image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno l...
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwe...

Intel SSD 910, SSD su scheda PCI Express fino a 800 GB

Recensione - Test dell'SSD 910, la nuova famiglia di SSD PCI Express di Intel per il settore enterprise. Disponibili due modelli, da 400 e 800 GB. Scopriamo come se la cava quanto a prestazioni, consumi e affidabilità.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Drew Riley

a cura di Drew Riley

Pubblicato il 24/08/2012 alle 09:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
  • Intel SSD 910, SSD su scheda PCI Express fino a 800 GB
  • Quando un SSD vale per quattro
  • Modalità: Default contro Massime Prestazioni
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Metodologia di prova
  • Resistenza in scrittura
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni con carico di lavoro enterprise
  • Prestazioni sequenziali
  • Prestazioni Video Streaming Enterprise
  • Consumi
  • Temperature
  • Conclusioni

Introduzione

Le virtù dell'archiviazione dati su SSD sono note da anni, ma nel settore enterprise queste unità hanno fatto principalmente da rimpiazzo ali hard disk SAS da 2.5". Nel mondo dei datacenter questo significa che avete ancora ancora a che fare enormi rack di dischi con estrazione a caldo, schede RAID e tutta l'infrastruttura di supporto necessaria.

Gli SSD con interfaccia PCIe sono un tentativo di ridurre o combinare tutte le componenti essenziali dell'archiviazione. I benefici sono molteplici e vanno da minori costi a prestazioni più alte, fino a una maggiore affidabilità e integrazione. L'ultimo punto è particolarmente importante quando si parla di tecnologia allo stato solido. Rispetto ai dischi meccanici, gli SSD sono "schizzinosi".

Le loro prestazioni cambiano in base alle operazioni precedenti, infatti eseguono periodicamente operazioni di manutenzione in background e hanno un ciclo di vita specifico. Queste idiosincrasie, che sono un problema per le applicazioni consumer, fanno la differenza a livello enterprise. L'integrazione end-to-end (da interfaccia host a controller a NAND) degli SSD PCIe significa che l'intero pacchetto dovrebbe operare in un singolo stato di armonia. Almeno, questa è la teoria.

La serie SSD 910 rappresenta il primo tentativo di Intel di unire memoria NAND Flash, un bridge logico PCIe e un ASIC SAS. La famiglia conta al momento le versioni da 400 e 800 GB, disponibili rispettivamente a 1999 e 4999 dollari.

Entrambi i modelli sono basati su memoria MLC NAND a 25 nm di tipo High Endurance Technology (HET), la stessa che abbiamo visto sulla serie SSD 710. Intel ha messo il tutto all'interno di una scheda PCIe 2.0 x8.

Quando si tratta di archiviazione di fascia alta, i dettagli contano. Se siete soliti leggere solo la prima e l'ultima pagina di un articolo, andiamo subito al sodo: l'Intel SSD 910 non spazza via la concorrenza offrendo un throughput sequenziale o prestazioni casuali stratosferiche.

Intel SSD 910 SSDPEDOX400G301 SSDPEDPX800G301
Capacità 400 GB 800 GB
Interfaccia PCIe 2.0 x8, Half-Height, Half-Length
Lettura sequenziale 1 GB/s 2 GB/s
Scrittura sequenziale 0.75 GB/s 1 GB/s
4K Lettura casuale 90 000 IOPS 180 000 IOPS
4K Scrittura casuale 38 000 IOPS 75 000 IOPS
Consumi (Attivo) <25 W <25 W*
Consumi (Idle) 8 W 12 W
Resistenza in scrittura 7 PB 14 PB
Crittografia AES-256 AES-256

Le buone notizie per la casa di Santa Clara arrivano se si considera che i clienti enterprise valutano qualità e stabilità almeno quanto, se non più, le prestazioni pure. Sotto questi aspetti l'offerta di Intel è in una posizione particolarmente buona. Il suo X25-E è stato in cima alle richieste del settore per parecchi anni e la famiglia SSD 710 non ha deluso nonostante la gravosa eredità.

Qualità consolidata e affidabilità saranno sufficienti per portare Intel a guidare il gruppo in un settore in rapida espansione e in continua evoluzione?

Leggi altri articoli
  • Intel SSD 910, SSD su scheda PCI Express fino a 800 GB
  • Quando un SSD vale per quattro
  • Modalità: Default contro Massime Prestazioni
  • Configurazione di prova e benchmark
  • Metodologia di prova
  • Resistenza in scrittura
  • Prestazioni casuali 4 KB
  • Prestazioni con carico di lavoro enterprise
  • Prestazioni sequenziali
  • Prestazioni Video Streaming Enterprise
  • Consumi
  • Temperature
  • Conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #2
    Amazon Luna mi ha sorpreso e potrebbe sorprendere anche voi
  • #3
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #4
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #5
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #6
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
Articolo 1 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Dopo il caos scoppiato nei giorni scorsi, l'azienda è intervenuta per chiarire la situazione e placare gli animi.
Immagine di AMD non ha abbandonato le vecchie Radeon: ecco come stanno le cose
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Il colosso non può installare tutti gli acceleratori IA in suo possesso. Il motivo? Non c'è abbastanza elettricità.
Immagine di Microsoft non può usare le GPU IA: manca una risorsa fondamentale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.