image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...

Intel pronta a potenziare i suoi impianti in New Mexico e non solo [aggiornata]

Sembra che Intel abbia in mente di spendere molto denaro per potenziare e costruire nuovi stabilimenti in tutto il mondo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 04/05/2021 alle 15:30 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:27

Aggiornamento 04/05/2021

Qui di seguito vi riportiamo uno statement ufficiale di Intel in merito alla questione.

"Riguardo agli incentivi dell’UE per i semiconduttori, Intel non ha richiesto una cifra specifica. Il nostro CEO ha affermato che i leader europei devono effettuare gli investimenti necessari per garantirsi un settore dei semiconduttori vibrante, creare una fornitura resiliente ed espandere l’innovazione nel lungo termine. Attualmente, aprire una fabbrica di chip in Europa o negli Stati Uniti può essere più costoso del 20-40% rispetto a farlo nei Paesi asiatici. Noi stiamo guardando all’Europa e agli Stati Uniti per contribuire a equilibrare geograficamente la fornitura mondiale di prodotti in silicio e la risposta che abbiamo ricevuto dai leader dei governi è incoraggiante".

Articolo originale

Il CEO di Intel, Pat Gelsinger, è stato ospite recentemente del programma 60 Minutes per discutere della carenza di chip in corso in un'intervista ad ampio raggio con Leslie Stahl, corrispondente di CBS News. Quest'ultimo, nel corso del programma, ha anticipato che Intel avrebbe annunciato un aggiornamento del costo di ben 3,5 miliardi di dollari alla sua struttura di Rio Rancho, New Mexico, questa settimana.

pat-gelsinger-meteor-lake-7nm-150406.jpg

Il potenziamento dello stabilimento segue la scia della transizione di Intel al suo nuovo modello IDM 2.0 che comporterà la produzione di chip personalizzati per terze parti e il conseguente miglioramento della sua capacità di produzione. La compagnia di Santa Clara ha già annunciato un investimento di 20 miliardi di dollari per due nuovi stabilimenti in Arizona e sta anche cercando sussidi dal governo degli Stati Uniti per un'ulteriore espansione sul territorio americano. Intel ha recentemente confermato un investimento di 10 miliardi di dollari nelle sue strutture israeliane e, secondo quanto riferito, sta anche cercando di ottenere un finanziamento di circa 10 miliardi di dollari dall'UE per la costruzione di una nuova fabbrica in Europa. La spese folli di Intel serviranno a controbattere il rivale TSMC, il quale ha annunciato un investimento di cento miliardi di dollari in fabbriche e “ricerca e sviluppo” per i prossimi tre anni.

L'investimento di Intel in Rio Rancho potrebbe includere un finanziamento per la produzione di memorie Optane (chiamate anche 3D XPoint). L'unica altra compagnia impegnata in questa tecnologia, Micron, ha recentemente annunciato che cesserà la produzione alla fine del 2021 e prevede di mettere in vendita la sua fabbrica 3D XPoint a Lehi, Utah, nello stesso periodo. Tra le altre funzioni, la struttura di Rio Rancho di Intel è attualmente utilizzata come centro di “ricerca e sviluppo” e realizzazione dei supporti Optane. Intel originariamente ha co-sviluppato la tecnologia in collaborazione con Micron e possiede l'IP associato, il che significa che Intel può produrre i dispositivi, ma la fabbrica di Rio Rancho attualmente non viene utilizzata per la produzione in serie.

intel-optane-p5800x-133971.jpg

Optane è un nuovo tipo di memoria che fonde la velocità e la resistenza della DRAM con la persistenza dei dispositivi di archiviazione dati, ma ha incontrato alcuni ostacoli nel suo successo sul mercato. L'abbandono di Micron significa che se Intel vorrà continuare a puntare sulle memorie Optane, almeno in ambito server, dovrà acquistare l'impianto 3D XPoint di Micron o avviare delle proprie linee di produzione. Dato che Rio Rancho è la sede delle sue ricerche su Optane, non sarebbe sorprendente vedere Intel stabilire delle linee di produzione proprio lì.

Alla ricerca di un nuovo PSU per alimentare la vostra prossima GPU? Corsair RM750X, alimentatore modulare da 750W, è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
  • #6
    META vuole accedere alle foto private sul vostro smartphone
Articolo 1 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.