-
Pro
- Schermo completamente staccabile
- Autonomia aumentata a 4 ore
- Design elegante
- Utilizzabile come tablet gigante
-
Contro
- Prezzo elevato
- Sistema audio discreto
- Nessuna resistenza all'acqua o alla polvere
- Wi-Fi 5
Il verdetto di Tom's Hardware
Informazioni sul prodotto
LG StanbyME 2
LG StanbyME 2 è l'evoluzione del concetto di display portatile intelligente, si base sul modello originale ma introduce un design completamente staccabile che ne trasforma l'utilizzo. Questo schermo touch da 27 pollici con risoluzione QHD (2560x1440 pixel) integra una batteria che consente un utilizzo completamente senza fili fino a quattro ore. Gli usi, con i vari stand, sono molteplici. Da Smart TV che si può trasportare dove volete a tablet gigante con cui interagire, per un uso a casa o per applicazioni professionali, gli usi sono molteplici ed è necessario che ognuno faccia un'attenta valutazione per capire se è effettivamente qualcosa di cui avrà bisogno o meno. In ogni caso si tratta di un prodotto di nicchia, considerando il prezzo di 1299 euro. Vediamo meglio come è fatto e i vari scenari d'uso.
Recensione in un minuto
LG StanbyME 2 è un display smart da 27 pollici con risoluzione QHD che può essere staccato dal suo supporto con ruote per essere utilizzato in diverse configurazioni: come TV portatile, tablet gigante o cornice digitale. Il miglioramento più significativo rispetto al modello precedente è proprio questa capacità di trasformarsi, insieme all'aumento di risoluzione da Full HD a QHD e all'autonomia estesa da tre a quattro ore. La qualità costruttiva è eccellente, con materiali premium e un design che s'integra facilmente in ogni ambiente.
Il sistema webOS offre accesso a tutte le principali piattaforme di streaming, mentre la connettività wireless consente di trasmettere contenuti da dispositivi Apple, Android e Windows. I principali punti deboli includono un prezzo elevato rispetto ai televisori tradizionali, un sistema audio che beneficerebbe di altoparlanti esterni e l'assenza di certificazione per resistenza all'acqua e alla polvere (importante poiché potreste volerlo portare all'esterno).
Com'è fatto
La caratteristica più innovativa dello StanbyME 2 rispetto al suo predecessore è la possibilità di staccare completamente il display dal supporto con ruote. Il meccanismo di rimozione dello schermo funziona con un singolo clic, e permette di passare da un dispositivo di intrattenimento su ruote a un touchscreen portatile in pochi secondi. Questa "architettura" apre a molteplici modalità di utilizzo che non erano possibili con il modello originale, incluso il montaggio a parete come cornice digitale o orologio, l'utilizzo piatto su una superficie come se fosse un tablet gigante, o il trasporto con la tracolla opzionale simile a una borsa.
Le dimensioni fisiche dello schermo sono di 623 x 364 x 28,5 millimetri, mentre l'unità completa con supporto raggiunge i 62,2 x 126,5 x 40 centimetri. Il supporto incorpora una base a rotelle che rende facile spostarlo e la possibilità di regolarlo in più posizioni: inclinazione, orientamento e rotazione, nonché altezza. L'unità completa pesa 15,2 chilogrammi quando assemblata con il supporto, mentre lo schermo da solo pesa 4,3 chilogrammi.
Lo schermo è stato sostituito con un nuovo pannello, passando da 1920 x 1080 pixel a 2560 x 1440 pixel. Questo miglioramento della risoluzione offre differenze misurabili nella nitidezza dell'immagine e nella fedeltà dei dettagli, particolarmente rilevanti per un display da 27 pollici progettato per distanze di visualizzazione ravvicinate dove la densità di pixel diventa percettibile all'occhio umano. LG ha usato un pannello IPS LCD con retroilluminazione LED, un approccio consolidato che offre ampi angoli di visualizzazione e una riproduzione cromatica costante su tutta la superficie del pannello. Il pannello mantiene una frequenza di aggiornamento di 60Hz, appropriata per il consumo di contenuti video e la navigazione generale dell'interfaccia, ma rappresenta una limitazione per applicazioni gaming. La finitura opaca merita una menzione specifica in quanto la possibilità di spostarlo da un'ambiente all'altro lo rende più o meno soggetto a riflessi, che in questo caso sono quantomeno contenuti.
StanbyME 2 incorpora il processore proprietario Alpha 8 AI, progettato specificamente per ottimizzare le prestazioni audio e video in tempo reale. Tra le varie funzioni, monitorando in maniera costante i livelli di luce ambientale tramite sensori integrati, regola la luminosità dello schermo e la temperatura del colore per mantenere una qualità dell'immagine sempre ottimale. Il processore analizza anche le caratteristiche dei contenuti, rilevando quale materiale viene visualizzato e applicando ottimizzazioni specifiche di colore e mappatura tonale.
Oltre all'ottimizzazione del display, il processore Alpha 8 è anche responsabile della gestione dell'interfaccia e di webOS 24, ed è in grado di offrire un'esperienza generale senza intoppi i lag significativi.
Batteria e wireless
La batteria integrata offre fino a quattro ore di riproduzione video continua, almeno questo è quello che promette LG, ma nella realtà il risultato dipende da molteplici fattori, tra cui livello di luminosità, volume audio, tipo di contenuto e connettività di rete. Gli utenti che impiegano il dispositivo con impostazioni di luminosità ridotta in modalità ECO possono potenzialmente estendere la durata della batteria un po' oltre la specifica di quattro ore, mentre le impostazioni di luminosità e volume massimi riducono l'autonomia. Mediamente, con prove reali, senza controllare in maniera troppo assidua le impostazioni, si riesce a ottenere una durata dalle tre alle tre ore e mezza.
Per ricaricare la batteria è possibile usare il connettore incluso nel Dock, che lo alimenta e ricarica quando installato, o tramite un cavo USB-C. È necessario, come minimo, un alimentatore da 65 watt per una ricarica ideale. Il consumo energetico in standby è meno di 0,5 watt, quindi trascurabile.
Sistema audio
StanbyME 2 incorpora un sistema audio da 10 watt con altoparlanti laterali posizionati su ciascun lato del pannello. LG implementa la tecnologia AI Sound Pro che regola automaticamente le caratteristiche in base all'orientamento dello schermo, sia in configurazione orizzontale, verticale o in modalità tavolo.
Software: WebOS
StanbyME 2 funziona con il sistema operativo webOS. Nonostante la maggior parte delle TV oggi predilige GoogleTV, la soluzione LG è rodata da diversi anni e offre accesso diretto a tutti i servizi di streaming, tra cui Netflix, Disney Plus, Prime Video, Apple TV Plus e altri, attraverso applicazioni preinstallate o facilmente scaricabili.
L'interfaccia è personalizzabile, e permette di disporre scorciatoie per app e raccomandazioni di contenuti in base alle preferenze personali. Il sistema mantiene la funzionalità Intelligent Edit che osserva i modelli di comportamento degli utenti e riorganizza le raccomandazioni in base alle applicazioni e alle categorie di contenuti frequentemente accessibili.
La funzione Mood Maker trasforma il display una sorta di quadro, ed è possibile scegliere tra vari temi, tra cui scene naturali, motivi astratti e composizioni artistiche che vengono visualizzate quando i contenuti non sono in riproduzione attiva. L'applicazione Let's Draw consente invece di creare contenuti artistici direttamente sul touchscreen.
Non manca il riconoscimento vocale con cui controllare la riproduzione, navigare nei menu e accedere ai contenuti attraverso. StandbyME 2 s'integra sia con gli ecosistemi Google Assistant che Amazon Alexa, abilitando la compatibilità dei comandi vocali con framework di automazione domestica consolidati.
Connettività
StanbyME 2 incorpora opzioni di connettività complete attraverso Apple AirPlay e Google Cast, consentendo la trasmissione wireless dello schermo da dispositivi compatibili, inclusi iPhone, iPad, smartphone Android, computer Mac e PC Windows. Questa funzione di trasmissione wireless risulta particolarmente preziosa per attività di intrattenimento o produttività, dove la visualizzazione di contenuti da dispositivi mobili sullo schermo più grande fornisce un beneficio immediato senza richiedere connessioni via cavo. L'implementazione segue i protocolli standard AirPlay e Google Cast, garantendo la compatibilità con l'ecosistema più ampio di dispositivi di consumo.
La connettività HDMI con supporto eARC consente la connessione a fonti multimediali esterne, console di gioco o set-top box. Due porte USB-C forniscono connettività per la ricarica e i dati, mentre porte USB 2.0 aggiuntive consentono la connessione a dispositivi di archiviazione esterni o periferiche.
La connettività Bluetooth 5.1 supporta l'accoppiamento di altoparlanti wireless per colore che cercano di migliorare la qualità audio, nonché connessioni per cuffie. La connettività Wi-Fi è limitata al Wi-Fi 5, una scelta poco condivisibile nel 2025 data la disponibilità degli standard Wi-Fi 6 e Wi-Fi 7.
Scenari d'uso
La possibilità di sposare la TV in maniera semplice, senza nemmeno preoccuparsi dei cavi, è senza dubbio la caratteristica fondamentale che dovrebbe spingervi a desiderare questo prodotto. Se siete amanti della TV e volete vederla ovunque, ma non volete installare una TV in ogni stanza, soprattutto in quelle in cui non passate molto tempo, ecco che StandbyME 2 acquista senso.
O immaginate di usarlo come grande tablet, per visualizzare video di ricette, tutorial di cucina o contenuti di istruzione. O di portarlo sul terrazzo, in giardino, o come metodo per somministrare TV o Internet a figli piccoli, in maniera controllata.
Andiamo anche oltre, magari avete una vasca e vi piace passare tempo a mollo rilassandovi? Domani potreste guardarvi una puntata della vostra serie TV preferita proprio mentre siete immersi nell'acqua. O ancora, vi piace allenarvi a casa, ma dove avete spazio per stendere un tappetino non c'è la TV? Ecco un altro scenario d'uso che potreste apprezzare.
Insomma, non per tutti queste elencate sono vere necessità, ma di certo per qualcuno lo saranno. In questo caso è sufficiente lavorare di fantasia per capire se StandbyME 2 è un prodotto che ha senso per voi, o qualcosa di totalmente inutile.
StandbyME vs StandbyME 2
Rispetto al primo StandbyME, la nuova versione rappresenta un miglioramento sotto tutti i punti di vista, alcuni addirittura in grado di convincere potenziali acquirenti che non sono stati convinti del tutto dal primo modello.
La distinzione più significativa è la possibilità di staccare lo schermo, che cambia fondamentalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con il dispositivo ed espande i casi d'uso. L'aggiornamento della risoluzione da 1080p a QHD è certo un altro miglioramento, ma cambia la vita soprattutto se vorrete usarlo come mega-tablet, con cui interagire da vicino.
Il miglioramento della durata della batteria da tre ore a quattro ore può invece fare la differenza, e in ogni caso è molto apprezzato.
Verdetto: chi dovrebbe acquistarlo
LG StanbyME 2 offre un valore eccezionale per i consumatori che hanno necessità molto specifiche, mentre è praticamente nullo per tutti gli altri. Se pensate di poter usare tutte le peculiarità di LG StandbyME 2, dalla necessità di spostamento in più ambienti, alla possibilità di attaccarlo allo stand quanto a un muro o appoggiarlo a un mobile, nonché alle funzioni da tablet, allora il prezzo elevato sarà giustificato dalla possibilità di usare un singolo prodotto in molteplici situazioni.
In qualsiasi altro caso, un tablet, o più TV, saranno la scelta ideale. Il fatto è che LG StandbyME 2 costa molto, cioè 1299 euro, e oggi con questa cifra è possibile acquistare TV classiche molto più grandi e di qualità. Ma se volete una TV trasportabile e utilizzabile senza cavi, allora considerate StandbyME 2.