image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto...
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake...

Loihi, il chip Intel che mima il cervello, finisce su una chiavetta USB

Intel fa il punto su Loihi, il progetto di chip neuromorfico che mima il cervello. L'azienda annuncia un crescente numero di partner e presenta Kapoho Bay, una piattaforma di ricerca neuromorfica Loihi nelle dimensioni di una chiavetta USB.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 07/12/2018 alle 09:29

Prosegue il lavoro a tappe di Intel su Loihi, un chip neuromorfico che mima il funzionamento del cervello umano per aumentare l'efficienza nei compiti di intelligenza artificiale che coinvolgono il riconoscimento di modelli.

Dopo aver aperto lo sviluppo alla comunità scientifica e fissato obiettivi ambiziosi, l'azienda statunitense ha annunciato Kapoho Bay, nome in codice dietro cui si nasconde una piattaforma di ricerca neuromorfica Loihi nelle dimensioni di una chiavetta USB.

Kapoho Bay sarà messa a disposizione della Intel Neuromorphic Research Community (INRC), che comprende atenei, enti governativi e gruppi di ricerca, insieme al software development kit Nx SDK e a un servizio cloud neuromorfico che consentirà di accedere da remoto all'hardware Loihi e all'SDK per sviluppare algoritmi, software e applicazioni.

intel-kapoho-bay-loihi-9919.jpg

La chiavetta Kapoho Bay servirà in particolare ai membri INRC che faranno ricerca nel mondo della robotica e che di conseguenza necessitano di un accesso diretto all'hardware. Dopo aver tenuto nel mese di ottobre un incontro a Reykjavik, in Islanda, con oltre 60 ricercatori, Intel ritiene sia giunto il momento di fare un nuovo passo avanti.

"Il numero di partecipanti a INRC è previsto in costante crescita e, man mano che gli algoritmi di base e i componenti dell'SDK matureranno, prevediamo una crescente attenzione al progetto verso applicazioni nel mondo reale, portando così alla commercializzazione della tecnologia neuromorfica".

"Anche se ci sono molti problemi irrisolti da affrontare a tutti i livelli nella ricerca sul calcolo neuromorfico, riteniamo che lo stato dell'hardware neuromorfico sia attualmente superiore a quello del software. Siamo certi che questa rete di membri farà progredire rapidamente lo stato degli algoritmi di apprendimento neuromorfico, dimostrando il valore di questa tecnologia emergente in una vasta gamma di applicazioni", ha affermato Mike Davies, direttore del Neuromorphic Computing Lab di Intel.

Al momento Intel ha selezionato 50 progetti ideati dai membri dell'INRC. Tredici università riceveranno fondi per perseguire i piani di ricerca. Tra i nomi coinvolti troviamo: University of Bern; University of California, Berkeley; University of California, San Diego; Cornell University; University of Göttingen; TU Graz; Harvard University; TU Munich; Radboud University; University of Tennessee; Villanova University.

I progetti dovranno essere sviluppati entro periodi specifici, in una serie di quattro ondate, la prima delle quali è iniziata nel terzo trimestre di quest'anno.

Fonte dell'articolo: newsroom.intel.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Google sta uccidendo internet come lo conosciamo
  • #2
    Il nuovo update di Nova Launcher segna ufficialmente la fine di un'era
  • #3
    AliExpress, tornano i Choice Day! A novembre sconti anche con PayPal
  • #4
    iPhone 17: ora potete ripararlo ufficialmente da soli
  • #5
    Apple Notes arriva su Apple Watch con watchOS 26
  • #6
    Scopri online la miglior offerta Sorgenia per la tua attività: ti basta la P.IVA
Articolo 1 di 5
Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
L'architettura Nova Lake di Intel potrebbe reintegrare estensioni AVX10, APX e AMX, assenti da tempo nelle CPU consumer per desktop e mobile.
Immagine di Intel rilancia: AVX e AMX tornano con Nova Lake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Una semplice invenzione ha dato il via all'era digitale, ha rivoluzione il mondo dei PC e della musica. Ecco cosa è successo e come è andata.
Immagine di Nascita e morte del CD: la tecnologia che ha cambiato tutto
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Un utente ha portato Windows 7 all’estremo, creando una versione di soli 69 MB che mette in discussione l’evoluzione del software moderno.
Immagine di Windows 7 “mini” da 69 MB: geniale o inutile?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Il presidente Trump blocca l'esportazione in Cina dei chip AI Blackwell di NVIDIA, ponendo fine a tutti gli sviluppi in corso.
Immagine di Non c'è pace per NVIDIA: Trump blocca le vendite di Blackwell in Cina
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
AOC prepara sei monitor AGON per il 2026: spicca un prototipo con frequenza di aggiornamento da 1000 Hz, secondo indiscrezioni di VisionTang
Immagine di AOC pronta a stupire: in arrivo monitor gaming da 1000 Hz
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.