image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Intel G31 e Core 2 Duo E7200, prestazioni ed efficienza

Abbiamo provato ad assemblare un PC orientato alla massima efficienza energetica. Bisogna rinunciare alle alte prestazioni, primo fra tutti il gioco 3D. Selezionando bene i componenti, però, è possibile assemblare un sistema efficiente, in grado di offrire consumi molto contenuti e prestazioni adatte ad attività quotidiane.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Patrick Schmid

a cura di Patrick Schmid

Pubblicato il 22/12/2008 alle 13:57 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:15
  • Intel G31 e Core 2 Duo E7200, prestazioni ed efficienza
  • Prestazioni ed efficienza di base
  • Intel G31 Express
  • Core 2 Duo E7200
  • Foxconn G31MG-S
  • Gigabyte GA-EG31MF-S2
  • Impostazioni di Prova
  • Benchmark sintetici
  • Windows Experience Index
  • Benchmark applicazioni
  • Benchmark audio
  • SYSMark 2007
  • Consumo in idle, con le opzioni di risparmio energetico attive
  • Conclusioni

Introduzione

Combinare requisiti energetici ridotti e prestazioni sufficienti è stata un'operazione quasi impossibile per molti anni, tuttavia oggi quest'idea non sembra più utopistica. Ci sono processori e chipset, infatti, che permettono di mettere insieme un sistema con consumi in idle molto bassi, fornendo al contempo buone prestazioni. Abbiamo dato uno sguardo a due schede madre, di Foxconn e Gigabyte, accoppiandole con un processore mainstream molto interessante, il Core 2 Duo E7200 di Intel.

Componenti selezionati per un calcolo efficiente

Se volete creare un computer davvero efficiente, sarete costretti a dare l'addio ad alcuni componenti. Bisogna abbandonare l'hardware che aumenta il consumo in idle senza ragioni, e questo include le schede aggiuntive e i dischi di cui non avete bisogno, così come molti prodotti di fascia alta o per appassionati, e le schede grafiche dedicate, in particolare. Una volta presa questa decisione, potete guardare avanti e selezionare i componenti più adatti al vostro obiettivo di efficienza.

Le schede grafiche di fascia alta o performance sono solitamente molto affamate di energia, perché sono ottimizzate per prestazioni e funzionalità 3D. Nonostante le recenti ottimizzazioni, però, molte soluzioni grafiche discrete non forniscono sufficienti opzioni di risparmio energetico, e così il consumo in idle di questi prodotti è uguale o eccede quelli del resto del sistema. Se un consumo elevato non è un problema quando avete un ritorno in termini prestazioni, in modalità idle le cose cambiano, ed è importante ridurre i consumi al minimo quando il sistema, o qualche componente, non è attivo. Abbiamo dato l'addio ai videogiochi per rimanere con un chipset grafico integrato. C'è sempre la possibilità di installare una scheda grafica dedicata, quindi non si tratta di una scelta definitiva, e sarà sempre possibile cambiare idea.

Componenti: Core 2 Duo E7200 e G31

Una volta accettato il fatto che schede grafiche potenti, componenti all'ultimo grido e un numero di dischi elevato non fanno parte di un sistema a basso consumo, potete scegliere le basi per il vostro sistema. Abbiamo scelto un processore Core 2 Duo E7200, realizzato a 45 nanometri, con un FSB a 1066 MHz e frequenza di 2,53 GHz. A differenza delle proposte della serie E8000, l'E7200 ha solamente 3 MB di cache L2 contro 6 MB. Abbiamo configurato un sistema con 4 GB di memoria e un hard disk da 7200 RPM.

Abbiamo deciso di dare uno sguardo a due schede madre con chipset G31: la Foxconn G31MG-S e la Gigabyte GA-EG31MF-S2. Entrambe sono piattaforme indicate per il nostro progetto di PC efficiente.

Leggi altri articoli
  • Intel G31 e Core 2 Duo E7200, prestazioni ed efficienza
  • Prestazioni ed efficienza di base
  • Intel G31 Express
  • Core 2 Duo E7200
  • Foxconn G31MG-S
  • Gigabyte GA-EG31MF-S2
  • Impostazioni di Prova
  • Benchmark sintetici
  • Windows Experience Index
  • Benchmark applicazioni
  • Benchmark audio
  • SYSMark 2007
  • Consumo in idle, con le opzioni di risparmio energetico attive
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
  • #3
    L'IA è una bolla che non scoppia? E quando arriva l'AGI?
  • #4
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #5
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #6
    Quantum computing, c’è un salto storico
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.