image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessa...

Cronologia degli eventi

Grazie a nuove informazioni abbiamo aggiornato la nostra conoscenza del lavoro compiuto da Asus per per emulare l'ottimizzazione PAT sul chipset 865PE. I dettagli tecnici rilasciati da Asus lasciano spazio agli altri produttori di schede madri per fare altrettanto. Intel e Asus a confronto, in questo articolo individueremo un vicitore, ottenendo il miglior rapporto prezzo prestazioni.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 03/06/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
  • Metamorfosi da Springdale a Canterwood
  • Il re delle prestazioni: Come sceglierlo?
  • Cronologia degli eventi
  • pagina n.4
  • Tecnologia in dettaglio: Come funziona il PAT con un Intel 865
  • pagina n.6
  • Differenze tra i campioni per la stampa e quelli venduti agli utenti
  • pagina n.8
  • pagina n.9
  • pagina n.10
  • Benchmark
  • Sistema di test
  • Benchmark OpenGL
  • Benchmark Direct3D
  • pagina n.15
  • Benchmark Audio/Video
  • Benchmark Applications
  • pagina n.18
  • Benchmark Synthetic
  • pagina n.20
  • Conclusioni: Gloria ad Asus, Mal di testa a Intel
  • pagina n.22

Cronologia degli eventi

Martedì 27 maggio 2003

I redattori di THG comprano una Asus P4P800 (Rev. 1.02), in un rinomato negozio di computer. Già a un primo sguardo risultavano delle differenze tra il campione mandato alla stampa e quello comprato in negozio, nonostante il nome fosse lo stesso. In entrambe le piastre l'ultima versione del BIOS (1006 Beta 010) era installata in maniera identica. I risultati ottenuti dai nostri test di memoria dimostrano che la P4P800 retail ha prestazioni inferiori dell 11% rispetto al campione inviato alla stampa.

Mercoledì 28 maggio 2003

In mattinata abbiamo contattato la sede Asus di Taiwan chiedendo spiegazioni sul fatto. La sera stessa Asus Taiwan ha rilasciato un comunicato stampa , questo è l'originale.

Taipei, Taiwan; May 28, 2003 - ASUSTeK Computer Inc. (ASUS), the worldwide leader of motherboards, today announced its P4P800 series motherboards, based on Intel's latest 865PE chipset, are able to active Intel's Performance Acceleration Technology (PAT) for robust computing. Currently, ASUS' 865PE motherboards are the only solutions in the market that provide this advanced feature.
PAT is a trigger for extreme performance, boosting system performance by 3-5%. Combined with the 865PE chipset enabling an 800MHz system bus, it is designed for extreme performance. According to Intel, PAT is an exclusive technology for the 875P chipset, but with ASUS' strong engineering capability, the P4P800 series comes equipped with this feature as well.

To activate PAT, simply go into BIOS setup utility. Here are the simple steps:

1) Enter BIOS setup utility
2) Select "Advanced" menu
3) Select "Chipset" configuration
4) Enabled Memory Acceleration Mode
5) Your system is now PAT ready

...

Before deciding to include this performance enhancement feature, ASUS' research and development team conducted thorough and stringent tests on system stability to achieve an ideal balance between performance and reliability.

Nello stesso momento abbiamo contattato Intel USA chiedendo spiegazioni, cioè se veramente la tecnologia PAT del chipset 875 (Canterwood) poteva essere attivata sul chipset 865PE (Springdale). Nel frattempo l'annuncio di Asus stava facendo il giro del mondo. Abbiamo concluso che le dichiarazioni di Asus erano in netto contrasto con quelle rilasciate da Intel alla stampa sulle capacità dei chipset 865 e 875.

 

Leggi altri articoli
  • Metamorfosi da Springdale a Canterwood
  • Il re delle prestazioni: Come sceglierlo?
  • Cronologia degli eventi
  • pagina n.4
  • Tecnologia in dettaglio: Come funziona il PAT con un Intel 865
  • pagina n.6
  • Differenze tra i campioni per la stampa e quelli venduti agli utenti
  • pagina n.8
  • pagina n.9
  • pagina n.10
  • Benchmark
  • Sistema di test
  • Benchmark OpenGL
  • Benchmark Direct3D
  • pagina n.15
  • Benchmark Audio/Video
  • Benchmark Applications
  • pagina n.18
  • Benchmark Synthetic
  • pagina n.20
  • Conclusioni: Gloria ad Asus, Mal di testa a Intel
  • pagina n.22

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #4
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #5
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #6
    Scoperto il trucco mentale per recuperare i ricordi
Articolo 1 di 5
In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Offerta SSD Integral 480GB SATA III: velocità fino a 540 MB/s in lettura, ideale per PC e laptop a 34,98€
Immagine di In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
Mentre NVIDIA combatte ancora per poter esportare Blackwell in Cina, AMD ottiene le licenze per gli acceleratori Instinct MI308.
Immagine di NVIDIA, dopo il danno la beffa: AMD può esportare in Cina
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.