image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Meteor Lake: Intel preme sull'acceleratore con la sua CPU a 7 nanometri

Intel ha completato il processo di "tape in" della compute tile di Meteor Lake, il primo processore di Intel con architettura a 7nm.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Sara Grigolin

a cura di Sara Grigolin

Pubblicato il 25/05/2021 alle 11:50

Intel ha confermato di aver completato il "tape in" del Meteor Lake Compute Tile, la parte a 7 nanometri dove alloggiano i core del processore Intel atteso tra un paio di anni, confermando di essere pronta alla produzione e integrazione del componente su un SoC completo. In altre parole, i processori Meteor Lake di Intel sono sulla buona strada. Saranno i primi processori Intel con architettura a 7nm.

Il "tape in" è un termine particolare e raro, che però è destinato a diventare più comune man mano che i SoC diventano sempre più suddivisi in chiplet e tile. Il tape in consiste nella validazione dei blocchi che comporranno il SoC finale ed è un passaggio estremamente importante. Successivamente ci sarà il "tape out", in cui si testeranno i blocchi nell'insieme.

Great way to start the week! We are taping in our 7nm Meteor Lake compute tile right now.

A well-deserved celebration by the team on this milestone. #IAmIntel #Innovation pic.twitter.com/oHYhFvo3iF

— Gregory M Bryant (@gregorymbryant) May 24, 2021
Questo contenuto è ospitato su una piattaforma esterna. Per visualizzarlo, è necessario accettare i cookie

Secondo quanto riferito - e come riporta Overclock3D -, il Meteor Lake di Intel farà parte della 14a generazione di processori Core dell'azienda, e probabilmente riunirà i core ad alte prestazioni Redwood Cove e i core ad alta efficienza "Next Mont". Prima di Meteor Lake, Intel dovrebbe far uscire i processori Alder Lake di 12a generazione e quelli Raptor Lake di 13a generazione.

Si tratterà di una CPU basata su un design modulare: ci saranno infatti diverse parti unite tra loro con la tecnologia 3D Faveros. Intel prevede di utilizzare processi differenti in base alle proprie necessità: il compute tile sarà a 7nm, ma ci saranno anche tile da 10 o 14 nanometri. Questo futuro modulare consentirà a Intel di creare CPU riducendo i costi. Inoltre raggiungere i 7nm, per Intel, significa poter competere al meglio con TSMC e Samsung. Si dice che i 7nm di Intel siano presumibilmente paragonabili ai 5nm di TSMC.

Guarda su

Meteor Lake dovrebbe uscire, come anticipato, dopo i predecessori Alder Lake e Raptor Lake, e quindi diventare la quattordicesima generazione di processori Intel Core. Il lancio sarebbe pianificato per il 2023, quindi i consumatori dovranno aspettare ancora un po' prima di avere Meteor Lake tra le mani.

Nel frattempo, a proposito di Alder Lake, sono spuntati nuovi dettagli sul nuovo socket LGA1700 che prenderà il nome di Socket V. I nuovi processori sono previsti per l'ultimo trimestre del 2021.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2, ma attende chip più potenti per giustificare un vero salto generazionale rispetto al modello attuale.
Immagine di Valve ha le idee chiare su Steam Deck 2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.