image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Intel parla di CPU solare, Ivy Bridge e Haswell

Intel ha parlato di Ivy Bridge, Haswell e ha svelato un curioso prototipo di CPU alimentata da una cella solare. Un esercizio di stile, per ora, che vuole far capire quanti progressi siano stati fatti per quanto riguarda l'efficienza energetica.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 14/09/2011 alle 11:34 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:34

Intel è tornata a parlare dei piani per il futuro. Ivy Bridge sarà realizzato con architettura a 22 nanometri, userà i nuovi transistor tri-gate (Transistor 3D, Intel rivoluziona tutto. Di nuovo) e sarà compatibile con l'attuale piattaforma LGA 1155, presentata all'inizio di quest'anno con il progetto Sandy Bridge.

Ivy Bridge continuerà a spingere su due direttrici principali: riduzione dei consumi e aumento della potenza, anche quella grafica. Come vi abbiamo già anticipato (Intel Ivy Bridge, il processore con TDP configurabile), la GPU integrata nel processore sarà compatibile DirectX 11, offrirà supporto nativo fino a tre schermi, migliori prestazioni e tessellation in hardware. In una slide mostrata durante l'IDF si legge a tal proposito: "due stadi programmabili (HS e DS) e un tessellatore a funzione fissa".

Per quanto riguarda il processore, oltre al TDP configurabile di cui abbiamo parlato nei giorni scorsi, ecco un migliore supporto all'overclock, con i rapporti della CPU aumentati da 57x a 63x, ma anche il supporto alle DDR3 fino a 2800 MHz (di base sarà 2133 MHz). La cosa interessante è che i rapporti della CPU possono essere modificati senza riavvio, attraverso una semplice scrittura di un registro.

Chiaramente il processore farà un altro passo in avanti sul fronte del risparmio energetico, non solo grazie al nuovo processo produttivo e i transistor tri-gate FinFET, ma anche per l'integrazione di nuove tecnologie e un miglioramento di quelle attuali. Interessante l'ampliamento del supporto alle DDR3L, ovvero memorie con tensione di 1,35 volt.

Secondo indiscrezioni la serie di progressi di Intel nel settore dei consumi permetterà all'azienda di presentare un processore quad-core Core i7 per portatili dotato di un TDP di 35 watt, riducendo di altri 10 watt il TDP rispetto alle attuali soluzioni a 45 watt.

E se per Ivy Bridge tutto sembra procedere - anche se il debutto è fissato per marzo o aprile - Intel è già proiettata al 2013, quando presenterà i chip basati su architettura Haswell. Il progetto è già stato completato e si trova attualmente in fase di test.

Si tratterà nuovamente di un'architettura a 22 nanometri, ulteriormente migliorata rispetto a Ivy Bridge. Intel durante questo IDF ha posto molta enfasi sui consumi, affermando che Haswell avrà un consumo in standby inferiore di 20 volte rispetto a Sandy Bridge, e questo dovrebbe consentire ai portatili di assicurare un'autonomia in standby fino a 10 giorni e una giornata in uso classico.

###old671###old

Intel parla per la precisione di "standby connesso", cioè una modalità in cui comunque il computer potrà connettersi se necessario alle reti cloud per tenersi aggiornato. L'azienda ha inoltre comunicato che sta lavorando per rendere i suoi impianti pronti per il processo produttivo a 14 nanometri.

Infine, una chicca per appassionati di tecnologia e ambiente. Intel ha mostrato durante la conferenza una CPU alimentata a energia solare, grazie a una cella dedicata (l'energia solare alimentava solo il processore, non tutta la piattaforma). A quanto pare non si tratta di Haswell come affermato da qualche testata, ma è comunque probabile si tratti di un processore a basso consumo, forse Atom o chissà, magari Ivy Bridge. Insomma sostanzialmente non si sa. Ovviamente si tratta di una dimostrazione che vuole far passare un messaggio: l'efficienza energetica e i consumi stanno facendo costanti progressi e saranno cruciali in futuro. Chi ha pensato alla Legge di Koomey?  

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.