image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più...
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB...

Microsoft accusa la FTC di aver generato una fuga di notizie

Microsoft ha richiesto all'ispettore generale della Federal Trade Commission di indagare su presunte fughe di notizie generate con la recente causa.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 05/12/2024 alle 22:00

Microsoft ha richiesto all'ispettore generale della Federal Trade Commission (FTC) di indagare su presunte fughe di notizie riguardanti l'indagine antitrust avviata contro l'azienda. La richiesta arriva dopo che Bloomberg ha riportato per primo la notizia dell'indagine la scorsa settimana, successivamente confermata da The Verge e riportata anche su queste pagine.

L'indagine della FTC riguarda i settori cloud, licenze software, intelligenza artificiale e cybersicurezza di Microsoft. Rima Alaily, vicepresidente e vice consigliere generale di Microsoft, accusa la dirigenza della FTC di aver violato le proprie linee guida etiche divulgando i dettagli dell'indagine, portandola all'attenzione dei media. Secondo le direttive dell'agenzia, "l'esistenza di un'indagine FTC non è un'informazione pubblica", salvo rare eccezioni.

Microsoft afferma di aver appreso dell'indagine "come il resto del mondo, attraverso l'articolo di Bloomberg".

Alaily sostiene che le informazioni e le fonti citate nell'articolo di Bloomberg "suggeriscono fortemente" che i dettagli provengano "dall'interno della FTC". La dirigente di Microsoft afferma che questo episodio "sembra essere in linea con la sfortunata tendenza degli ultimi due anni, in cui la FTC ha strategicamente fatto trapelare informazioni non pubbliche per portare i suoi casi all'attenzione dei media".

La lettera di Microsoft rappresenta l'ultimo esempio di un approccio più aggressivo adottato dall'azienda negli ultimi mesi riguardo allo scrutinio antitrust delle sue attività. In ottobre, Alaily aveva accusato Google di aver lanciato un gruppo di facciata "per screditare Microsoft presso le autorità di regolamentazione della concorrenza e i responsabili politici, e per fuorviare l'opinione pubblica".

Negli ultimi anni, Microsoft è stata oggetto di crescente attenzione da parte delle autorità antitrust sia negli Stati Uniti che in Europa. Ciò è dovuto a diversi fattori, tra cui:

  • Importanti problemi di cybersicurezza
  • L'acquisizione del gruppo Activision Blizzard
  • La partnership con OpenAI

Immagine id 17254

Nonostante in passato Microsoft sia riuscita ad evitare gran parte dell'attenzione antitrust che ha colpito altre grandi aziende tecnologiche, ora si trova ad affrontare uno scrutinio che non è indirizzato. un semplice episodio, ma pare comprendere la totalità delle attività di Microsoft.

Tuttavia, il destino di qualsiasi indagine in corso dipenderà in ultima analisi da come i funzionari della nuova amministrazione Trump valuteranno la questione, oltre che da un'eventuale violazione delle linee guida della FTC, se fosse accertato che la fuga di notizie sia stata generata internamente dall'organo di controllo.

La FTC ha rifiutato di commentare sia la lettera ricevuta da Microsoft, che le accuse dell'azienda. Resta da vedere come si svilupperà questa causa e quali saranno le eventuali conseguenze per l'azienda di Redmond.

Fonte dell'articolo: www.theverge.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Questo nuovo materiale "vive" e ricostruisce gli edifici
  • #2
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #3
    Anche Amazon nella rete del “NO IVA”: ecco gli affari nascosti
  • #4
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #5
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #6
    QD-OLED su un monitor? È (ovviamente) Samsung, oggi al minimo storico
Articolo 1 di 5
Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
Una ricerca di AMD dimostra come generare alberi e vegetazione in tempo reale riduca drasticamente l'uso della VRAM nei rendering 3D di diverse volte.
Immagine di Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
2
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
L'industria delle memorie DRAM sta assistendo a una rivoluzione che potrebbe ridefinire i parametri di efficienza energetica e delle prestazioni.
Immagine di Queste DRAM consumano il 20% in meno e performano di più
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
Il NO IVA di Mediaworld non basta! Amazon ha il tablet Lenovo Tab M11 a un prezzo ancora più basso, solo 138€. Tra i migliori tablet entry level!
Immagine di Mediaworld fa il NO IVA, ma Amazon batte il prezzo su questo tablet Lenovo
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
16
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.