image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

Litografia EUV per le CPU del futuro, i progressi di Intel

La litografia EUV è da tempo considerata il passo successivo alla litografia ottica a immersione. Intel ha illustrato i progressi in merito, ma la strada da compiere prima dell'impiego per la produzione di chip su larga scala è molto lunga.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 24/02/2016 alle 07:34

Intel ha parlato di litografia EUV (Extreme Ultraviolet) durante la conferenza Advanced Lithography. Britt Turkot, senior principal engineer per lo sviluppo dei processi litografici di Intel, ha descritto i progressi fatti dall'azienda, sviluppi che permetteranno di produrre chip più avanzati a costi contenuti.

Turkot si è concentrata su due aree che richiedono maggiore attenzione, ossia scanner e maschere. Nel primo caso sono due gli elementi critici: EUV source power (la potenza dei laser, ndr) e la disponibilità di sistemi. La potenza sostenuta del laser è un fattore chiave per il rendimento della tecnologia e in tal senso sono stati fatti grandi passi avanti.

euv asml

"Oggi ci sono più macchinari nel mondo che funzionano in configurazione a 80 watt rispetto a un anno fa. La durata di vita e l'affidabilità del droplet generator, usato per creare minuscole goccioline di stagno che sono poi colpite con un laser ad alta potenza per la produzione di luce EUV, è migliorata nettamente nell'ultimo anno".

Turkot ha parlato anche di come una linea di produzione pilota a 14 nanometri usata per testare le capacità dell'EUV abbia dato informazioni incoraggianti. "Ha dimostrato un buon andamento di sovrapposizione, un'uniformità dimensionale critica stabile per più di 7 mesi, buoni test elettrici e risultati di rendimento EOL (end-of-line, ndr)". Turkot ha sottolineato che, per il futuro, è necessario mantenere lo slancio su tutti questi aspetti.

Sul fronte delle maschere EUV, l'ingegnere di Intel ha illustrato un trend in miglioramento per quanto riguarda i difetti multi-layer e ha parlato di strategie per mitigare e riparare i difetti su più dispositivi. Turkot ha anche indicato la necessità d'inserire una pellicola nello scanner per proteggere la maschera.

Secondo Turkot i difetti nelle pellicole sono ancora alti, e la disponibilità di pellicole di qualità è cruciale al fine di una tempestiva implementazione della litografia EUV. Miglioramento della resa, controllo dei costi e sviluppo degli ecosistemi saranno le aree di interesse nella fabbricazione di maschere EUV nel prossimo futuro.

Leggi anche: Globalfoundries, 500 milioni per produrre i chip del futuro

"La strada per la produzione con litografia EUV è lunga. Ci sono stati grandi progressi ma resta ancora molto da fare per realizzare questa magia nel settore manifatturiero", ha sottolineato l'azienda, la quale ribadisce di avere "piena fiducia nella continuazione della legge di Moore per il prossimo futuro". Il punto è quantificare cosa voglia dire quel "prossimo futuro". Stando a gran parte dell'industria tecnologica, si parla di meno di un decennio.

Intanto la rivale taiwanese TSMC ha fatto sapere che non userà la litografia EUV a 10 nanometri ma farà test a 7 nanometri, con l'obiettivo d'introdurre EUV per la produzione a 5 nanometri. Il primo uso sarà per i fori di contatto, dove i difetti delle maschere possono essere nascosti più facilmente tramite una tecnica nota come pattern shifting.

Per quanto riguarda la potenza dei laser, viatico per aumentare il tasso di produzione in modo rilevante, l'attuale obiettivo è raggiungere i 250 watt nel periodo 2016-2017 (arrivando a realizzare, si stima, 170 wafer all'ora) e di andare oltre i 250 watt nel 2018-2019. ASML ha eseguito dimostrazioni a 185 e 200 watt che TSMC e Intel hanno giudicato promettenti.

Intel Core i3-6100 Intel Core i3-6100
ePRICE

Acquista
Intel Pentium G4400 Intel Pentium G4400
ePRICE

Acquista
Intel Core i5-6500 Intel Core i5-6500
ePRICE

Acquista
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.