image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Il nuovo Core i9-9900KS di Intel ha un TDP di 127 watt?

Sembra che il Core i9-9900KS abbia un TDP superiore rispetto al Core i9-9900K: si passa da 95 a 127 watt secondo quanto indicato da un nuovo BIOS di Asus.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 19/09/2019 alle 06:50 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:07

Il Core i9-9900KS sta arrivando (nel corso di ottobre), non solo perché l’ha detto Intel, ma anche perché i produttori di schede madre stanno aggiornando i BIOS per supportarlo. Del nuovo processore a otto core Coffee Lake Refresh si sa tutto o quasi, ma c’era un particolare di rilievo ancora inedito: il TDP.

Ed è proprio grazie ai BIOS distribuiti dai produttori - in particolare Asus - che emerge quel dato: 127 watt. Anche se l’informazione non può ritenersi ufficiale, poiché non è stata diffusa da Intel, è lecito e logico pensare che l'azienda taiwanese conosca bene il modello in questione e abbia ricevuto tutte le informazioni necessarie dal partner, altrimenti non avrebbe potuto realizzare un BIOS in grado di supportarlo.

intel-core-i9-9900ks-52173.jpg

127 watt è un valore considerevolmente più alto, oltre 30 watt, rispetto alle proposte di punta mainstream attuali, ferme a 95 watt. Non si tratta del consumo effettivo del processore, ma come da definizione del TDP è un valore che indica il calore (energia) che un microprocessore dissipa e che il sistema di raffreddamento deve smaltire per consentire al processore di operare entro una temperatura di sicurezza.

Va inoltre aggiunto che al valore di TDP indicato Intel garantisce solo il funzionamento alla frequenza di base e quindi, quando il processore si troverà a lavorare a clock superiori, i watt raggiunti saranno effettivamente più elevati.

A ogni modo, chi vorrà acquistare un Core i9-9900KS dovrà avere una scheda madre con un VRM in grado di erogare 127 watt e un sistema di raffreddamento capace di gestire agevolmente quel “carico” e ben oltre, visto che il processore richiederà più energia per raggiungere le frequenze di punta.

intel-core-i9-9900ks-52172.jpg

In commercio vi sono molte schede madre e dissipatori che possono far esprimere al meglio un prodotto come il Core i9-9900KS, quindi molti di voi potrebbero avere nel case già quello che serve.

Per concludere, un riepilogo delle caratteristiche del nuovo processore che ricordiamo arriverà nel corso di ottobre: come il Core i9-9900K avrà 8 core e 16 thread, con la differenza fondamentale segnata dal numero di core attivi in Turbo Boost. Il KS può infatti toccare i 5 GHz con tutti i core attivi, mentre il 9900K raggiunge tale frequenza con un solo core attivo (il Turbo boost all-core si ferma a 4,7 GHz). Il Core i9-9900KS avrà inoltre una frequenza base di 4 GHz, contro i 3,6 GHz del 9900K.

Al momento i produttori di schede madre stanno procedendo all'update dei BIOS per supportare la nuova CPU top di gamma, partendo dalle motherboard Z390. Non è chiaro se il chip sarà supportato anche da schede madre con chipset differenti, come Z370 o alcune B360. Rimaniamo in attesa del prezzo, ma per quello aspettiamo informazioni ufficiali da parte di Intel. Al momento il Core i9-9900K ha un prezzo di listino di 488 dollari, su Amazon potete trovarlo in questo momento a 480 euro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
L’acquisizione porta in Google tecnologie nate per proteggere ambienti multicloud complessi, sempre più centrali nelle aziende moderne.
Immagine di Google ottiene il via libera per acquisire Wiz
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.