image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni...
Immagine di Migliori notebook sotto i 1000€ (novembre 2025) Migliori notebook sotto i 1000€ (novembre 2025)...

M1 Max delude su Geekbench, ma è presto per trarre conclusioni

I primi risultati ottenuti su Geekbench dal nuovo SoC Apple Silicon M1 Max sembrano deludenti, ma è ancora presto per tirare le somme.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Marco Pedrani

a cura di Marco Pedrani

Caporedattore centrale

Pubblicato il 19/10/2021 alle 12:00

Poche ore dopo l'annuncio da parte di Apple dei nuovi MacBook Pro con M1 Pro e M1 Max, i primi benchmark sono apparsi online nel database di Geekbench.

Stando ai risultati emersi il nuovo M1 Max, nella variante con 10 core e 32GB di memoria, ha raggiunto un punteggio single core di 1749 e multi core di 11542. Per fare un paragone l'attuale MacBook Pro 13", equipaggiato con SoC Apple M1, ottiene 1733 punti in single core e 7584 punti in multi core; i risultati di M1 Max non sembrano particolarmente sorprendenti, specialmente in multi core se consideriamo il fatto che i core ad alte prestazioni della CPU sono raddoppiati (8 su M1 Max, 4 su M1).

geekbench-m1-max-192626.jpg

I risultati ottenuti potrebbe far pensare che non valga troppo la pena acquistare i nuovi MacBook Pro, specialmente considerando la differenza di prezzo tra il nuovo MacBook Pro 14" con M1 Max (a partire da 3539 euro) e l'attuale MacBook Pro 13" con M1, che parte da "soli" 1479 euro. Ci sono però alcune doverose precisazioni da fare prima di giungere a conclusioni affrettate.

Innanzitutto, i test su M1 Max sono stati fatti su una versione pre-release di macOS Monterey, inoltre Geekbench ha registrato una frequenza base della CPU di soli 24MHz, valore quantomeno sospetto. È molto probabile che per ottenere dei risultati all'interno del benchmark verosimili dovremo aspettare sia un aggiornamento di Geekbench, che permetta al programma di riconoscere correttamente le specifiche di M1 Max, sia la versione finale di macOS Monterey.

Vi ricordiamo che i nuovi MacBook Pro da 14" e 16" con chip Apple Silicon M1 Pro e M1 Max saranno disponibili a partire dal prossimo 26 ottobre. Non vediamo l'ora di poterli toccare con mano, anche per valutare in prima persona qual è l'effettivo incremento prestazionale rispetto ai MacBook con chip M1 attualmente in commercio, specialmente per quel che riguarda la GPU.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
  • #2
    DJI Neo 2: il selfie drone tascabile diventa quasi perfetto | Test & Recensione
  • #3
    Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
  • #4
    Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
  • #5
    Dimentica lo smartwatch: questo GPS per bici ti guida ovunque e costa poco
  • #6
    Sconti record BLUETTI! Fino al 73% e regali imperdibili
Articolo 1 di 4
Migliori notebook sotto i 1000€ (novembre 2025)
In questa guida trovate la nostra selezione dei migliori notebook sotto i 1000€. Questi portatili fanno del rapporto qualità prezzo il loro punto forte.
Immagine di Migliori notebook sotto i 1000€ (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 4
Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Chip fotonici che generano tre armoniche senza tuning: una svolta verso sorgenti luminose compatte e versatili per applicazioni avanzate.
Immagine di Chip fotonico smart: nuove frequenze senza ottimizzazioni
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 4
Migliori password manager (novembre 2025)
I password manager ci aiutano a gestire le nostre password in modo più sicuro e meno caotico. Ecco i migliori in circolazione.
Immagine di Migliori password manager (novembre 2025)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 4
Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
In questa guida alle migliori RAM DDR5 presenti sul mercato cercheremo di suggerirvi diversi prodotti per costruire il vostro PC.
Immagine di Migliori RAM DDR5 (novembre 2025)
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.