image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

pagina n.18

Il prezzo dei 4 sistemi Barebone testati va da circa $170 (ECS) a $340 (Shuttle). Questi sistemi, provvisti dell'appropriato equipaggimento hardware, possono essere visti come diretti avversari dei computer portatili entry-level.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 30/07/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Il postino è arrivato: Quattro Mini-PC sul Banco di Prova
  • pagina n.2
  • Caratteristiche comuni e differenze: ECS, MSI, Shuttle and Soyo
  • pagina n.4
  • ECS EZ Buddie: Attenzione rivolta al controllo della velocità
  • pagina n.6
  • pagina n.7
  • MSI Mega PC (Mega 651): Un PC da salotto con pochissimi difetti
  • pagina n.9
  • pagina n.10
  • pagina n.11
  • pagina n.12
  • pagina n.13
  • Shuttle XPC SB61G2: Sistema di prima categoria con qualche debolezza
  • pagina n.15
  • pagina n.16
  • Soyo Mini Dragon 651: Il fascino di un Hi-Fi, non completamente maturo
  • pagina n.18
  • pagina n.19
  • Configurazione di prova e caratterisitche speciali
  • OpenGL - Prestazioni "Quake 3 Arena"
  • DirectX 8 Giochi: 3D Mark 2001 SE
  • Office-/Internet - Prestazioni: Sysmark 2002
  • Sommario: Estetica o Funzionalità - Nessun sistema Barebone è entrambi

Soyo Mini Dragon 651: Il fascino di un Hi-FI, non ancora completamente maturo, Continua

Soyo Mini Dragon 651: Old Fashioned Hi-Fi Charm, Not Yet Fully Mature, Continued

Hard disk e periferiche addizionali sono inserite nel secondo chassis.

Soyo Mini Dragon 651: Old Fashioned Hi-Fi Charm, Not Yet Fully Mature, Continued

Soyo Mini Dragon 651: Old Fashioned Hi-Fi Charm, Not Yet Fully Mature, Continued

Tutti I compoenti sono installati nello chassis principale.

Confrontato con gli altri candiati alla prova, che usano come materiale per la costruzione un alluminio leggero, Soyo usa per il telaio una lamiera di acciao. Con un controllo più ravvicinato, non si può trascurare la sensazione di economico che si percepisce. Posizionati sotto una copertura di plastica, troviamo nella parte frontale i connettori USB 2.0, i connettori audio e FireWire. La copertura del secondo alloggiamento non è della migliore qualità costruttiva. In più, il colore del pannello frontale non è in coordinato con quello del resto del struttura. La sistemazione interna, installando un hard disk da 2.5" e una scheda grafica AGP, risulta essere una delle più compatte rispetto gli altri candidati.

Come ECS e MSI, Soyo ha optato per il vecchio chipset Sis 651 per piattaforme Intel P4. Tuttavia, nel Mini Dragon, c'è solo un unico slot per memoria DIMM DDR333. Ad ogni modo il modello dovrebbe essere sostituito con un altro capace di ospitare un massimo di 1 Gb di memoria. Soyo, come dissipatore per la CPU, ha optato per la soluzione con heat pipe. In più ci sono 3 ventole aggiuntive nello chassis che assicurano un buon ricircolo dell'aria. Il calore è espulso attraverso delle grandi feritoie ricavate nel lato superiore della struttura; sarebbe sicuramente una gradita caratteristica la presenza di un filtro anti-polvere. Gli utenti molto attenti alla qualità criticheranno il pannello di protezione fissato con dei perni di plastica. Il produttore dovrebbe apportare alcuni miglioramenti. Mentre ECS, MSI e Shuttle offrono un audio 5.1, Soyo integra invece un audio stereo (2 canali).

Leggi altri articoli
  • Il postino è arrivato: Quattro Mini-PC sul Banco di Prova
  • pagina n.2
  • Caratteristiche comuni e differenze: ECS, MSI, Shuttle and Soyo
  • pagina n.4
  • ECS EZ Buddie: Attenzione rivolta al controllo della velocità
  • pagina n.6
  • pagina n.7
  • MSI Mega PC (Mega 651): Un PC da salotto con pochissimi difetti
  • pagina n.9
  • pagina n.10
  • pagina n.11
  • pagina n.12
  • pagina n.13
  • Shuttle XPC SB61G2: Sistema di prima categoria con qualche debolezza
  • pagina n.15
  • pagina n.16
  • Soyo Mini Dragon 651: Il fascino di un Hi-Fi, non completamente maturo
  • pagina n.18
  • pagina n.19
  • Configurazione di prova e caratterisitche speciali
  • OpenGL - Prestazioni "Quake 3 Arena"
  • DirectX 8 Giochi: 3D Mark 2001 SE
  • Office-/Internet - Prestazioni: Sysmark 2002
  • Sommario: Estetica o Funzionalità - Nessun sistema Barebone è entrambi

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #6
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.