, partendo dai numeri, e passando alle immagini.