image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

1989: PC per il mercato di massa - Sockets 1, 2 And 3

Dimenticate le migliaia di riviste, articoli e forum di discussioni sulle prestazioni delle CPU. Ora è tutto qui, nero su bianco. 3300 Benchmarks per tutte le CPU dal 1995 a oggi!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/12/2004 alle 11:37 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • La madre di tutte le classifiche di CPU - Parte 1
  • pagina n.2
  • 1978: l'inizio dell'era X86
  • 1989: PC per il mercato di massa - Sockets 1, 2 And 3
  • Pag 2
  • Dal 1993 al 1997: Sockets 4, 5 e 7 di AMD e Intel
  • Dal 1996 al 1998: Socket 5 - CPU AMD e Intel
  • Dal 1998 al 2000: Socket 7 - CPU AMD
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • pagina n.12
  • Processori Intel da Marzo 1994 a Dicembre 2004
  • Pag 2
  • Socket 370: da Aprile 1998 a Luglio 2001
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Socket 423: da Novembre 2000 ad Agosto 2001
  • Socket 478: da Luglio 2001 a Marzo 2004
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Socket 775: da Giugno 2004 a oggi
  • Pag 2

1989: PC per il mercato di massa - Socket 1, 2 e 3

Nel 1989 Intel ha presentato il processore 486DX su Socket 1, che lavorava alla frequenza di 25 MHz, incrementato negli anni successivi fino a 133 MHz. Siamo all'inizio del boom dei PC per uso domestico, dei primi anni '90. Proprio in questi anni, molti utenti decisero di passare dal Commodore 64, Commodore Amiga o Atati ST, al PC, non molto semplice da utilizzare.

Incredibly expensive: the Intel 486 DX with 33 MHz is equipped with a mathematical co-processor.

Incredibilmente costoso: Intel 486 DX a 33 MHz equipaggiato con co-processore matematico.

New: the 486 DX-33 clocks 1:1 with the bus clock

Nuovo: il 486 DX-33 era cloccato a un rapporto 1:1 con il clock del bus di sistema.

The DX series, shown here with 66 MHz, had a considerable advantage in speed compared to the SX processors. The

La serie DX, qui nella versione a 66 MHz, può contare su un vantaggio velocistico considerevole se confrontato con la serie SX. Il "66" sta per 2x33 MHz bus clock. Il socket chiamato Socket 2.

The last performance boost for Socket 2 and Intel's overdrive processor.

L'ultimo incremento di prestazioni per il Socket 2 e il processore Intel overdrive.

More power for Socket 2: For the required split voltage, a fixed voltage regulated is soldered to the ceramic carrier of the overdrive.

Più potenza per il Socket 2.

Leggi altri articoli
  • La madre di tutte le classifiche di CPU - Parte 1
  • pagina n.2
  • 1978: l'inizio dell'era X86
  • 1989: PC per il mercato di massa - Sockets 1, 2 And 3
  • Pag 2
  • Dal 1993 al 1997: Sockets 4, 5 e 7 di AMD e Intel
  • Dal 1996 al 1998: Socket 5 - CPU AMD e Intel
  • Dal 1998 al 2000: Socket 7 - CPU AMD
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • pagina n.12
  • Processori Intel da Marzo 1994 a Dicembre 2004
  • Pag 2
  • Socket 370: da Aprile 1998 a Luglio 2001
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Socket 423: da Novembre 2000 ad Agosto 2001
  • Socket 478: da Luglio 2001 a Marzo 2004
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Socket 775: da Giugno 2004 a oggi
  • Pag 2

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #3
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.