logo_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
hammer_toms
  • HOME
  • Tom’s hardware
  • Game Division
  • MobileLabs
  • Cultura Pop
  • MotorLabs
  • B2BLABS
  • More
  • forum
  • offerte
  • forum
  • Recensioni
  • Recensione RTX 3090 Ti
  • Come installare Windows 11
  • Recensione RTX 3080 12GB
  • Le migliori VPN del 2022
  • Codici sconto
Software

Il potenziale di Unity

Recensioni
Recensione RTX 3090 Ti
Come installare Windows 11
Recensione RTX 3080 12GB
Le migliori VPN del 2022
Codici sconto

Tom's Hardware vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Software

Il potenziale di Unity

di Tom's Hardware giovedì 27 Gennaio 2011 17:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Più informazioni su
  • Ubuntu
  • Software
Pagina 3: Il potenziale di Unity
  • Pagina 1 : Ubuntu 10.10: Maverick Meerkat – Recensione e Benchmark
  • Pagina 2 : Ubuntu Netbook Edition, altri problemi
  • Pagina 3 : Il potenziale di Unity
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati Benchmark: Giochi 3D
  • Pagina 6 : Risultati Benchmark: Unigine
  • Pagina 7 : Risultati Benchmark: Peacekeeper, Geekbench e Lightsmark
  • Pagina 8 : Risultati Benchmark: Multimedia
  • Pagina 9 : Risultati Benchmark: Compressione e decompressione di file
  • Pagina 10 : Risultati Benchmark: Tempi di copia file
  • Pagina 11 : Lucid e Maverick a confronto
  • Pagina 12 : Piattaforma di prova
  • Pagina 13 : Ubuntu Netbook Edition, installazione e problemi
  • Pagina 14 : Finestre, Home Screen, Workspaces e Multi-touch
  • Pagina 15 : Ubuntu Netbook Edition (UNE)
  • Pagina 16 : Cambiamenti Minori
  • Pagina 17 : Aspetto
  • Pagina 18 : Ubuntu One
  • Pagina 19 : USC: interfaccia e dati storici
  • Pagina 20 : Ubuntu Software Center: obiettivi ambiziosi
  • Pagina 21 : Ubuntu 10.10 Desktop Edition

Il potenziale di Unity

Unity è sostanzialmente un pesante modifica all’interfaccia grafica
del sistema operativo, pensata soprattutto per i tablet, ma proposta
poi per i netbook. Non fatevi ingannare.

Ambiguità a parte, Canonical ha tra le mani software dal grande potenziale, comunque la sia veda. Unity potrebbe rappresentare il miglior concept d’interfaccia per touch-screen basata su un sistema operativo desktop.
Se volete farvi un’idea di come Ubuntu, Windows o Mac OS X potrebbero
comportarsi su un tablet, un giorno, dovreste davvero provare Unity.
Ricordate però che si tratta di un progetto molto recente, e che i
difetti non mancano. C’è ancora molto lavoro da fare prima che Unity
diventi un’opzione concreta, e che possa considerarsi un’alternativa a
Moblin o a ChromeOS.

D’altra parte c’è ancora molto spazio per operare. Al momento i sistemi operativi desktop non hanno trovato un’espressione sui tablet.
Certo, esiste almeno un prodotto venduto da HP, e altri ne
arriveranno, con Windows 7. La stessa Microsoft d’altra parte ha
chiarito che si tratta solo di assaggi e sperimentazioni, e che sarÃ
Windows 8 il primo sistema operativo pensato per i tablet. Lo spazio
per Unity quindi è abbondante.

E come sistema desktop completo Unity ha il potenziale per colpire il Tallone d’Achille dell’iPad e di iOS: la creazione di contenuti.

Non vediamo l’ora del prossimo aprile, per scoprire che novitÃ
porterà in questo senso Ubuntu 10.04 e come si evolverà Unity. Con un
po’ di fortuna avremo in commercio un tablet su cui installarlo e
provarlo. O, nella peggiore delle ipotesi, proveremo la versione
desktop.

Ubuntu, meglio in primavera

Ci stavamo chiedendo se e quando Canonical avrebbe pubblicato una
release x.10 interessante. Negli anni passati in effetti la
pubblicazione di ottobre è sempre stato un lavoro rozzo, d’interesse più
che altro per gli sviluppatori e chi lavora nel settore. Fino ad oggi
sono state le versioni x.04 LTS a rappresentare un punto di
riferimento. A oggi in effetti non ci sono ragioni solide per passare ad una x.10, a meno che non cerchiate qualche novità specifica tra quelle introdotte con la 10.10.

Il confronto tra Lucid Lynx e Maverick Meerkat non ci offre
dopotutto un verdetto definitivo. Ubuntu 10.10 mostra un sostanziale
equilibrio tra vittorie e sconfitte nei benchmark, e ha difetti del
tutto gestibili. Se state già usando Ubuntu 10.04 e tutto funziona come
dovrebbe non dovreste passare alla 10.10.

Lucid Lynx è una distribuzione solida e stabile, ed è questa che
dovreste scegliere se non piace affrontare e risolvere problemi di
funzionamento del SO. Se però siete degli esperti di Linux, o anche
dei semplici appassionati, allora non potete esimervi dal provare
l’ultima versione.

Pagina 3: Il potenziale di Unity
  • Pagina 1 : Ubuntu 10.10: Maverick Meerkat – Recensione e Benchmark
  • Pagina 2 : Ubuntu Netbook Edition, altri problemi
  • Pagina 3 : Il potenziale di Unity
  • Pagina 4 : Conclusioni
  • Pagina 5 : Risultati Benchmark: Giochi 3D
  • Pagina 6 : Risultati Benchmark: Unigine
  • Pagina 7 : Risultati Benchmark: Peacekeeper, Geekbench e Lightsmark
  • Pagina 8 : Risultati Benchmark: Multimedia
  • Pagina 9 : Risultati Benchmark: Compressione e decompressione di file
  • Pagina 10 : Risultati Benchmark: Tempi di copia file
  • Pagina 11 : Lucid e Maverick a confronto
  • Pagina 12 : Piattaforma di prova
  • Pagina 13 : Ubuntu Netbook Edition, installazione e problemi
  • Pagina 14 : Finestre, Home Screen, Workspaces e Multi-touch
  • Pagina 15 : Ubuntu Netbook Edition (UNE)
  • Pagina 16 : Cambiamenti Minori
  • Pagina 17 : Aspetto
  • Pagina 18 : Ubuntu One
  • Pagina 19 : USC: interfaccia e dati storici
  • Pagina 20 : Ubuntu Software Center: obiettivi ambiziosi
  • Pagina 21 : Ubuntu 10.10 Desktop Edition

Indice

  • 1. Ubuntu 10.10: Maverick Meerkat – Recensione e Benchmark
  • 2. Ubuntu Netbook Edition, altri problemi
  • 3. Il potenziale di Unity
  • 4. Conclusioni
  • 5. Risultati Benchmark: Giochi 3D
  • 6. Risultati Benchmark: Unigine
  • 7. Risultati Benchmark: Peacekeeper, Geekbench e Lightsmark
  • 8. Risultati Benchmark: Multimedia
  • 9. Risultati Benchmark: Compressione e decompressione di file
  • 10. Risultati Benchmark: Tempi di copia file
  • 11. Lucid e Maverick a confronto
  • 12. Piattaforma di prova
  • 13. Ubuntu Netbook Edition, installazione e problemi
  • 14. Finestre, Home Screen, Workspaces e Multi-touch
  • 15. Ubuntu Netbook Edition (UNE)
  • 16. Cambiamenti Minori
  • 17. Aspetto
  • 18. Ubuntu One
  • 19. USC: interfaccia e dati storici
  • 20. Ubuntu Software Center: obiettivi ambiziosi
  • 21. Ubuntu 10.10 Desktop Edition
di Tom's Hardware
giovedì 27 Gennaio 2011 17:00
  • 2 min
  • vai ai commenti
Shares
Più informazioni su
  • Ubuntu
  • Software

Scarica gratis

l'app di Tom's Hardware
Vuoi ricevere aggiornamenti sui tuoi topics preferiti ogni giorno? Iscriviti alla newsletter
Leggi i commenti
toms_logo_white_footer
  • Privacy
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Feed RSS
  • Codici sconto
Google Play
App Store

3LABS S.R.L. • Via Dante 16 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

Copyright © 2022 - 3Labs Srl. - Tutti i diritti riservati. - credits: logo_edinet


Da non perdere su Tom's Hardware
The Last of Us Part 1
The Last of Us: Parte 1: preorder al prezzo più basso della rete su eBay!
L'attesissimo remake del primo The Last of Us è disponibile in preorder su eBay ad un prezzo imperdibile!
2 di Tom's Hardware - 7 ore fa
  • Offerte e Sconti
  • Offerte eBay
  • Offerte Gaming
  • Offerte Videogiochi
  • preorder
  • PS5
  • The Last of Us
  • The Last of Us Part 1
2
Offerta
Whisky generica
Whisky | I migliori del 2022
Quali sono i migliori whisky da acquistare su Amazon, e come possiamo sceglierli? Vi raccontiamo tutto in questa nostra guida…
19 di Tom's Hardware - 8 ore fa
  • Alcolici
  • best of
  • whisky
19
Offerta