image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Te...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Intel Ice Lake-SP, i test mostrano un IPC migliorato di oltre il 54%

Sono emersi alcuni risultati del benchmark Sandra legati ai nuovi Intel Ice Lake-SP, che mettono in mostra un IPC migliorato del 54%.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Domenico Lancellotti

a cura di Domenico Lancellotti

Pubblicato il 18/02/2020 alle 11:30

Dopo anni di attesa e ritardi i primi processori Intel ad alte prestazioni a 10nm sono entrati nella fase finale di test ed alcune informazioni cominciano a trapelare un po' ovunque.

I 10nm sono giunti sul mercato lo scorso anno ma su pochi modelli di CPU, relegati alla fascia mobile del mercato: Inizialmente sul Core i3-8121U, per poi scalare la classifica prestazionale con la serie Ice Lake-U.

Ora Intel sembra essere riuscita a superare i problemi di produzione per i modelli più potenti: Il modello rilevato dal benchmark SiSoft Sandra, in particolare, dovrebbe appartenere alla serie Ice Lake-SP ed essere dotato di 14 core e 28 thread.

foto-generiche-77165.jpg foto-generiche-77166.jpg foto-generiche-77167.jpg

La comparsa sui database di questo benchmark di solito avviene al completamento della fase iniziale di prototipazione, quando il clock e le specifiche della CPU sono ormai praticamente definitive.

Da quanto mostrato il processore in questione dovrebbe avere una frequenza base di 2GHz (la frequenza in turbo non è nota), 21MB di cache L3 e 17.5MB di cache L2.

Passando al test, nella sezione aritmetica la nuova CPU ottiene circa 360 GOPs, In MultiMedia 1.4Gpix/s mentre in crittografia 23GB/s.

La larghezza di banda della memoria (a 2666MHz) è 98.1GB/s. Considerando che durante il benchmark i 14 core hanno lavorato a soli 2 GHz si tratta di un risultato notevole: A titolo comparativo uno Xeon Gold 6132(con 14 core in configurazione dual-socket, per un totale di 28 core e 56 thread) fa segnare circa 750 GOPs, quindi circa 375 GOPs a parità di core, segnati a 3.2GHz. Si tratta a conti fatti di un incremento di circa il 54% dell’IPC, davvero notevole, ancor di più considerando i miglioramenti marginali degli ultimi anni.

La famiglia Ice Lake, basata su architettura Sunny Cove rappresenta quindi la prima radicale riprogettazione dell’architettura Core della casa di Santa Clara, con aspettative importanti per quanto riguarda gli incrementi prestazionali.

Oltre a questo, era già emerso un leak di Geekbench che mostra un successore dell’attuale linea server Intel Purley: Una CPU Whitley Lake.

geekbench-fonte-wccftech-77168.jpg

L’appartenenza al settore server di questa CPU è evidenziata dal quantitativo mostruoso di RAM (e dalla presenza di Microsoft Server OS).

In particolare i 12 core e 24 thread di cui è dotato la posizionano sulla fascia bassa della linea Ice Lake SP (Whitley, appunto). Oltre al solito errore di rilevazione di Geekbench sul nome del processore, si può notare una frequenza in turbo di 2.7GHz.

Un dato sicuramente molto più basso degli standard a cui ci aveva abituato Intel, ma comprensibile vista la maturità del nuovo nodo a 10nm, che ancora non può ovviamente raggiungere quella dei 14nm, e il fatto che questa CPU deve ancora completare la già citata fase di prototipazione.

E’ molto probabile che arriverà sul mercato con clock ritoccati verso l’alto. Malgrado ciò i risultati sono interessanti: circa 28.000 punti in multi core su 12 core fanno ben sperare e potrebbero finalmente riaccendere la competizione con AMD.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.