image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? |...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

Socket 478: da Luglio 2001 a Marzo 2004

Dimenticate le migliaia di riviste, articoli e forum di discussioni sulle prestazioni delle CPU. Ora è tutto qui, nero su bianco. 3300 Benchmarks per tutte le CPU dal 1995 a oggi!

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 22/12/2004 alle 11:37 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:12
  • La madre di tutte le classifiche di CPU - Parte 1
  • pagina n.2
  • 1978: l'inizio dell'era X86
  • 1989: PC per il mercato di massa - Sockets 1, 2 And 3
  • Pag 2
  • Dal 1993 al 1997: Sockets 4, 5 e 7 di AMD e Intel
  • Dal 1996 al 1998: Socket 5 - CPU AMD e Intel
  • Dal 1998 al 2000: Socket 7 - CPU AMD
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • pagina n.12
  • Processori Intel da Marzo 1994 a Dicembre 2004
  • Pag 2
  • Socket 370: da Aprile 1998 a Luglio 2001
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Socket 423: da Novembre 2000 ad Agosto 2001
  • Socket 478: da Luglio 2001 a Marzo 2004
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Socket 775: da Giugno 2004 a oggi
  • Pag 2

Socket 478: da Luglio 2001 a Marzo 2004

Dal Pentium 4/1300 al 2800: Da Luglio 2001 a Marzo 2004
Dal Celeron 1700 al 2930: Da Lglio 2001 a Ottobre 2004
Dal Pentium 4 EE 3200 al 3400: Da Settembre 2003 a Marzo 2004

Socket 478: July 2001 To March 2004

Il Socket 478 è stato presentato in contemporanea al Pentium 4 Northwood, che disponeva di una memoria cache L2 raddoppiata e pari a 512 KB. La stessa piattaforma è stata venduta con memoria Rambus. SD-RAM e DDR-RAM. Dal Pentium 4 a 2.4 GHz, fu introdotto l'FSB a 133 MHz e i produttori di memoria offrirono memoria RD-1066 con un bandwidth di 3.3. GB/sec. Questa accoppiata assicurava dei livelli record per quanto riguarda la codifica video.

Tuttavia, ancora una volta il problema legato al costo elevato di queste piattaforme ne decretò presto il tramonto, lasciando spazio alle più economiche SD-RAM e al nuovo chipset 845. La soluzione era abbastanza economica ma limitata solo a un terzo della velocità della memoria.

Dopo che l'accordo di licenza con Rambus terminò, Intel presentò il chipset 845D, e qualche tempo più tardi, l'845GD. Entrambi supportavano la memoria DDR, e il secondo era anche dotato di scheda grafica integrata. Il bandwidth della memoria aveva raggiunto i 2 GB, tuttavia ancora pochi rispetto alla soluzione con Rambus.

Leggi altri articoli
  • La madre di tutte le classifiche di CPU - Parte 1
  • pagina n.2
  • 1978: l'inizio dell'era X86
  • 1989: PC per il mercato di massa - Sockets 1, 2 And 3
  • Pag 2
  • Dal 1993 al 1997: Sockets 4, 5 e 7 di AMD e Intel
  • Dal 1996 al 1998: Socket 5 - CPU AMD e Intel
  • Dal 1998 al 2000: Socket 7 - CPU AMD
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • pagina n.12
  • Processori Intel da Marzo 1994 a Dicembre 2004
  • Pag 2
  • Socket 370: da Aprile 1998 a Luglio 2001
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Socket 423: da Novembre 2000 ad Agosto 2001
  • Socket 478: da Luglio 2001 a Marzo 2004
  • Pag 2
  • Pag 3
  • Pag 4
  • Socket 775: da Giugno 2004 a oggi
  • Pag 2

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #4
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #5
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #6
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
9
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
Valve annuncia una nuova Steam Machine, ma anche un visore VR standalone Steam Frame e un nuovo controller ibrido.
Immagine di La nuova Steam Machine esiste davvero (e non è sola)
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
Zen 6 segna un passo storico per AMD: architettura a 2 nanometri, prestazioni AI potenziate e continuità sulla piattaforma AM5.
Immagine di AMD Zen 6: la rivoluzione dei 2 nanometri è vicina
5
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.