image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090 Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5...
Immagine di Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux...

Lightning Network è il nuovo malware da temere sui sistemi Linux

È stato scoperto recentemente un nuovo malware per Linux, chiamato Lightning Network, che costituisce una seria minaccia per la sicurezza.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 27/07/2022 alle 15:00

È stato recentemente individuato un nuovo malware che colpisce i sistemi Linux, chiamato Lightning Network, che potrebbe essere impiegato per utilizzare backdoor sui dispositivi usando SSH e installare diversi rootkit. In pratica, si tratta di un malware modulare che offre funzionalità sia attive che passive per comunicare con la persona o il gruppo che ha lanciato l'attacco.

Composto da due moduli principali (Lightning[.]Downloader e Lightning[.]Core), Lightning Network apre SSH su una macchina infetta e può effettuare varie operazioni, anche ricevute dall'esterno. In particolare, Lightning[.]Downloader si occupa di scaricare e installare moduli e plugin, mentre Lightning[.]Core costituisce il modulo principale che riceve i comandi (C2) ed esegue i plugin. Per aggirare i controlli di sicurezza sulle macchine prese di mira, il framework usa il typosquatting mascherandosi come gestore di password e chiavi di crittografia di Seahorse GNOME.

hacker-223120.jpg

Lightning[.]Core usa diversi metodi per mascherare gli artefatti, come la manomissione dei timestamp con il time stomping e l'occultamento dell'ID di processo (PID) e delle relative porte di rete usando uno dei rootkit distribuiti. Per fare in modo che queste operazioni siano persistenti, viene creato uno script chiamato elastisearch in /etc/rc[.]d/init[.]d/ che viene eseguito a ogni riavvio del sistema.

Vista la pericolosità di questo malware, che può fungere da backdoor e costituisce una seria minaccia per la sicurezza, vi consigliamo di fare particolarmente attenzione e installare una soluzione anti-malware affidabile.

Nella giornata di ieri, vi abbiamo parlato anche di come le patch correttive di Retbleed, vulnerabilità che colpisce i processori Intel da Skylake a Coffee Lake e AMD da Zen a Zen 2, già implementate all’interno del kernel 5.19, non saranno integrate nel kernel 32 bit, lasciando esposti all’attacco tutti i processori che lo utilizzano. Per ulteriori dettagli a riguardo, vi consigliamo di leggere il nostro precedente articolo dedicato.

Fonte dell'articolo: cyware.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram
Live

I più letti di oggi


  • #1
    Un nuovo antibiotico era sotto i nostri occhi da 50 anni
  • #2
    Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
  • #3
    Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
  • #4
    Famiglia usa chatbot AI per ridurre il conto dell'ospedale
  • #5
    Effort.jl trasforma un portatile in un supercomputer
  • #6
    Canva sta diventando una cosa molto diversa da quello che conoscete
Articolo 1 di 5
Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
Una nuova patch del kernel Linux amplia il supporto ai futuri processori Zen 6, segno che AMD accelera lo sviluppo della prossima generazione.
Immagine di Zen 6 sempre più vicino: AMD amplia il supporto Linux
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
La startup californiana promette prestazioni 13 volte superiori alla RTX 5090 grazie a un’architettura RISC-V ottimizzata per il path tracing.
Immagine di Bolt Graphics promette una GPU 13 volte più veloce di RTX 5090
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
Le APU Ryzen AI Max di AMD dimostrano le nuove capacità delle GPU integrate, offrendo prestazioni notevoli anche nel gaming.
Immagine di AMD alza l’asticella: Radeon 8060S sorprende nel gaming
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
ASUS lancia il primo router gaming AI Wi-Fi 7
Il nuovo Rapture GT-BE19000AI integra una NPU dedicata e trasforma il router in un vero centro di automazione domestica.
Immagine di ASUS lancia il primo router gaming AI Wi-Fi 7
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Corsair FRAME 4500X unisce estetica e funzionalità | Test & Recensione
Un case mid-tower che punta sull'estetica senza sacrificare del tutto le prestazioni, con il distintivo pannello in vetro curvo panoramico.
Immagine di Corsair FRAME 4500X unisce estetica e funzionalità | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.