image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Intel Arc A380 dietro GTX 1650 e RX 6400 anche nei test ufficiali

I test presenti nella review guide della Intel Arc A380 confermano prestazioni nei giochi inferiori a quelle di GTX 1650 e Radeon RX 6400.

Advertisement

Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 23/06/2022 alle 16:15
Avatar di Gabriele Giumento

a cura di Gabriele Giumento

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 23/06/2022 alle 16:15
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Subito dopo il lancio ufficiale avvenuto in Cina, la Arc A380 di Intel è già stata provata in alcuni benchmark indipendenti, dove è emerso un livello di performance inferiore rispetto le schede concorrenti appartenenti alla stessa fascia, molto probabilmente per via  dei driver ancora non del tutto ottimizzati. Wccftech è riuscito ad avere accesso in esclusiva alla review guide ufficiale, che sarebbe stata condivisa da Intel con i reviewer cinesi, in cui diversi benchmark gaming eseguiti già un mese fa confermano prestazioni inferiori alla RX 6400 e alla GTX 1650.

I dati forniti da Intel sono molto trasparenti ed elencano anche alcuni interessanti dettagli sulla GPU. La Arc A380 è innanzitutto realizzata attraverso il nodo N6 di TSMC, oltre ad essere il primo modello di scheda video dedicata commercializzato dall'azienda. Il chip grafico ACM-G11, su cui è basata questa versione, ha 128 core FP32 per ogni core Xe, arrivando in totale a 1024 core ed è abbinato a 6GB di VRAM GDDR6 con velocità di 16Gbps, a cui viene dedicata una larghezza di banda di 96-bit. Il TBP della GPU va dai 75W agli 87W, coerentemente alla frequenza che può variare da un minimo di 2GHz fino a un massimo di 2,35GHz. È inoltre possibile superare gli 87W di potenza, così da permettere frequenze ancora più alte nei modelli personalizzati, come nel caso della versione realizzata da GUNNIR.

intel-arc-a380-benchmark-235626.jpg

intel-arc-a380-benchmark-235632.jpg intel-arc-a380-benchmark-235633.jpg

La scheda video di Intel raggiunge in questo modo una potenza computazionale massima teorica di 4.8 TFLOPS, un valore più che sufficiente ad assicurare prestazioni adeguate nei giochi con risoluzione a 1080p, specialmente con la presenza di tecnologie come l'upscaling IA e il supersampling proprietario XeSS. I test ufficiali sono stati effettuati su un sistema equipaggiato con CPU Core i5-12600K, 32 GB di memoria RAM DDR4 a 3200 MHz e un SSD NVMe da 1TB con Windows 11 installato. Con questa configurazione, la scheda è stata paragonata alla RX 6400 di AMD e alla GTX 1650 di Nvidia, con cui era già in grado di giocarsela in varie circostanze.

In titoli come The Witcher 3, Total War: Troy, Naraka Bladepoint e F1 2021, la Arc A380 si posizionava in realtà davanti la RX 6400, mentre in diverse occasioni era spesso dietro la GTX 1650. Una situazione simile si verifica anche con gli ambiti professionali: la scheda batte entrambe le avversarie sui test di transcodifica video HandBrake, mentre è leggermente peggiore della GTX 1650 su DaVinci Resolve Studio.

Le prestazioni nettamente superiori ottenute nei benchmark sintetici Time Spy di 3D Mark mettono in evidenza un potenziale che può essere ancora tirato fuori, man mano che Intel migliorerà i driver da qui in avanti. Se l'azienda riuscirà a compiere un effettivo progresso già durante il lancio nel resto dei mercati mondiali, la Arc A380 potrebbe rivelarsi un prodotto competitivo e interessante, nella speranza che mantenga un prezzo analogo a quello cinese.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.