image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Ecco il primo chip al mondo progettato completamente dall'IA Ecco il primo chip al mondo progettato completamente dall'IA...
Immagine di Cade l'ultimo baluardo delle RAM DDR4: ora è davvero finita Cade l'ultimo baluardo delle RAM DDR4: ora è davvero finita...

La ricerca Google cambierà profondamente nel 2025, parola di CEO

Pichai punzecchia Microsoft: il CEO di Google lancia una frecciata al rivale nel settore tecnologico durante un recente intervento pubblico.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Luca Zaninello

a cura di Luca Zaninello

Managing Editor

Pubblicato il 06/12/2024 alle 11:18

Google prevede di rivoluzionare il suo motore di ricerca nel 2025, secondo quanto dichiarato dal CEO Sundar Pichai durante il DealBook Summit del New York Times tenutosi mercoledì. Pichai ha affermato che Google Search sarà in grado di affrontare "domande più complesse che mai" e che gli utenti rimarranno sorpresi dalle nuove funzionalità già all'inizio del nuovo anno.

Questa trasformazione si inserisce nel contesto della crescente competizione nel campo dell'intelligenza artificiale tra i giganti tech. Pichai ha accolto con favore un confronto diretto tra i modelli AI di Google e quelli di Microsoft, sottolineando che il rivale "sta usando i modelli di qualcun altro", riferendosi alla partnership di Microsoft con OpenAI.

Il CEO di Google ha enfatizzato l'impegno dell'azienda nell'innovazione AI:

"Quando guardo a ciò che ci aspetta, siamo nelle primissime fasi di un profondo cambiamento. Penso che ci sia così tanta innovazione davanti a noi. Siamo impegnati ad essere all'avanguardia in questo campo, e credo che lo siamo".

Google ha già iniziato quest'anno una significativa revisione AI del suo motore di ricerca, introducendo riassunti AI nei risultati e un aggiornamento di Lens che consente di effettuare ricerche sul web tramite video. L'azienda sta inoltre preparando un importante aggiornamento del suo modello Gemini, presente anche sugli smartphone della linea Pixel, puntando a competere non solo con Microsoft e OpenAI, ma anche con motori di ricerca AI emergenti come Perplexity.

Queste mosse strategiche dimostrano come l'intelligenza artificiale stia rapidamente ridefinendo il panorama dei motori di ricerca e dei servizi online, con le principali aziende tecnologiche in corsa per offrire capacità sempre più avanzate agli utenti.

La ricerca di informazioni è sempre stata una necessità fondamentale per l'umanità. Già nell'antichità, le grandi biblioteche come quella di Alessandria d'Egitto rappresentavano i primi tentativi di organizzare e rendere accessibile il sapere. Con l'avvento dell'era digitale, questa esigenza ha trovato nuove forme di espressione.

Il primo motore di ricerca per il World Wide Web, chiamato "Archie", fu creato nel 1990 da Alan Emtage, studente della McGill University di Montreal. Da allora, l'evoluzione è stata rapida e costante. Google, fondato nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin, ha rivoluzionato il settore con il suo algoritmo PageRank, che valutava l'importanza delle pagine web in base ai link che ricevevano.

L'intelligenza artificiale rappresenta ora la nuova frontiera di questa evoluzione. Non si tratta più solo di trovare informazioni, ma di comprenderle e contestualizzarle.

L'integrazione dell'AI nei motori di ricerca non è solo una questione tecnica, ma solleva anche importanti questioni etiche e sociali. La capacità di questi sistemi di influenzare l'opinione pubblica e l'accesso all'informazione richiede una riflessione attenta sulla loro regolamentazione e sul loro impatto sulla società.

Mentre ci avviciniamo al 2025, anno in cui Google promette di presentare le sue nuove funzionalità rivoluzionarie, possiamo solo immaginare come cambierà il nostro modo di interagire con l'informazione. Ciò che è certo è che siamo di fronte a un cambiamento epocale, paragonabile forse solo all'invenzione della stampa o all'avvento di Internet.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Un click per spiarti: 40.000 videocamere accessibili a chiunque, senza password
  • #2
    Reon Pocket Pro, il condizionatore Sony che s’indossa e funziona davvero | Test & Recensione
  • #3
    Il futuro dei laptop è qui: cosa cambia ora?
  • #4
    Cade l'ultimo baluardo delle RAM DDR4: ora è davvero finita
  • #5
    5 condizionatori portatili da tenere d'occhio in vista del Prime Day
  • #6
    Quanto ne sai su Amiga? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Articolo 1 di 5
Cade l'ultimo baluardo delle RAM DDR4: ora è davvero finita
I chip DDR4 diventeranno ancora più costosi nel corso di quest'anno, con aumenti di prezzo previsti per i prossimi mesi.
Immagine di Cade l'ultimo baluardo delle RAM DDR4: ora è davvero finita
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Ecco il primo chip al mondo progettato completamente dall'IA
Progetto open-source per il design completo di chip: QiMeng rivoluziona lo sviluppo di semiconduttori con strumenti integrati e accessibili.
Immagine di Ecco il primo chip al mondo progettato completamente dall'IA
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA sta creando gli SSD più veloci del mondo, ma per farci cosa?
NVIDIA sta collaborando con i partner per sviluppare SSD capaci di raggiungere 100 milioni di operazioni di input/output al secondo.
Immagine di NVIDIA sta creando gli SSD più veloci del mondo, ma per farci cosa?
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Storia IA: dal 1940 a ChatGPT, come ci siamo arrivati?
L'intelligenza artificiale non è una moda passeggera, ma una delle rivoluzioni tecnologiche più profonde della nostra epoca.
Immagine di Storia IA: dal 1940 a ChatGPT, come ci siamo arrivati?
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Github da record, ma la celebrazione diventa un meme globale
La piattaforma di sviluppo collaborativo più utilizzata al mondo ha raggiunto una pietra miliare storica questa settimana.
Immagine di Github da record, ma la celebrazione diventa un meme globale
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.