image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Intel, la fascia alta pronta a sdoppiarsi con Z399 e X599?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 01/10/2018 alle 06:38

Malgrado il momento di difficoltà legato alla produzione, Intel è chiamata al rinnovamento della propria offerta di microprocessori per i computer desktop. Se da una parte è imminente l'annuncio dei chip Core di nona generazione per il segmento mainstream, dall'altra sono meno chiare le intenzioni che riguardano la fascia alta del settore, la cosiddetta HEDT (High-End DeskTop) in cui l'azienda offre attualmente le soluzioni Skylake-X su piattaforma LGA 2066 con chipset X299.

Con il nome X399 usato dall'attuale piattaforma concorrente Ryzen Threadripper, e X499 probabilmente "già prenotato" dalla stessa AMD, sono in molti a ritenere che Intel presenterà prossimamente una piattaforma chiamata X599 basata su processori fino a 28 core compatibili con il socket LGA 3647, già usato in ambito server.

Nelle ultime ore affiora però un'altra indiscrezione: il sito PC Builder's Club afferma di aver appreso da un produttore di PC che "il successore del chipset X299 dovrebbe chiamarsi Z399. Il chipset è pensato per il successore di Skylake-X".

Con X399 già occupato da AMD, Intel avrebbe preso la decisione di cambiare semplicemente la prima lettera nel nome del PCH (Platform Controller Hub). "Il nuovo chipset è presumibilmente pronto per la produzione, ed è pensato come successore dell'attuale gamma di CPU HEDT. Non stiamo parlando però di Cascade Lake-X, ma solo di un aggiornamento di Skylake-X. Questa generazione non arriverà ancora a 28 core, ma si fermerà a un massimo di 22 core. Questi processori fino a 22 core saranno ancora compatibili con il socket LGA 2066".

Di conseguenza non è da escludere che anche le attuali schede madre X299 supporteranno l'update di Skylake-X, previo aggiornamento del BIOS.

Con il lancio di Z399 previsto in autunno, forse già questo ottobre, potrebbe configurarsi una situazione in cui presto la fascia HEDT di Intel avrà due piattaforme: una Z399 per CPU LGA 2066 (Skylake-X Refresh) fino a 22 core e una X599 per soluzioni LGA 3647 fino a 28 core (Cascade Lake-X). Si vocifera infatti che la piattaforma X599 slitti al CES 2019 di gennaio.

Leggi anche: CPU Intel a 28 core e 5 GHz? La realtà dei fatti è diversa

La "ragione" di questo sdoppiamento dell'offerta nascerebbe dalla volontà di affrontare i Ryzen Threadripper X di seconda generazione (2950X e 2920X) con la gamma Z399 e le soluzioni WX (2990WX e 2970WX) con i processori per piattaforma X599. Da non dimenticare tuttavia che l'attuale piattaforma TR4 X399 di AMD supporta indistintamente i processori Ryzen Threadripper di prima e seconda generazione, dall'otto core 1900X fino al 32 core 2990WX.

Leggi anche: Intel Xeon, le CPU a 10 nanometri Ice Lake nel 2020

In base a questa indiscrezione, per ora da prendere con le pinze, sembra che Intel si trovi costretta a dei "funambolismi" per controbattere ad AMD, in un periodo in cui il mancato passaggio ai 10 nanometri e a un più ampio rinnovamento dei progetti inizia a mostrare tutto il suo peso.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.