image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

Il Costa Rica dichiara emergenza nazionale a causa del ransomware

Il neo eletto presidente Rodrigo Chaves ha dichiarato l'emergenza nazionale in tutta la Costa Rica a seguito degli attacchi ransomware Conti.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 09/05/2022 alle 15:00 - Aggiornato il 10/05/2022 alle 08:43

Rodrigo Chaves, presidente del Costa Rica, ha dichiarato lo stato di emergenza a livello nazionale, ma non per un disastro naturale o una situazione di conflitto. In questo caso, il motivo dietro la decisione di Chaves è da ricercarsi nei recenti cyberattacchi a danno di diversi enti governativi da parte del famigerato gruppo ransomware Conti. Come riscontrato da BleepingComputer, Conti effettuato un dump di ben 672 GB di dati e ne avrebbe pubblicato il 97% sotto forma di leak.

La risoluzione di Chaves risale all'8 maggio, lo stesso giorno in cui è diventato il 49° presidente del Costa Rica.

Se cuenta con servicios de monitoreo 24x7x365 para la atención de incidentes de ciberseguridad.

— CCSSdeCostaRica (@CCSSdeCostaRica) April 19, 2022
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

La prima vittima dell'attacco di Conti è stato il Ministero delle finanze, i cui danni sono ancora in fase di valutazione, insieme alla portata della violazione. Il governo avrebbe negato il pagamento del riscatto di 10 milioni di dollari richiesto dai criminali. In ogni caso, sono stati colpiti diversi altri organi di governo e parte che i responsabili non siano da identificare nell'intero gruppo Conti, quanto in un sottogruppo noto come UNC1756, che minaccia di condurre ulteriori attacchi ancora più pesanti.

Il gruppo ransomware Conti continua dunque a far parlare di se, anche solo attraverso una delle sue costole. Resta il fatto che l'operazione Ransomware-as-a-Service (RaaS) da parte di Conti desta sempre maggiore preoccupazione nel mondo, soprattutto perché l'operazione sarebbe collegata a un gruppo di criminali di origine russa noto come Wizard Spider.

La situazione è talmente tesa, che il governo degli Stati Uniti avrebbe promesso un premio di 15 milioni di dollari a chiunque sia in grado di fornire informazioni che consentano di identificare e arrestare i leader e gli operatori di Conti.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.