image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Intel non divulga le prestazioni di Sandy Bridge

Intel, dopo il primo giorno di IDF, non ha rivelato le prestazioni dell'architettura Sandy Bridge. Una mossa per non avvantaggiare la rivale AMD? Nel mentre c'è stato spazio per parlare un po' di tutto con David Perlmutter.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Roberto Buonanno

a cura di Roberto Buonanno

Founder

Pubblicato il 14/09/2010 alle 08:49 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:22

Diversi tra i partecipanti dell'IDF sono amareggiati per il fatto che la prima giornata dell'evento Intel si è conclusa senza rivelazioni specifiche su Sandy Bridge, l'attesa, nuova microarchitettura. David Perlmutter, tra i dirigenti più quotati di Intel, ha diviso con Paul Otellini il palco della conferenza d'apertura dell'IDF 2010 (Intel fa shopping, ecco la strategia di Otellini). In seguito ha risposto ad alcune domande della stampa specialistica.

David Perlmutter all'IDF 2010 di San Francisco

La prima domanda esulava dalla nuova generazione di processori Core. Durante il keynote l'azienda ha mostrato molte demo sul motion tracking. Si tratta di una tecnologia che riprende i gesti del corpo e li trasforma in input per il computer.

C'è quindi chi si è chiesto se Intel non desideri competere con le console da gioco come il Nintendo Wii o Xbox 360 con Kinect. Perlmutter ha negato ogni intenzione di concorrenza. A suo modo di vedere, "le console servono solo a giocare. Quello che Intel sta mostrando serve anche a giocare, ma anche per operazioni più serie, come quelle su macchine da remoto, chirurgia tramite Internet, accesso a sistemi con il movimento del corpo".

La tecnologia di motion tracking di Intel - clicca per ingrandire

Insomma un tracciamento motorio per scopi generali che preannuncia un nuovo modo di operare con i computer.

Dopo aver rotto il ghiaccio abbiamo chiesto a Intel perché non aveva ancora rivelato un singolo dato di prestazioni. Perlmutter ha ribadito che Intel non rivelerà specifici risultati o numeri o ogni altro dettaglio sulle prestazioni della nuova piattaforma. Si tratta di una strategia specifica, i primi numeri saranno annunciati solo a cavallo della data del lancio, ovvero all'inizio del 2011.

La tecnologia di motion tracking di Intel - clicca per ingrandire

Una cosa sembra certa, il socket sarò immutato dal punto di vista meccanico ma ci sarà un cambiamento di tipo elettrico. Quindi ci saranno incompatibilità con i prodotti attuali. La modifica è obbligatoria. Perlmutter ha tenuto a far presente che "se avessimo potuto evitarla, l'avremmo fatto".

La tecnologia di motion tracking di Intel - clicca per ingrandire

Interrogato sui potenziali usi dei nuovi processori Core su dispositivi portatili, Perlmutter ha specificato che tablet e gli altri dispositivi "smart" continueranno a usare Atom. Sandy Bridge sarà dedicato solo ai dispositivi più potenti. Intel ritiene che non si tratta di un processore per tablet, dove sono richieste specifiche nettamente diverse. Una cosa è certa, Sandy Bridge supporterà form factor sempre più piccoli, quindi sarà alla base di notebook ancora più sottili.

Wafer di chip Sandy Bridge - clicca per ingrandire

L'ultima domanda riguardava la scelta di non cambiare il nome dei nuovi processori - nonostante un'architettura profondamente innovata - che si chiameranno ancora Core i3, i5 e i7.

David ha risposto che ci saranno solo alcuni cambiamenti nel logo della nuova generazione di processori Core. "Se nel mercato auto si deve sempre cambiare per dare un senso di novità, nel nostro settore non è necessario. Intel farà semplicemente presente ai consumatori che c'è una seconda generazione della tecnologia Core che è semplicemente migliore rispetto alla prima".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.