image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

M1racles è il primo bug hardware che colpisce le CPU Apple M1

Un difetto nel design del chip M1 consente a due applicazioni in esecuzione di scambiare segretamente dati tra di loro.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sara Grigolin

a cura di Sara Grigolin

Pubblicato il 26/05/2021 alle 10:25

È stata scoperta un'importante vulnerabilità che interessa i Mac dotati di chip M1. La vulnerabilità è stata nominata M1racles ed è stata riportata da Hector Martin, che nel sito ufficiale spiega che si tratta di un difetto nel design del chip di Apple che consente a due applicazioni in esecuzione su un sistema operativo di scambiare segretamente dati tra loro, senza utilizzare memoria, file, o qualsiasi altra normale funzionalità del sistema operativo. Funziona tra processi in esecuzione come utenti diversi e con diversi livelli di privilegi e crea un "covert channel", ovvero un canale di comunicazione non previsto e non facilmente rilevabile, per scambiare dati in maniera occulta.

La problematica maggiore è che questa vulnerabilità è incorporata nel chip Apple Silicon e non può essere risolta senza una revisione hardware. Ma vediamo nel dettaglio come funziona.

Guarda su

Nel sito dedicato alla vulnerabilità, Hector Martin spiega che il registro di sistema ARM, decodificato come s3_5_c15_c10_1, è accessibile da EL0 e contiene due bit implementati che possono essere letti o scritti (bit 0 e 1). Si tratta di un registro per-cluster a cui possono accedere simultaneamente tutti i core di un cluster. Questo lo rende un canale nascosto a due bit che qualsiasi processo arbitrario può utilizzare per scambiare dati con un altro processo cooperante. Martin ha messo a disposizione anche un'app demo per accedere al registro.

Una coppia dannosa di processi che cooperano tra loro può costruire un canale robusto fuori da questo stato a due bit, utilizzando un particolare protocollo. Questo consente ai processi di scambiare una quantità infinita di dati, vincolati solo dal sovraccarico della CPU. Il trasferimento dei dati avviene in modo piuttosto veloce: senza molta ottimizzazione, le velocità di trasferimento sono superiori a 1MB/s.

Cannot get X.com oEmbed

Come spiega Martin nella sezione delle domande frequenti, questa vulnerabilità coinvolge gli utenti in possesso di un dispositivo con chip M1, con qualsiasi sistema operativo installato. Questo può intaccare anche altre CPU di Apple, ma l'utente ha affermato di non aver ancora effettuato dei test con un iPhone. La soluzione per proteggersi, attualmente, è far girare l'intero sistema operativo su una macchina virtuale.

Martin ha avvisato Apple riguardo la vulnerabilità, tramite e-mail, per permettere loro di risolvere la problematica nei futuri processori proprietari. Va anche detto che l'utente afferma che nessun malware può prendere il controllo del proprio computer o dei propri dati sensibili attraverso questa vulnerabilità. Alla domanda "dovremmo preoccuparci di questa vulnerabilità?" Martin ha risposto: "probabilmente no". Quindi se siete in possesso di un Mac M1, potete continuare a dormire sonni tranquilli.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.