image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi...
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura Il 6G abbatterà ogni limite di copertura...

pagina n.6

Grazie a nuove informazioni abbiamo aggiornato la nostra conoscenza del lavoro compiuto da Asus per per emulare l'ottimizzazione PAT sul chipset 865PE. I dettagli tecnici rilasciati da Asus lasciano spazio agli altri produttori di schede madri per fare altrettanto. Intel e Asus a confronto, in questo articolo individueremo un vicitore, ottenendo il miglior rapporto prezzo prestazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 03/06/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Metamorfosi da Springdale a Canterwood
  • Il re delle prestazioni: Come sceglierlo?
  • Cronologia degli eventi
  • pagina n.4
  • Tecnologia in dettaglio: Come funziona il PAT con un Intel 865
  • pagina n.6
  • Differenze tra i campioni per la stampa e quelli venduti agli utenti
  • pagina n.8
  • pagina n.9
  • pagina n.10
  • Benchmark
  • Sistema di test
  • Benchmark OpenGL
  • Benchmark Direct3D
  • pagina n.15
  • Benchmark Audio/Video
  • Benchmark Applications
  • pagina n.18
  • Benchmark Synthetic
  • pagina n.20
  • Conclusioni: Gloria ad Asus, Mal di testa a Intel
  • pagina n.22

Discrepanze: Marketing e limitazioni artificiose

Fin dal principio, Intel ha preso delle precauzioni per evitare che i produttori di schede madri potessero attivare il sistema PAT con il chipset 865. La differenza di costo per il solo chipset è di almeno 16$, il che si traduce in una differenza di 55$ per piastra per l'utente finale.

Come risultato del rapporto tra Asus e THG, la compagnia taiwanese ha deciso di compiere un passo di grande importanza dandoci informazioni esclusive ed emozionanti su come riattivare il PAT con il chipset 865/Springdale. Queste informazioni hanno anche portato chiarezza tra gli appassionati di hardware.

Ecco i dettagli. Con il chipset 875P (Canterwood), il Pat è attivato solamente quando il Northbridge individua una CPU con FSB a 800. Questo implica il segnale BSEL [1:0]. Il processo è mostrato nella tabella seguente:

BSEL1 BSEL0 CPU Freq
0 0 FSB400
0 1 FSB533
1 0 FSB800
1 1 Reserved

Con il chipset 875P, il PAt è attivo solamente quando i segnali sono BSEL1=3D1 e BSEL0=3D0 ("FSB800"). Tuttavia questa funzione è disattivata con il chipset 865 (Springdale). Asus ha trovato una spesie di "back door" per questo. Anche se il segnale [1:0] è bloccato sul chipset 865 (Springdale), Asus ha scopeto che il sitema di accesso veloce alla memoria PAT è aperto sui segnali [0:0] e [0:1], o FSB 400 e FSB 533.


Visto che i segnali BSEL sono normalemte usati per controllare il generatore di clock, Asus ha usato un trucco: con l'aiuto di una unità Super I/O, che è integrata in tutte le piastre della serie P4P800, i segnali BSEL sono intercettati e manipolati. Questo permette di programmare il generatore di clock con la corretta frequenza di clock FSB della CPU, mentre il chipset viene convinto che una CPU con FSB a 533 è operativa.


Questa strategia è illustrata dal diagramma soprastante. In questo caso il System Memory Frequency Select (SMFREQ) deve esse regolato di conseguenza. Inoltre devono essere eseguite alcune modifiche ai registri del BIOS ma non vogliamo spiegarle ora. Nella versione del BIOS 1007.001 le modifiche sono già state eseguite e il PAT è sempre attivo. Nella versione del BIOS 1006.010, il PAT era attivo solo nei campioni per la stampa. La versione per gli utenti finali può usufruire del PAT solo con il BIOS 1007, disponibile dal 2 Giugno 2003.

 

Leggi altri articoli
  • Metamorfosi da Springdale a Canterwood
  • Il re delle prestazioni: Come sceglierlo?
  • Cronologia degli eventi
  • pagina n.4
  • Tecnologia in dettaglio: Come funziona il PAT con un Intel 865
  • pagina n.6
  • Differenze tra i campioni per la stampa e quelli venduti agli utenti
  • pagina n.8
  • pagina n.9
  • pagina n.10
  • Benchmark
  • Sistema di test
  • Benchmark OpenGL
  • Benchmark Direct3D
  • pagina n.15
  • Benchmark Audio/Video
  • Benchmark Applications
  • pagina n.18
  • Benchmark Synthetic
  • pagina n.20
  • Conclusioni: Gloria ad Asus, Mal di testa a Intel
  • pagina n.22

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
  • #2
    Io non credo più che GTA 6 uscirà nel 2026
  • #3
    Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
  • #4
    Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
  • #5
    Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
  • #6
    Non puoi parlare se non sei competente, la Cina blocca gli influencer
Articolo 1 di 5
Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
Il 6G ridefinirà la connettività integrando reti terrestri, satellitari e aeree. La standardizzazione è prevista entro il decennio.
Immagine di Il 6G abbatterà ogni limite di copertura
5
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Scienziati della NYU scoprono i giromorfi, materiali ibridi che bloccano la luce da ogni direzione e aprono nuove possibilità per i computer fotonici.
Immagine di Addio limiti ottici: arrivano i materiali giromorfi
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
La forte carenza di memorie GDDR7 costringe NVIDIA a rivedere la roadmap delle future GPU consumer, mettendo in discussione l’intera serie SUPER.
Immagine di NVIDIA frena le RTX 50 SUPER per la crisi GDDR7
5
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
ASUS lancia i primi monitor gaming con pannelli LG RGB Tandem OLED, che raggiungono 1500 nits di luminosità HDR grazie a quattro strati di emissione per colore.
Immagine di ASUS lancia monitor OLED a 720Hz, un record mondiale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
Nel marketplace di VS Code è comparsa un'estensione, probabilmente creata interamente con IA, che nasconde un ransomware.
Immagine di In VS Code si nasconde un ransomware: state attenti!
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.