image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Intel Raptor Lake, online le prime informazioni sui consumi

Svelati i consumi energetici del lineup Intel Raptor Lake

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Ettore Faruffini

a cura di Ettore Faruffini

Pubblicato il 16/08/2021 alle 17:00

Un articolo pubblicato da Igor Lab's poche ore fa rivela i consumi di nuovi processori di serie 13 di Intel denominati "Raptor Lake".

La serie per desktop Raprtor Lake-S (in arrivo nel 2022) sostituirà la gamma Alder Lake-S prevista per la fine del 2021, andando a competere con la serie Zen4 di AMD che sarà prodotta a 5nm. La lineup della tredicesima generazione di processori Intel avrà tre diverse esigenze energetiche, in base alla versione del processore: 125W per la serie "K", 65W per la "Standard" e 35W per le versioni con TDP ridotto per il risparmio energetico.

Una modifica presente sulla nuova serie Raptor Lake-S sarà il Power Limit 4 (PL4), che verrà spostato nella nuova modalità "Reactive". Questa modalità permetterà al processore di raggiungere frequenze più elevate mantenendo un'alta efficienza energetica su tutti i core. Il PL4 rimarrà comunque un limite energetico con Tau minore o uguale a 10 ms, che verrà raggiunto dal chip durante carichi di lavoro particolarmente impegnativi. Sembra inoltre che il raggiungimento del PL4 porterà ad attivare la protezione contro la sovralimentazione presente nell'alimentatore.

intel-serie-13-power-180247.jpg
intel-serie-13-power-180246.jpg
intel-serie-13-power-180245.jpg

Passando ai consumi energetici, la variante a 125W del processore è così denominata in quanto il Power Limit 1 è configurato appunto a 125W (125W anche per la modalità performance), il PL2 sarà di 188W (253W in performance) e il PL4 di 238W (314W in performance). Il valore del PL4 è infatti minore dei predecessori in quanto è stata introdotta la modalità "Reactive", mentre i valori dei PL2 sono leggermente aumentati rispetto alla gamma Alder Lake (da 241W a 253W).

Anche nel caso dei consumi per la variante da 65W troviamo un comportamento simile, con un valore PL1 di 65W (65W in performance), PL2 di 133W (219W in performance) e PL4 di 179W (277W in performance). Per concludere, anche la variante da 35W segue lo stesso comportamento: PL1 di 35W (35W in performance), PL2 di 80W (106W in performance) e PL4 di 118W (152W in performance).

CPU 125W (Versione "K") 65W (Versione "Standard") 35W (Versione "Low TDP")
Alder Lake PL2 188W (241W Performance) 126W (202W Performance) 78W (106W Performance)
Raptor Lake PL2 188W (253W Performance) 133W (219W Performance) 80W (106W Performance)
Alder Lake PL4 283W (359W Performance) 195W (311W Performance) 131W (171W Performance)
Raptor Lake PL4 238W (314W Performance) 179W (277W Performance) 118W (152W Performance)
Percentuale aumento wattaggio massimo PL2 (Alder Lake vs Raptor Lake) +5% +5.5% +2.5%
Percentuale aumento wattaggio massimo PL4 (Alder Lake vs Raptor Lake) -19% -9% -11%

Stando a questi primi dati, l'impressione è che le piattaforme Raptor Lake necessiteranno di più energia rispetto ad Alder Lake, a causa del PL2 maggiore. In ogni caso dobbiamo tenere conto che non si tratta di dati ufficiali e che, da qui al rilascio dei processori, questi dati potrebbe cambiare in maniera importante.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.