image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Il Wi-Fi fa male agli spermatozoi, via il portatile dalle gambe

Uno studio argentino evidenzia come il Wi-Fi non farebbe bene agli spermatozoi, danneggiandone in alcuni casi il DNA. Si tratta di un test in laboratorio, probabilmente non utile a valutare i veri effetti, ma la precauzione immediata è quella di non usare il portatile sulle ginocchia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 30/11/2011 alle 07:47 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:36

Il Wi-Fi non fa bene agli spermatozoi. Mentre in Italia si discute delle onde elettromagnetiche dei cellulari dopo la puntata di Report, un gruppo di ricercatori argentini della Nascentis Medicina Reproductiva di Cordoba ha voluto vedere quali effetti ha il Wi-Fi sulla fertilità maschile.

Per questo studio, pubblicato sulla rivista medica Fertility and Sterility, gli scienziati si sono avvalsi dello sperma di 29 uomini sani (tra i 26 e i 45 anni di età), separandolo in due. Una parte è stata posta sotto un computer portatile connesso a Internet in Wi-Fi, impegnato in un download. L'altra, è stata tenuta a distanza, ma alla stessa temperatura.

Dopo quattro ore, un quarto (25%) degli spermatozoi "sotto al portatile" non si muoveva più, cosa rilevata anche nell'altro campione, ma solo nel 14 percento dei piccoli nuotatori. Il nove percento degli spermatozoi irradiati, inoltre, ha mostrato danni al DNA. Un dato superiore di tre volte ai campioni di confronto.

Secondo il dottor Conrado Avendano, a capo dello studio, le onde elettromagnetiche non fanno bene. "I nostri dati suggeriscono che l'uso di un portatile connesso senza fili a Internet e posizionato accanto agli organi riproduttivi maschili potrebbe ridurre la qualità degli spermatozoi". "Al momento non sappiamo se questo effetto sia indotto da tutti i computer portatili connessi in Wi-Fi a Internet o quali condizioni d'uso aumentino questo effetto".

Un test separato ha dimostrato che un computer portatile acceso, ma connesso al Web con il cavo, emette un livello di radiazioni elettromagnetiche trascurabile. Uno studio con conclusioni simili a quello dei ricercatori argentini era emerso a maggio, ma aveva come protagonisti i cellulari. Inoltre, secondo un gruppo di urologi, tenere il portatile sulle ginocchia può aumentare la temperatura dello scroto a livelli inadeguati per la corretta conservazione dello sperma.

Il dottor Robert Oates, presidente della Society for Male Reproduction and Urology, ritiene però che i portatili non siano un grande pericolo per la riproduzione maschile, rilevando come il test sia stato fatto in modalità del tutto artificiali. "È scientificamente interessante, ma per me non ha alcuna rilevanza dal punto di vista della biologia umana".

Secondo Oates nessun studio ha mai stabilito se l'uso portatile influenzi la fertilità o la gravidanza. Quindi, se l'impatto della tecnologia è ancora da chiarire, rimane lo stile di vita ad avere un impatto maggiore sulle possibilità riproduttive della nostra specie.

Ad esempio la Fertility and Sterility ha dimostrato che gli uomini che seguono una dieta ricca di frutta e cereali, e povera di carni rosse, alcol e caffè hanno maggiori probabilità di fecondare la propria compagna durante il trattamento per la fertilità. Insomma tenetevi in forma, non bevete o fumate e non assumete droghe. E se possibile, non usate il portatile sulle ginocchia. Non si sa mai.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.