image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

In arrivo Raspberry Pi Compute Module 4S, si torna al form factor SO-DIMM

Raspberry Pi, per venire incontro alle esigenze di Revolution Pi, ha fornire all'azienda il nuovo Raspberry Pi Compute Module 4S.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 06/04/2022 alle 15:00

Nicolai Buchwitz di Revolution Pi ha presentato su Twitter il nuovo Raspberry Pi Compute Module 4S, alternativa al classico CM4 che propone lo stesso form factor SO-DIMM a 200 pin del Compute Module 3+.

Appare piuttosto inusuale che la scheda sia stata mostrata per la prima volta non da Raspberry Pi stessa, ma da un'azienda terza. Questo è stato causato dal fatto che Raspberry Pi Compute Module 4S è stato realizzato per soddisfare le specifiche esigenze del produttore Revolution Pi, il quale, per colpa dell'attuale carenza di chip, non è stato più stato in grado di rifornirsi di Compute Module 3+.

Happy to announce the #RevolutionPi S and SE variants! Both are based on the @Raspberry_Pi compute module 4S - the latest addition to the compute module family, which I bet even @geerlingguy haven't had the chance to try out 😉https://t.co/b681IAhnbO

— Nicolai Buchwitz (NicolaiBuchwitz@mastodon.social) (@NicolaiBuchwitz) April 4, 2022
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Raspberry Pi Compute Module 4S è equipaggiato con un SoC Broadcom quad core Cortex-A72 a 1,5GHz, 1 GB di RAM, fino a 32GB di memoria flash eMMC, HDMI 2.0a ed Ethernet fino a 350Mb/s, il tutto su una scheda delle dimensioni di 68x31x4,7 mm con un singolo connettore SO-DIMM per il collegamento a una scheda carrier.

raspberry-pi-compute-module-4s-224037.jpg

A quanto pare, Raspberry Pi Compute Module 4S è stato fornito direttamente dall'organizzazione Raspberry Pi per dare a Revolution Pi un'alternativa al Compute Module 3+. Del resto, già in precedenza il co-fondatore di Raspberry Pi, Eben Upton, aveva affermato che, a causa dei problemi di approvvigionamento dei componenti, i consumatori avrebbero dovuto ripiegare su Raspberry Pi 400 (per la sua maggiore disponibilità), mentre i clienti commerciali e industriali avrebbero dovuto passare a versioni più recenti del popolare Single Board Computer. Per venire incontro alle necessità di Revolution Pi, è stato doveroso offrire all'azienda un dispositivo in grado di essere utilizzato sulle precedenti carrier board, ma più moderno.

Recentemente vi abbiamo parlato anche di un progetto molto interessante che permette di connettere più HAT a Raspberry Pi attraverso una connessione wireless. Ciò è reso possibile dalla scheda PiSquare, di cui trovate ulteriori dettagli nel nostro precedente articolo dedicato.

Guarda su
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.