image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake...
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti...

Conclusioni: Gloria ad Asus, Mal di testa a Intel

Grazie a nuove informazioni abbiamo aggiornato la nostra conoscenza del lavoro compiuto da Asus per per emulare l'ottimizzazione PAT sul chipset 865PE. I dettagli tecnici rilasciati da Asus lasciano spazio agli altri produttori di schede madri per fare altrettanto. Intel e Asus a confronto, in questo articolo individueremo un vicitore, ottenendo il miglior rapporto prezzo prestazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 03/06/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Metamorfosi da Springdale a Canterwood
  • Il re delle prestazioni: Come sceglierlo?
  • Cronologia degli eventi
  • pagina n.4
  • Tecnologia in dettaglio: Come funziona il PAT con un Intel 865
  • pagina n.6
  • Differenze tra i campioni per la stampa e quelli venduti agli utenti
  • pagina n.8
  • pagina n.9
  • pagina n.10
  • Benchmark
  • Sistema di test
  • Benchmark OpenGL
  • Benchmark Direct3D
  • pagina n.15
  • Benchmark Audio/Video
  • Benchmark Applications
  • pagina n.18
  • Benchmark Synthetic
  • pagina n.20
  • Conclusioni: Gloria ad Asus, Mal di testa a Intel
  • pagina n.22

Conclusioni: Gloria ad Asus, Mal di testa a Intel.

Dopo gli ultimi giorni, nei quali abbiamo molto discusso sull'overclocking e il tuning di fabbrica, MSI ha tenuto banco con il suo 865 Neo 2, ora anche Asus ha aggiunto del suo. Il costruttore, infatti, ci ha mandato una P4P800 da testare differente dalla versione disponibile in negozio. Dopo aver contattato Asus a Taiwan, abbiamo avuto conferma di alcuni nostri dubbi: la casa produttrice è riuscita ad attivare l'ottimizazione PAT per il chipset 865PE. Tuttavia dopo l'intervento di Intel, Asus ha cambiato il nome "PAT" in "Hyper Path". I risultati ottenuti con i benchmark sono eccellenti, al livello del costoso Intel 875P.

Ci sono delle differenze tra le piastre ma non tra le prestazioni. Dobbiamo anche correggere la nostra affermazione circa l'utilità del PAT e sulla sua reale efficacia. É certo che Intel ha messo un freno al chipset 865PE (Springdale) per giustificare la differenza di prezzo con l'Intel 875P (Canterwood). Intel pensava che non si potesse attivare il PAT con l'865PE a causa di dettagli tecnici del componente, ciò è risultato errato, come dimostrato. Inavvertitamente Intel ha lasciato una back door aperta; in passato, aveva già tentato di mettere dei blocchi ai moltiplicatori e ai chipset.

Ciò che Asus ha fatto è ottimo per i consumatori, ma ha causato un gran mal di testa a Intel. La differenza di prezzo di 16$ del chipset (per 1000 unità) si traduce in una differenza di costo della piastra di 55$, quindi gli acquirenti cercheranno di comprare la piastra con il miglior rapporto prezzo prestazioni. I profitti provenienti dal Canterwood 875P sono in pericolo? Da un punto di vista strategico è importante che Intel continui a sodisfare la domanda di mercato di tutti i tipi di prodotto. La differenza di costo non dovrebbe essere un problema per Intel visto la gamma dei prodotti a sua disposizione su cui distribuire la perdita.

Per Asus il problema sono i chip 865PE che non passano i test di qualifica PAT di Intel e che quindi vengono degradati per soddisfare la domanda di mercato. Solo quest'ultimo tipo può essere usato per "riattivare" il PAT. Asus vuole assicurarsi il successo con uno stretto controllo di qualità. Il tutto è estremamente positivo dal punto di vista del consumatore perchè Asus ha investito delle risorse per fornire un prodotto migliore rispetto ai suoi concorrenti. Tuttavia c'è da aspettarsi la repentina risposta degli altri costruttori di mobo.

Aggiornamento, 4 giugno 2003: il giorno dopo la pubblicazione di questo articolo, è stato lanciato il BIOS versione 1.3 Beta per la Abit IS7-G. I primi test indicano che Abit ha avuto lo stesso miglioramnto nelle prestazioni di Asus. Il frame rate in Quake 3 è passato da 366 a 418 fps - segnale che anche Abit ha attivato il PAT.

 

Leggi altri articoli
  • Metamorfosi da Springdale a Canterwood
  • Il re delle prestazioni: Come sceglierlo?
  • Cronologia degli eventi
  • pagina n.4
  • Tecnologia in dettaglio: Come funziona il PAT con un Intel 865
  • pagina n.6
  • Differenze tra i campioni per la stampa e quelli venduti agli utenti
  • pagina n.8
  • pagina n.9
  • pagina n.10
  • Benchmark
  • Sistema di test
  • Benchmark OpenGL
  • Benchmark Direct3D
  • pagina n.15
  • Benchmark Audio/Video
  • Benchmark Applications
  • pagina n.18
  • Benchmark Synthetic
  • pagina n.20
  • Conclusioni: Gloria ad Asus, Mal di testa a Intel
  • pagina n.22

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #2
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #3
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
  • #4
    Huawei MatePad 12X Papermatte Edition è un tablet incredibile | Recensione
  • #5
    Fusa la prima rete quantistica a 18 nodi: svolta dalla Cina
  • #6
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
Articolo 1 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
4
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
Un dock con 12 connessioni, che permette di ampliare la dotazione di porte di notebook e mini PC collegando un singolo cavo.
Immagine di Baseus Nomos NU1 Air, il dock 12-in-1 perfetto per chi ha un notebook | Test & Recensione
4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Offerta HP Laptop 15": Ryzen 3, 8GB RAM, 256GB SSD a 349,99€ con sconto del 13%
Immagine di Tutti vogliono un MacBook. Tu puoi avere un ottimo laptop spendendo un terzo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
Google documenta la prima generazione di malware che utilizza l'intelligenza artificiale generativa come componente attivo durante l'esecuzione del codice.
Immagine di Google scopre malware con AI che si riscrive da solo
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.