image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Quando un SSD vale per quattro

Recensione - Test dell'SSD 910, la nuova famiglia di SSD PCI Express di Intel per il settore enterprise. Disponibili due modelli, da 400 e 800 GB. Scopriamo come se la cava quanto a prestazioni, consumi e affidabilità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 24/08/2012 alle 09:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
  • Intel SSD 910, SSD su scheda PCI Express fino a 800 GB
  • Quando un SSD vale per quattro
  • Modalità: Default contro Massime Prestazioni
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Metodologia di prova
  • Resistenza in scrittura
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni con carico di lavoro enterprise
  • Prestazioni sequenziali
  • Prestazioni Video Streaming Enterprise
  • Consumi
  • Temperature
  • Conclusioni

Quando un SSD vale per quattro

Il diagramma a blocchi di Intel spiega com'è fatto l'SSD 910. Da sinistra a destra avete un'interfaccia fisica PCI Express, la logica che facilita la comunicazione tra bus PCIe e SAS, una moltitudine di controller SAS e la memoria NAND Flash collegata attraverso un'interfaccia ONFI 2.0.

In questa immagine si può vedere come è costruito l'SSD 910. La modularità è importante, come potete vedere dalle schede "sorelle" impilate sul PCB principale.

La scheda principale ospita un connettore PCIe 2.0 x8 ed è il cuore delle operazioni. Sotto l'heatsink di color argento troverete un controller SAS2008, da PCIe a SAS, firmato LSI.

Armato con otto porte SAS 6 Gbps, il controller supporta RAID 0, 1, 1E e 10, anche se la configurazione di Intel non facilita il supporto RAID in hardware.

Avete a che fare con due o quattro volumi unici, a seconda della versione della vostra scheda. Se volete usare l'SSD 910 come un singolo volume contiguo è necessario creare una configurazione RAID software.

Il risultato (positivo) è che non ci sono driver da installare o aggiornare. Il controller LSI SAS 2008 è sul mercato da alcuni anni ed è supportato nativamente dai sistemi operativi più recenti.

L'hardware PCIe-to-SAS di LSI è affiancato da quattro controller EW29AA31AA1, che vedete nelle foto qui sopra sopra, co-progettati da Intel e Hitachi. Sotto di loro trovate chip DDR2 SDRAM di Micron che lavorano come cache. La scheda principale ospita anche le interfacce necessarie per collegare le altre schede che ospitano la memoria NAND.

Ognuna di queste schede contiene 28 chip NAND Flash MLC HET per un totale di 448 GB. La seconda di queste è usata solo nella versione da 800 GB dell'SSD 910, per un totale di 896 GB di memoria Flash.

La soluzione PCIe di Intel non è avviabile. È un duro colpo per le aspirazioni degli appassionati, ma Intel ha ribadito che si tratta di un prodotto orientato ai datacenter, ed è comprensibile non volere mai il sistema operativo e i dati sullo stesso disco. Non è quindi un problema per il target di mercato dell'SSD 910, ma è comunque da considerarla una decisione di Intel, dato che molti concorrenti offrono questa possibilità.

Leggi altri articoli
  • Intel SSD 910, SSD su scheda PCI Express fino a 800 GB
  • Quando un SSD vale per quattro
  • Modalità: Default contro Massime Prestazioni
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Metodologia di prova
  • Resistenza in scrittura
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni con carico di lavoro enterprise
  • Prestazioni sequenziali
  • Prestazioni Video Streaming Enterprise
  • Consumi
  • Temperature
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
  • #2
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.