image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone...
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...

Turchia, le criptovalute ricadono nei regolamenti antiriciclaggio e antiterrorismo

La Turchia ha deciso di inasprire le norme verso le criptovalute e il trading, inserendole nelle leggi contro il riciclaggio e il terrorismo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Dario Oropallo

a cura di Dario Oropallo

Pubblicato il 02/05/2021 alle 18:16 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:28

Mentre la nuova criptovaluta Chia sta già determinando forti rialzi nella vendita di SSD ad alte prestazioni e Nvidia ha reintrodotto il suo limitatore di hash rate per GPU GeForce 3060, la Turchia ha cominciato a inasprire le norme dedicate al trading di criptovalute. Fino a poche settimane fa in Turchia era possibile, con un investimento intorno ai 6.000 dollari, creare una piattaforma di trading di criptovalute. Ora, invece, è avvenuto un netto cambio di marcia che segue le sanzioni applicate in India e Cina. Cos'è cambiato ad Ankara?

bitcoin-moneta-euro-4048.jpg

La facilità di aprire piattaforme di trading, complice anche il peggioramento della crisi economica e sanitaria, ha determinato un exploit dell'industria delle criptovalute nel paese. Un'esplosione che ha portato alla rapida diffusione di truffatori e organizzazioni inaffidabili: nel mese di aprile due di queste aziende "diy" sono fallite e il fondatore di una di queste società è scomparso (fuggito?) con circa 2 miliardi di dollari in criptovalute. Ora Ankara ha scelto di regolamentare il trading di criptovalute, inserendolo nelle rigide regole antiriciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo.

Sabato 1 maggio il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan ha pubblicato un decreto che amplia le norme che regolano le transazioni di criptovalute. Stando a quanto riportato dall'agenzia Reuters, i "fornitori di servizi di criptovalute" dovranno adeguarsi immediatamente alle nuove leggi: le nuove regole sono già state pubblicate nella Gazzetta Ufficiale turca e hanno applicazione immediata. La rivista specializzata CoinGape aggiunge che i gestori delle piattaforme saranno responsabili di assicurarsi che "i loro beni non siano utilizzati per scopi illegali". Sarà quindi richiesto, per rispettare la legge, di verificare gli acquirenti e di tenere una contabilità complessa: un processo non facile e molto costose per le piattaforme più piccole. È probabile che il numero di aziende impegnate nel trading di criptovalute turco diminuirà rapidamente.

foto-generiche-157877.jpg

Già in aprile la Turchia aveva inasprito le norme verso l'uso delle criptovalute, scoraggiandole per le transazioni B2B e C2B e spingendo la Banca centrale della Repubblica di Turchia (TCMB) a vietarne l'uso per qualsiasi tipo di pagamento. L'inasprimento delle norme per le criptovalute si inserisce nel sempre più evidente autoritarismo del governo turco e del partito del presidente Erdogan, l'AKP. Per comprendere meglio le criptovalute, invece, ti rinviamo alla nostra chiacchierata con Marco Cavicchioli.

Anche se non desideri minare Chia, un SSD può migliorare l'uso del tuo PC. Trovi un'ampia selezione di modelli su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
  • #5
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #6
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Articolo 1 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
Il boom dell’intelligenza artificiale riscrive le priorità produttive: la RAM per i PC scarseggia e i costi schizzano verso l’alto.
Immagine di Crisi della RAM: l’IA prosciuga le scorte mondiali
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Huawei lancia due nuovi desktop con processore Kirin 9000X e sistema operativo Linux, abbandonando architetture x86 e Windows.
Immagine di Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.