image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Intel aprirà una nuova fabbrica da 100 miliardi di dollari in Italia? È possibile

In una recente intervista, il CEO di Intel, Pat Gelsinger, ha affermato che una nuova fabbrica di microchip fa 100 miliardi di dollari potrebbe sorgere in Italia.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 07/07/2021 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:12
Vi abbiamo riferito poche settimane
fa che il noto produttore di chip statunitense Intel era alla ricerca di otto miliardi di euro (pari a circa 9,5 miliardi di dollari) in sussidi pubblici per la realizzazione di un sito di produzione di semiconduttori in Europa del valore di ben 100 miliardi di dollari. La Baviera è una delle possibili località su cui potrebbe sorgere questa nuova fabbrica, dato che il settore automobilistico inizia ad aver sempre più bisogno di microchip e proprio in Baviera hanno sede case importanti come BMW
e Audi.

pat-gelsinger-138009.jpg

Tuttavia, è anche possibile che questa importante fabbrica sorga addirittura in Italia! Infatti, il CEO di Intel, Pat Gelsinger, è stato recentemente a Roma in occasione di un tour europeo che ha toccato anche città come Versailles, Bruxelles e Berlino. Nella capitale, Gelsinger ha parlato con il presidente del consiglio Mario Draghi e i ministri Vittorio Colao (Innovazione tecnologica e transizione digitale) e Giancarlo Giorgetti, oltre ai vertici di alcune delle maggiori aziende tecnologiche italiane, come Tim.

In un'intervista rilasciata a Repubblica, Gelsinger ha confermato la sua intenzione di aprire un'altra grande fabbrica di semiconduttori in Europa, che potrà contare su un progetto da ben 100 miliardi di dollari, oltre a quella in Irlanda, così da raddoppiare la produzione europea entro il 2030. Al momento, la sua posizione non è stata ancora definita, ma Gelsinger ha speso delle belle parole nei confronti dell'Italia, che attualmente può contare su grandi finanziamenti grazie al Recovery Plan e su una persona eccezionale come Draghi come primo ministro che ha l'obiettivo di rilanciare il paese dopo un periodo piuttosto oscuro flagellato dalla pandemia. Sia Draghi che Colao sono rimasti molto entusiasti del progetto della nuova fabbrica di semiconduttori, in quanto vogliono destinare le loro forze alla realizzazione di grossi progetti importanti che possono fare la differenza invece che dedicarsi a tanti obiettivi più piccoli.

pat-gelsinger-138010.jpg

Un portavoce di Intel ha successivamente specificato in via ufficiale:

Per quanto riguarda gli incentivi UE per i semiconduttori, Intel non ha richiesto un importo specifico. Tuttavia, come ha detto il nostro CEO, i leader europei devono fare gli investimenti necessari per garantire un’industria dei semiconduttori vivace, costruire un’offerta resiliente ed espandere l’innovazione a lungo termine. Attualmente, far funzionare una FAB in Europa o negli Stati Uniti può costare il 20-40% in più rispetto ai paesi asiatici. Guardando a Europa e Stati Uniti per aiutare a bilanciare la catena di approvvigionamento globale di silicio, siamo incoraggiati dalla risposta che abbiamo ricevuto dai leader di governo
Alla ricerca di un nuovo PSU per alimentare la vostra prossima GPU? Corsair RM750X, alimentatore modulare da 750W, è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.