image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025) Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)...
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025) Migliori password manager (novembre 2025)...

Il Media Engine

Intel Kaby Lake è un'ottimizzazione di Skylake che, grazie al processo 14nm+, lavora a frequenze maggiori. Ma ci sono anche altre novità sotto il cofano.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 06/09/2016 alle 08:02 - Aggiornato il 23/01/2017 alle 15:18
  • Intel Core di settima generazione, i segreti di Kaby Lake
  • 14nm+, Tri-Gate e Speed Shift
  • Il Media Engine
  • Prestazioni multimediali
  • I modelli
  • Process, Architecture, Optimize

4K all'arrembaggio

Intel ha snocciolato diversi dati per quantificare l'importanza delle ottimizzazioni alla parte multimediale. L'azienda ha inoltre commissionato un sondaggio su 2400 utenti per sostenere le sue affermazioni sul fatto che le ottimizzazioni multimediali apportano il beneficio prestazionale più grande per l'utente medio.

Intel ha indicato che più di 50 prodotti con pannello nativo 4K saranno dei notebook nella generazione Kaby Lake. Altri nuovi tipi di contenuti in streaming, come i video a 360 gradi e il multi-streaming, si stanno diffondendo. Il passaggio al 4K è in corso: gli analisti dicono che oltre 100 milioni di dispositivi UHD 4K saranno nel mercato PC entro il 2020.

intel kaby lake 12

I codec VP8 e AVC esistenti non sono così efficienti con i video ad alta definizione, quindi i nuovi codec che riducono la quantità di bandwidth richiesto per lo streaming di video HD e 4K ingombranti (tramite la doppia compressione) stanno diventando più popolari. I nuovi codec richiedono più potenza di calcolo per la visualizzazione. VP9, che fa lo streaming di video senza buffering, sta divenendo uno dei codec più rilevanti. YouTube ha fatto lo streaming di oltre 25 miliardi di ore di video HD (720p e superiore) con VP9. Anche HEVC sta guadagnando terreno e l'aggiunta di HEVC accelerato dall'hardware e della codifica/decodifica VP9 è un pezzo fondamentale della strategia mobile di Intel.

Intel afferma che l'aggiunta dell'accelerazione hardware HEVC a 10 bit aumenta l'autonomia durante lo streaming 4K del 75% - fino a 9,5 ore. L'azienda pensa che un utente possa vedere fino a 7 ore di  video 4K a 360 gradicon una singola carica.

Architettura multimediale Gen9

Intel ha migliorato il suo media engine per aumentare le prestazioni durante lo streaming video e altri carichi di lavoro multitasking esigenti, che ha descritto come "mega-tasking". Per un tipico carico mega-tasking Intel intende, per esempio, il gaming mentre si fa lo streaming su Twitch, cosa che richiede di catturare il gameplay mentre simultaneamente si fa codifica e decodifica.

intel kaby lake 13

Clicca per ingrandire

La chiave per aumentare le prestazioni durante i carichi pesanti è disaccoppiare alcuni dei processi, come codifica e decodifica, dalla pipeline di rendering principale. L'azienda usa la stessa architettura base del core grafico Gen9 che ritroviamo sulla piattaforma Skylake, anche se con alcuni miglioramenti. I tre subslice nel mezzo ospitano EU, cache, sampler 3D e sampler media e condividono le risorse a sinistra (un-slice) mentre gestiscono gran parte del lavoro di rendering.

intel kaby lake 14

Clicca per ingrandire

Intel si è focalizzata su ottimizzazioni mirate agli engine MFX (decode/encode) e VQE, che sono indicate in verde. Queste unità sono fuori della pipeline di rendering e operano in modo indipendente dai subslice, aumentando il parallelismo. Durante una sessione di gioco, per esempio, i subslice gestiscono il lavoro di rendering mentre l'engine MFX si occupa delle operazioni di codifica/decodifica. Ogni collezione di tre subslice funziona come se avesse uno slice più grande e Intel può variare il numero degli slice per regolare le prestazioni in vari modelli specifici.

intel kaby lake 15

Clicca per ingrandire

Il Multi-format Codec (MFX) garantisce molteplici funzioni come il supporto ai vecchi codec VP8 e AVC. Intel ha anche aggiunto il pieno supporto hardware per la decodifica/codifica HEVC 10 bit, la decodifica VP9 8/10 bit e la codifica VP9 a 8 bit. Skylake usava un'implementazione ibrida che coinvolgeva sia la CPU che la GPU per processare alcuni codec, ma il processing totalmente accelerato dall'hardware di Kaby Lake riduce l'uso della CPU, e perciò il consumo, durante la riproduzione video.

Intel ha anche aggiunto il supporto HDR (High Dynamic Range) al suo engine VQE, che supporta il processing video e il miglioramento dei contenuti con caratteristiche come la correzione e il miglioramento del colore, il miglioramento della tonalità della pelle e la riduzione del rumore.

L'impatto prestazionale netto è impressionante: quello che definiamo engine grafico Gen9+ (un miglioramento rispetto alla Gen9 di Skylake) supporta fino a 8 flussi 4Kp30 AVC e HEVC simultanei; e gestisce più operazioni di decodifica 4Kp60 HEVC in tempo reale a 120 Mb/s.

Leggi altri articoli
  • Intel Core di settima generazione, i segreti di Kaby Lake
  • 14nm+, Tri-Gate e Speed Shift
  • Il Media Engine
  • Prestazioni multimediali
  • I modelli
  • Process, Architecture, Optimize

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    Un supercomputer rivela la vera forma dei nuclei atomici
  • #3
    Scoperto un pianeta candidato perfetto per la vita
  • #4
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #5
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #6
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Articolo 1 di 5
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Sul mercato esistono un gran numero di stampanti 3D: scopriamo quali sono le migliori, sia per qualità di stampe che per le vostre necessità.
Immagine di Migliori stampanti 3D (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
Fireflies, startup di trascrizione AI valutata 1 miliardo di dollari, ha ammesso che i primi servizi erano gestiti manualmente da esseri umani.
Immagine di Startup da 1 miliardo, ma l’AI era manuale: esplode il caso
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
TikTok integra Amazon Music consentendo agli utenti di condividere brani, album, playlist e statistiche di ascolto tramite un pulsante dedicato nell'app.
Immagine di TikTok amplia le integrazioni: debutta Amazon Music
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.