image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile? Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?...
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...

LockBit avrebbe hackerato Mandiant, ma la società nega

LockBit ha divulgato dei dati affermando di averli trafugati da Mandiant, che ha negato. La verità emersa, però, è un'altra...

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

Pubblicato il 07/06/2022 alle 11:30

Il gruppo ransomware LockBit ha da poco aggiornato il proprio sito di leak pubblicato sul Dark Web, aggiungendo alla lista delle vittime anche l'azienda di cybersicurezza Mandiant.

I cybercriminali affermano di aver trafugato oltre 356 mila file e hanno inserito sul proprio sito un conto alla rovescia per la divulgazione dei dati, fissata per il 6 giugno 2022. In risposta alle affermazioni di LockBit, Mandiant ha risposto immediatamente, confermando di essere a conoscenza di quanto dichiarato dagli hacker ma indicando anche di non avere alcuna prova a supporto di tali affermazioni.

Mandiant says it's looking into Lockbit ransomware gang's claims:

“Mandiant is aware of these LockBit-associated claims. At this point, we do not have any evidence to support their claims. We will continue to monitor the situation as it develops.” pic.twitter.com/JLM5ob1yCi

— Sergiu Gatlan (@serghei) June 6, 2022
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Inizialmente, l'elenco dei file apparso sul sito di LockBit era vuoto, un archivio denominato "mandiantyellowpress.com.7z" da 0 byte, con il reindirizzamento al sito ninjaflex. In seguito, però, è emerso che i file pubblicati dal gruppo non riguardavano la rete di Mandiant, ma erano relativi al gruppo ransomware che ha cercato di prendere le distanze dal gruppo di criminali informatici noto come Evil Corp, argomento sul quale Mandiant aveva indagato.

Il gruppo LockBit, dunque, attraverso i file pubblicati, ha voluto ribadire la propria estraneità a Evil Corp, probabilmente spinto dal timore che le proprie vittime smettano di pagare i riscatti dato che Evil Corp è stato sanzionato ufficialmente dal governo statunitense. Chi ha scritto la nota ha ribadito che gli script e i tool utilizzati per gli attacchi sono disponibili pubblicamente e sono utilizzabili da qualsiasi hacker nel mondo, di conseguenza non possono essere usati come prova circa un eventuale legame tra LockBit e Evil Corp. La stessa Mandiant ha analizzato i dati rilasciati da LockBit, confermando l'assenza di qualsiasi informazione relativa all'azienda. Dunque l'operazione era mirata a smentire il nesso con Evil Corp evidenziato da Mandiant e accusare l'azienda di scarsa professionalità.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Il ragno delle Canarie che ha dimezzato il suo genoma
  • #2
    Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
  • #3
    Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
  • #4
    Allenarsi rallenta il cuore (e ti fa guadagnare anni)
  • #5
    Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
  • #6
    Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Articolo 1 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Con i modelli Gemini di Google, Siri prepara la sua evoluzione più profonda: Apple punta sulla funzionalità, non più solo sull’orgoglio.
Immagine di Siri cambia anima: l’AI di Google arriva su iPhone
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Apple sta sviluppando diversi modelli di Mac con chip M5, con nuovi dispositivi previsti per il prossimo anno secondo un recente rapporto.
Immagine di Apple prepara una valanga di Mac con chip M5 nel 2026
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.