image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al mini...
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza...

La legge di Moore è storia, ecco la Legge di Nvidia

Bill Dally su Forbes demolisce la Legge di Moore, un pilastro in cui Intel crede da oltre 50 anni. Secondo Nvidia la via è il calcolo parallelo ed ecco nascere la Legge di Dally.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 03/05/2010 alle 11:52 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:18

Seguire la legge di Moore non ha più senso, è una teoria ormai morta. Bill Dally, capo scienziato e vicepresidente senior della ricerca di Nvidia, si è espresso in termini critici sulla validità della teoria che Gordon Moore, fondatore di Intel, pronunciò nel 1965.

La legge di Moore dichiara che le prestazioni delle CPU e il numero di transistor di cui sono composte raddoppia ogni 18 mesi. Attaccarla significa colpire il cuore del mantra di Intel. Le parole pronunciate dal fondatore sono infatti ancora molto considerate dall'azienda numero uno del settore dei microprocessori.

Secondo Dally, tra le leggi di Moore ce n'è una meno famosa e che fa crollare l'intera legge. "Moore affermava che l'energia richiesta da ogni unità di calcolo sarebbe diminuita con l'incremento del numero di transistor. Questa situazione avrebbe portato le prestazioni a crescere seppur con consumi elettrici costanti. Il consumo in calo, in aggiunta all'aumento dei transistor, è necessario per aumentare le prestazioni della CPU. Tuttavia questo aumento della potenza ha una fine. […] La legge di Moore è una teoria morta. Le prestazioni della CPU non raddoppiano più ogni 18 mesi. E questo è un grande pericolo per molte industrie che contano sulla crescita delle prestazioni di calcolo", afferma Dally su Forbes.

La buona notizia, secondo Dally, è che il calcolo parallelo (la strada scelta da Nvidia per le GPU) può far risorgere la legge di Moore e fornire una piattaforma che supporti la crescita economica e l'innovazione commerciale.

"La criticità per il futuro è realizzare computer paralleli efficienti dal punto di vista energetico, nei quali molti core di calcolo, ognuno ottimizzato per l'efficienza e non per la sola velocità, lavorano insieme alla risoluzione di un problema. Un vantaggio fondamentale dei computer paralleli è che tramutano il maggior numero di transistor in maggiori prestazioni e più efficienza. Raddoppiare il numero di processori, invece, potrebbe duplicare le prestazioni di molti programmi. Incrementare di due volte i transistor in una CPU, però, porta un aumento modesto delle prestazioni ma una spesa energetica molto elevata".

Bill Dally - clicca per ingrandire

A questo punto, Dally enuncia la propria legge.

"Possiamo aumentare il numero dei transistor e dei core di quattro volte ogni tre anni. Facendo lavorare ogni core leggermente più lentamente e perciò in maniera più efficiente, possiamo più che triplicare le prestazioni mantenendo lo stesso consumo totale", afferma il capo scienziato di Nvidia.

Dally, però, è conscio che il calcolo parallelo è solo all'inizio del suo sviluppo, sia per l'enorme quantità di programmi "seriali" da convertire in parallelo, sia per la scarsità di programmatori con conoscenze in materia. Tuttavia, secondo Dally, questa è l'unica strada percorribile per la crescita futura dell'industria.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    7 smartphone da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #2
    L'accusa dei concessionari: "le ricerche sulle EV sono di parte"
  • #3
    Xiaomi Smart Band 10, al nuovo prezzo ha ancora senso? | Recensione
  • #4
    Microsoft elimina la storica schermata blu, ecco cosa la sostituirà
  • #5
    Questo notebook ha una RTX 4070 e costa meno di 1000€ (se sei MW Club)
  • #6
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
Articolo 1 di 5
Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
Le stampanti Brother presentano vulnerabilità di sicurezza che mettono a rischio i dati degli utenti. Aggiornamenti urgenti necessari.
Immagine di Milioni di stampanti in tutto il mondo a rischio sicurezza
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Offerta imperdibile per il Samsung Odyssey OLED G9 da 49 pollici: monitor gaming curvo DQHD a 240Hz in sconto del 18% su Amazon, ora a 941,72€
Immagine di QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
Le ottimizzazioni della VRAM hanno raggiunto un nuovo traguardo con l'ultimo aggiornamento alla tecnologia DLSS 4 di NVIDIA.
Immagine di Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Queste è la tech che salverà le schede video da 8GB
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Offerta imperdibile su Elgato Prompter con display integrato: da 299€ a 239,99€. Perfetto per streaming, videoconferenze e content creation.
Immagine di Questo Elgato è come un secondo schermo con super poteri e oggi lo prendi scontato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.