image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025) Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)...
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo Google sta uccidendo internet come lo conosciamo...

L'FBI neutralizza Cyclops Blink, botnet con sospetti legami russi

L'FBI ha condotto un'operazione per neutralizzare una pericolosa botnet associata a criminali informatici vicini al Cremlino.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 07/04/2022 alle 10:47

Il Federal Bureau of Investigation degli Stati Uniti, noto come FBI, ha compiuto un'operazione volta a cessare le attività dell'infrastruttura C2 utilizzata dal gruppo di cyber-criminali noto come Sandworm utilizzato per controllare a distanza i dispositivi di rete infettati con il malware Cyclops Blink. Il gruppo di criminali è stato associato al GRU, il cuore delle operazioni di spionaggio della Federazione Russa, ed era già noto per alcuni attacchi di alto profilo condotti dal 2015 al 2018, fra cui l'uso del ransomware NotPetya a danno dei gestori della rete elettrica in Ucraina nel 2017.

foto-generiche-173424.jpg

All'inizio dell'anno, i firewall WatchGuard e alcuni router ASUS sono stati compromessi al fine di eseguire Cyclops Blink, un malware di tipo botnet, che permette agli hacker di assumere il controllo da remoto dei dispositivi e utilizzarli per condurre vari attacchi. Durante l'operazione, che si è svolta nel corso di marzo 2022, gli agenti federali avrebbero rimosso il malware su migliaia di dispositivi, neutralizzando l'infrastruttura command-and-control (C2) impiegata dai criminali per i loro scopi. In ogni caso, l'FBI non avrebbe effettuato l'accesso diretto ai dispositivi infettati, limitandosi ad annotare i numeri di serie dei prodotti compromessi tramite uno script automatizzato e usare una copia del codice dannoso. Dunque, come dichiarato dal Dipartimento di giustizia statunitense, gli agenti non hanno effettuato ricerche né raccolto alcun tipo di dato dalle reti delle vittime. L'FBI, inoltre, dichiara di non aver effettuato comunicazioni con i dispositivi bot.

Sfruttando i dispositivi in rete, Sandworm era in grado di effettuare operazioni di spionaggio e implementare malware ancora più dannosi, ad esempio per neutralizzare i computer delle vittime. In contemporanea all'operazione dell'FBI, WatchGuard ha distribuito degli strumenti per eliminare il malware dai dispositivi colpiti, mentre ASUS ha pubblicato una guida relativa alle contromisure da adottare. In ogni caso, secondo il Dipartimento di giustizia, la maggior parte dei dispositivi infetti risultava ancora compromessa a metà marzo. Dunque l'FBI ha consigliato sia alle aziende che ai proprietari dei dispositivi di procedere il prima possibile all'applicazione delle patch di sicurezza.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #2
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #3
    La casa si scalda da sola! SwitchBot presenta il termostato del futuro
  • #4
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
  • #5
    Germanio e superconduttività: un traguardo atteso da decenni
  • #6
    AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Articolo 1 di 4
Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
L'arrivo della AI Mode di Google è l'ennesimo passo verso la creazione di un "super editore" che taglia fuori i siti internet. E questo è un problema.
Immagine di Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Se avete la necessità di abbassare le temperature del vostro notebook, ecco le migliori basi di raffreddamento che faranno al caso vostro.
Immagine di Migliori basi raffreddamento notebook (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
Vuoi volare low cost? Scopri come usare una VPN per simulare la tua posizione online e trovare voli aerei molto più economici.
Immagine di Migliori VPN per risparmiare sui voli (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Meno costi per stampare dischi, ma prezzi sempre identici: il co-creatore di Fallout racconta l’altra faccia della distribuzione digitale.
Immagine di Dal co-creatore di Fallout una lezione sull’inflazione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.