image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...

Kingston è il primo fornitore mondiale di moduli DRAM per distacco

Per il sedicesimo anno di fila è Kingston ad aggiudicarsi il primo posto nella classifica di TrendForce sui principali fornitori di moduli DRAM al mondo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Salvatore Catalano

a cura di Salvatore Catalano

Pubblicato il 12/09/2019 alle 08:00

Secondo le ultime stime di DRAMeXchange, una divisione di TrendForce, è Kingston Technology ad accaparrarsi ancora una volta il primo posto nella classifica dei principali fornitori di moduli DRAM al mondo. Badate bene, si parla di moduli e non di produzione di chip di memoria, dove a farla da padrone è ovviamente Samsung seguita da Micron e SK Hynix.

classifica-trendforce-fornitori-dram-2018-51007.jpg

È una notizia che non sorprende molto, considerando che Kingston si posiziona al vertice della classifica per il 16° anno consecutivo. L'azienda mantiene la prima posizione in modo netto, aggiudicandosi quasi i tre quarti della torta con una quota di mercato stimata del 72,17%, un valore basato sulle vendite complessive del settore. I numeri riportati rafforzano la posizione di Kingston sul mercato come fornitore leader di moduli DRAM di terze parti.

L’analisi TrendForce riporta che i prezzi spot - ossia il prezzo pattuito per un contratto di compravendita che prevede la consegna immediata di un bene - sono rimasti elevati nel primo semestre del 2018, superando persino i prezzi di contratto (il pagamento è differito alla consegna) di oltre il 20%. Nonostante l'aumento dei livelli di inventario e la riduzione dei prezzi nel secondo semestre del 2018, i produttori di moduli sono stati ancora in grado di generare un fatturato e profitti elevati.

Probabilmente ad alimentare queste tendenze di mercato hanno contribuito sicuramente la crescente popolarità dello streaming multimediale online, i recenti sviluppi tecnologici nell'IoT e il passaggio ai datacenter e ai servizi di cloud computing.

"Sebbene Kingston consideri le stime di TrendForce molto generose, seguono la traiettoria della crescita dell'azienda in tutti i suoi segmenti di business", ha dichiarato Mike Mohney, manager per il settore DRAM di Kingston. Nel suo complesso il mercato dei moduli DRAM ha raggiunto i 16,6 miliardi di dollari nel 2018, un +41% sul 2017.

moduli-dram-classifica-51053.jpg

Secondo gli analisti, Kingston ha visto crescere il fatturato DRAM di quasi il 50%, mentre l'americana Smart Modular Technologies è passata dal quarto al secondo posto con un +75%. Anche la cinese Ramaxel, terza, ha raccolto buoni risultati con un balzo di quasi il 40%.

La taiwanese ADATA ha aumentato il fatturato di oltre il 12,5%, ma ciò non è bastato per respingere l'assalto di Ramaxel e Smart Modular Technologies. DRAMeXchange prevede però che l'espansione in settori emergenti come il gaming, l'automotive e il settore industriale le consentiranno di fare nuovamente dei passi avanti.

Infine citiamo tigo, al quinto posto, che un piccolo incremento del fatturato è rimasta stabile, incalzata però da POWEV, un produttore cinese.

Leggi anche Migliori memorie RAM (novembre 2025)
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.