image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Intel Rocket Lake-S ha i primi benchmark, ma potrebbe non arrivare nel 2020

Scoperto il benchmark di un engineering sample di un presunto processore Rocket Lake-S.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Jacopo Ferrante

a cura di Jacopo Ferrante

Pubblicato il 06/06/2020 alle 16:56 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 14:33

I processori Intel Comet Lake-S di decima generazione sono ancora difficili da trovare negli e-shop italiani, ma già si parla di Rocket Lake-S. L'undicesima generazione di processori Intel Core si discosterà dall'architettura Palm Cove della famiglia Skylake, che ormai da cinque anni viene "rinfrescata". Oggi, il noto leaker TUM_APISAK ha scoperto la scheda di un presunto engineering sample (ES) di un processore Rocket Lake-S.

Il test è stato condotto su 3DMark: la CPU dispone di 8 core/16 thread e vanta una frequenza base di 3,2GHz e una massima di 4,3GHz. La scheda madre (una piattaforma di validazione di riferimento) la identifica come un processore Rocket Lake-S. Il chip è stato testato con Fire Strike e Time Spy, segnando rispettivamente 1746 e 605 punti. I punteggi non sono eccezionali, ma si tratta pur sempre di un ES, quindi è presto per giungere a conclusioni.

FIRE STRIKE
Score pic.twitter.com/xRGzlTykoK

— APISAK (@TUM_APISAK) June 4, 2020
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Purtroppo, questo è tutto. I nuovi processori Rocket Lake-S saranno prodotti ancora una volta col processo produttivo a 14nm, ma con una nuova microarchitettura (non è ancora chiaro se Willow Cove o Sunny Cove) che garantirà miglioramenti dell'IPC (Istruzioni per Clock), e se riuscissero a raggiungere le stesse frequenze dei chip Comet Lake-S potrebbero dare del filo da torcere ai Ryzen 4000 attesi per il Q4 di quest'anno.

A oggi, non si conoscono i piani del gigante blu: si vocifera che la microarchitettura delle soluzioni Rocket Lake-S sarà un backporting di Willow Cove a 14nm. Sappiamo però che questi processori usufruiranno di un'iGPU a 10nm basata sulla nuova architettura grafica Xe (Gen 12, in questo caso). Inoltre, suddetti chip saranno compatibili con le nuove schede madri Z490, e molte di queste sono PCIe 4.0 ready, quindi i consumatori potranno risparmiare un bel po' di soldi optando per queste ultime quando (e se) usciranno le controparti basate su chipset Z590.

Rocket Lake-S sarà anche l'ultima famiglia di CPU prodotta con i 14nm dell'azienda e sarà sostituita da Alder Lake-S, i primi processori desktop a 10nm del Team Blue. In definitiva, questa scoperta è la prova che Intel sta già sperimentando le nuove soluzioni di undicesima generazione, ma secondo le ultime indiscrezioni queste potrebbero non arrivare per la fine del 2020: gli SKU erano previsti per il Q4, ma una slide trapelata sul ROG Forum indica che la loro uscita è stata posticipata al Q1 del 2021.

Detto questo, se volete acquistare subito una potente CPU, potete consultare la nostra guida all'acquisto alle migliori CPU del 2020, dove troverete i consigli più adatti per le vostre esigenze.

Cercate una GPU di fascia medio-alta future-proof e con un prezzo competitivo? Date un'occhiata a questa Radeon RX 5700 Xt Thicc III Ultra (Amazon).
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
  • #6
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
7
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Un team dell’Università di Rochester ha creato un nuovo componente ottico che promette di rendere gli occhiali AR più luminosi, efficienti e compatti.
Immagine di Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.