image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi...
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...

Sommario: Estetica o Funzionalità - Nessun sistema Barebone è entrambi

Il prezzo dei 4 sistemi Barebone testati va da circa $170 (ECS) a $340 (Shuttle). Questi sistemi, provvisti dell'appropriato equipaggimento hardware, possono essere visti come diretti avversari dei computer portatili entry-level.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 30/07/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Il postino è arrivato: Quattro Mini-PC sul Banco di Prova
  • pagina n.2
  • Caratteristiche comuni e differenze: ECS, MSI, Shuttle and Soyo
  • pagina n.4
  • ECS EZ Buddie: Attenzione rivolta al controllo della velocità
  • pagina n.6
  • pagina n.7
  • MSI Mega PC (Mega 651): Un PC da salotto con pochissimi difetti
  • pagina n.9
  • pagina n.10
  • pagina n.11
  • pagina n.12
  • pagina n.13
  • Shuttle XPC SB61G2: Sistema di prima categoria con qualche debolezza
  • pagina n.15
  • pagina n.16
  • Soyo Mini Dragon 651: Il fascino di un Hi-Fi, non completamente maturo
  • pagina n.18
  • pagina n.19
  • Configurazione di prova e caratterisitche speciali
  • OpenGL - Prestazioni "Quake 3 Arena"
  • DirectX 8 Giochi: 3D Mark 2001 SE
  • Office-/Internet - Prestazioni: Sysmark 2002
  • Sommario: Estetica o Funzionalità - Nessun sistema Barebone è entrambi

Sommario: Estetica e funzionalità - Nessun sistema Barebone possiede entrambe le qualità

Nessun dei quattro sistemi che abbiamo testato, del costo tra i 170$ (ECS) e i $340(Shuttle) possiede entrambe le caratteristiche. Possono quindi essere visti come diretti competitori dei notebook entry-level, una volta equipaggiati con l'hardware appropiato . Tutti i sistemi sono progettati per essere usati con processori Intel Pentium 4, in modo da avere unacpotenza massima dissipata di 80W. La questione della dissipazione del calore è affrontata, dai produttori, in modi estremamente diversi: mentre Shuttle (XPC SB61G2) e Soyo (Mini Dragon 651) hanno optato per una più o meno efficiente soluzione con heat-pipe, MSI (Mega PC) e ECS (EZ Buddie) hanno integrato un dissipatore standard.

Per contenere al massimo il livello di rumorosità, l'elevata temperatura può essere controllta solo da un concetto termico ingegnoso. Nessuno dei candidati ha però adottato nuove strategie per questo problema. Dentro lo chassis dello shuttle si accumula una temperatura di più di 50°C (Hard disk posizionato a sandwich con il CD ROM), che può causare danni se utilizzato per molto tempo consecutivo. Non esiste un ricircolo di aria. Lo stesso problema si ha con il Mega PC di MSI: non appena si integra una scheda grafica AGP di un certo livello, il sistema compie un grosso sforzo e il rischio di surriscaldamento è imminente, almeno per quanto riguarda l'hard disk. ECS e Soyo equipaggiano i loro sistemi con ventole in sufficienza e optano per un sistema di alimentazione esterno. ECS, MSI e Soyo scelgono il chipset Sis 651, ormai datato. Quando si usa la scheda grafica integrata si devono accettare degli svantaggi: la definizione e qualità di immagine non raggiungon lo standard delle grafica Intel, specialmente quando connessi ad un monitor TFT.

Shuttle offre l'hardware più aggiornato: dual channel DDR 400, FSB 800, supporto Hyper Threading, supporto serial ATA. Se non fosse per le restrizioni riguardanti le capacità termiche, potremmo raccomandarvi questo sistema.

Con il Mega PC, MSI offre un prodotto interessante, anche se ha le stesse limitazioni del prodotto di Shuttle. In più ci sono alcune imperfezioni per quanto riguarda alcuni particolari. Con un'eccezione e cioè la costruzione che risulta molto buona.

L'EZ Buddie di ECS monta ventole aggiuntive di serie e un manopola nella parte anteriore per il controllo dell'overclocking. Anche se ECS ha meno problemi riguardanti il surriscaldamento, ci sono diverse mancanze riguardanti la qualità di costruzione.

Il sistema Mini Dragon di Soyo è ancora nella fase beta. Nel test non è stato possibile avviare il sistema utilizzando l'USB 2.0 e l'hard disk nel secondo chassis. L'idea di entrambi gli alloggiamenti è buona, ma l'implementazione non è ancora perfetta. Il look economico è la ragione principale per la quale possibili acquirenti futuri potrebbero desistere dal scegliere questo prodotto

Lista per un ottimo Mini-PC:

  • Concetto termico generale (ricircolo dell'aria);
  • Rumore basso (controllo);
  • Elevate prestazioni (grafica e CPU);
  • Funzionamento ergonomico (forma, identificazione comandi, pannelli di protezione, superfici anti-graffio);
  • Apparenza ed estetica (interruttori e controlli , colori);
  • Collegamenti e interfaccia (caratteristiche);
  • Peso e dimensioni ridotte;
  • Prezzo competitivo.

A questo punto farò alcune considerazioni finali. La varietà dei mini-barebones fin'ora realizzata è stupefacente, anche se il mercato non ha ancora avuto molto riscontro. I produttori e gli sviluppatori sono alla ricerca del concetto di perfezione. Nel far ciò, l'impegno degli sviluppatori nel guardare avanti è buono ma purtroppo non ancora sufficiente: il futuro dei PC è racchiuso nella forma compatta con prestazioni elevate e interfacce universali. Il computer dovrebbe fare il suo lavoro virtualmente senza rumore e basarsi su un concetto termico. La convenienza e l'ergonomia sono necessarie come la qualità e l'apparenza estetica. I mini-PC del prossimo futuro concorreranno con i computer portatili di basso costo; il tradizionale PC di metallo rassomigliante ad un contenitore con le rotelle sarà destinato a rifugiarsi nell'ombra e rimanere nell'oscurità.

Leggi altri articoli
  • Il postino è arrivato: Quattro Mini-PC sul Banco di Prova
  • pagina n.2
  • Caratteristiche comuni e differenze: ECS, MSI, Shuttle and Soyo
  • pagina n.4
  • ECS EZ Buddie: Attenzione rivolta al controllo della velocità
  • pagina n.6
  • pagina n.7
  • MSI Mega PC (Mega 651): Un PC da salotto con pochissimi difetti
  • pagina n.9
  • pagina n.10
  • pagina n.11
  • pagina n.12
  • pagina n.13
  • Shuttle XPC SB61G2: Sistema di prima categoria con qualche debolezza
  • pagina n.15
  • pagina n.16
  • Soyo Mini Dragon 651: Il fascino di un Hi-Fi, non completamente maturo
  • pagina n.18
  • pagina n.19
  • Configurazione di prova e caratterisitche speciali
  • OpenGL - Prestazioni "Quake 3 Arena"
  • DirectX 8 Giochi: 3D Mark 2001 SE
  • Office-/Internet - Prestazioni: Sysmark 2002
  • Sommario: Estetica o Funzionalità - Nessun sistema Barebone è entrambi

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #3
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #4
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #5
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.