image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al mini...
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DL...

La carenza di semiconduttori potrebbe peggiorare ulteriormente

Intel è in prima linea per evitare che un ban USA relativo alle importazioni possa peggiorare la carenza di semiconduttori.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 13/12/2021 alle 14:30

Intel si sta mobilitando contro la prevista decisione della US International Trade Commission (USITC) di vietare le importazioni di un composto cruciale per la produzione di semiconduttori. Quest’ultimo, noto come “chemical mechanical planatization slurry”, è venduto con il nome di Optiplane ed è prodotto dalle unità Rohm & Haas di DuPont a Taiwan e in Giappone. Secondo Bloomberg, DuPont è stata recentemente accusata di aver violato i brevetti detenuti dalla CMC Materials Inc. Se il divieto dovesse concretizzarsi, Intel afferma che la già critica carenza di semiconduttori non farà che peggiorare.

intel-vendite-chip-163769.jpg

L'azione legale di CMC Materials è al centro dell'indagine dell'USITC sull'opportunità o meno di vietare le importazioni statunitensi del composto. La commissione avrebbe dovuto comunicare una decisione pochi giorni fa, ma un annuncio dell'ultimo minuto l'ha rinviata al 16 dicembre. Questi composti sono indispensabili nella produzione di semiconduttori, in quanto vengono utilizzati per lucidare la superficie del wafer in varie fasi e, secondo Intel, "anche piccole variazioni tra loro hanno impatti fuori misura in un ambiente di fabbricazione".

Data la natura estremamente delicata del processo di produzione dei semiconduttori, qualsiasi modifica, anche solo inerente al fornitore di questi composti, può avere un impatto sproporzionato sui rendimenti. Sembra anche plausibile che Intel debba investire una sostanziosa quantità di risorse per integrare una nuova soluzione nelle sue linee di produzione. L'azienda è andata ancora oltre nel suo appello alla commissione: la società ha affermato che "vietare i composti Optiplane dalle linee di fabbricazione di chip semiconduttori con sede negli Stati Uniti senza un periodo di transizione di 24 mesi potrebbe entrare in conflitto con la sicurezza nazionale e gli interessi economici". Inoltre, sembra che Intel sia preoccupata per la possibilità di uno "shock di fornitura" qualora le importazioni di Optiplane vengano vietate.

Intel sarebbe una delle aziende più colpite dal divieto, lasciando l'industria cinese dei semiconduttori in forte espansione e il colosso concorrente del settore TSMC con un chiaro vantaggio. Inoltre, non è chiaro se Intel possa procurarsi i composti da altri fornitori, come CMC Materials, nella scala richiesta. Gli avvocati dello staff dell'USITC hanno mostrato sostegno alla richiesta di Intel di un rinvio di 24 mesi in qualsiasi divieto di importazione, che aiuterebbe nella transizione della produzione e dei fornitori. Thomas Chen, un avvocato dell'USITC, ha affermato che un ritardo di 24 mesi "fornirebbe a Intel un periodo sufficiente per passare ad alternative accettabili che non violino le violazioni, in particolare se la commissione rilevasse una carenza di chip semiconduttori".

intel-cpu-copertina-34277.jpg

Ovviamente una carenza di semiconduttori è in corso, come sappiamo fin troppo bene. Probabilmente Intel dovrà dimostrare l'esatto impatto che tale divieto avrebbe sulle sue operazioni. Da parte sua, CMC ha dichiarato: "La 'carenza di semiconduttori' segnalata è il risultato di una serie complessa di fattori economici e non ha nulla a che fare con la fornitura di composti CMP, per non parlare della fornitura degli specifici prodotti illeciti in questione in questa indagine».

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #3
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #4
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #5
    Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
  • #6
    Broken Arrow, la guerra come non l'avete mai vista | Recensione
Articolo 1 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
3
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.