image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

Intel Z390 e socket LGA 1151: i pin extra non sono necessari

der8auer ha pubblicato un video in cui mostra che i pin extra nel socket LGA 1151v2 delle schede Z390 non servono a molto.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 10/01/2019 alle 10:45

Di recente abbiamo visto come un modder sia riuscito a far funzionare un Core i9-9900K su una scheda madre Intel Z170, una combinazione "ufficialmente impossibile". Come però ben sappiamo, Intel negli anni ha limitato la compatibilità dei nuovi processori a specifiche piattaforme, malgrado il socket sia rimasto ufficialmente sempre l'LGA 1151 (per l'esattezza LGA 1151v2).

La posizione di Intel sulla questione è che le nuove piattaforme presentano pin aggiuntivi necessari a fornire più potenza al processore tramite il socket. Le schede Z390 usano quindi questi pin per dare energia extra al processore, e questo porta a un cambiamento della piedinatura sia nella CPU che nel socket, anche se quest'ultimo appare identico.

Lo scorso 31 dicembre der8auer - noto overclocker e appassionato - ha pubblicato un video (che trovate qui sotto) dove esprime le sue opinioni sulla questione, facendo dei test su schede Z270, Z370 e Z390 e confrontando i risultati. I test svolti sono serviti per capire se i pin Vcc e GND extra sono effettivamente necessari, soprattutto per i processori più esigenti in termini di potenza.

Guarda su

Per farlo der8auer ha estratto dei pin dal socket di una scheda Z390 non funzionante e ha verificato il carico gestibile senza problemi di surriscaldamento. All'inizio ha testato correnti da 1 e 2 Ampere per pin e registrato temperature intorno ai 30 gradi. Visto poi che anche con un carico di 5 A su un singolo pin non sono stati rilevati problemi (si è arrivati ad un massimo di 53 gradi), der8auer ha concluso che non ci sarebbero problemi nemmeno con carichi maggiori, per cui sarebbe possibile una riduzione dei pin attivi della CPU.

Il test successivo è stato rimuovere in maniera graduale dei pin, in modo da aumentare il carico su quelli rimanenti. Togliendone 18 si va a ricreare la situazione presente sui socket delle schede Z270, e la configurazione funziona senza problemi. Proseguendo questo test der8auer è arrivato a rimuovere ben 69 pin da un i9-9900K, creando un carico di 1,92 A per pin. Eliminare 69 pin significa togliere la metà dei pin che forniscono energia al processore, ma nonostante questo, dopo sei ore di test l'overclocker tedesco non ha notato temperature anomale o altre conseguenze preoccupanti, come eventuali danni a processore o scheda madre.

der8auer-z390-13216.jpg

Perciò, visti i risultati delle varie prove, secondo der8auer i pin extra non sono necessari, e pur affermando che non si sa per certo cosa accadrebbe al socket sul lungo periodo e dopo diversi cambi di processore (i pin potrebbero rovinarsi, per esempio), la sua conclusione non cambia: i pin extra non sono strettamente necessari, quindi la compatibilità tra le ultime generazioni di CPU Intel e le diverse piattaforme sarebbe potuta essere più ampia.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
14
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.