image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
% Black Friday
%
Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

Malwarebytes blocca per errore i servizi Google, YouTube incluso

Per un errore temporaneo, Malwarebytes ha provocato non pochi disagi ai suoi utenti, a cui veniva impedito l'accesso ai servizi Google

Advertisement

Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/09/2022 alle 10:00
Avatar di Marco Doria

a cura di Marco Doria

@Tom's Hardware Italia

Pubblicato il 22/09/2022 alle 10:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Chi usa da tempo un antivirus conosce già i disagi provocati dai falsi positivi: siti, servizi e/o programmi totalmente legittimi che vengono contrassegnati e bloccati a causa di un errore nel database o di un bug in un aggiornamento.

E questo è proprio quanto successo a Malwarebytes, i cui utenti hanno segnalato una cascata di notifiche di siti web bloccati dal programma. La cosa curiosa, però, che tutti i siti appartenevano a Google.

Cannot get X.com oEmbed

Dunque, per alcune ore, gli utenti di Malwarebytes non sono riusciti ad accedere ai servizi Google, inclusi il motore di ricerca e YouTube, poiché la suite di sicurezza li segnalava come pericolosi e a rischio malware.

Sembra proprio che l'azienda abbia commesso una grossa svista con un aggiornamento, come confermato da un suo rappresentante: si è trattato di un problema temporaneo con il componente preposto ai filtri web.

Malwarebytes ha prontamente indicato agli utenti una soluzione temporanea, che prevedeva la disattivazione del modulo filtro web (mettendo su off l'opzione Protezione Web dalla scheda Protezione in tempo reale).

Poco dopo, però, il produttore del software antimalware ha fornito la soluzione ufficiale e definitiva al problema tramite un aggiornamento.

Affidandosi a Twitter, Malwarebytes ha confermato di aver eliminato il bug, consigliando a tutti i propri utenti di aggiornare il software all'ultima versione disponibile.

Il vicepresidente Michael Sherwood ha dichiarato sul forum ufficiale dell'azienda: "Non appena avvisato del problema, il nostro team lo ha risolto e ha pubblicato un aggiornamento al database di protezione web (versione 1.0.60360).

Se siete utenti Malwarebytes, assicuratevi di aggiornare il prima possibile la vostra suite.

Fonte dell'articolo: www.bleepingcomputer.com

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione

Advertisement

Ti potrebbe interessare anche

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Hardware

I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Hardware

Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Hardware

Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Hardware

Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare

Di Marco Pedrani • 1 giorno fa
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Hardware

Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365

Di Antonello Buzzi • 1 giorno fa

Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.