image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre...
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable A...

Microsoft semplifica la condivisione schermo con Copilot

Windows 11 introduce due nuove funzionalità in fase di test, tra cui una scorciatoia nella barra delle applicazioni per condividere lo schermo con Copilot.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 20/09/2025 alle 13:00

La notizia in un minuto

  • Microsoft introduce due nuove funzionalità AI per Windows 11: traduzione istantanea tramite Click To Do e condivisione rapida dalla barra delle applicazioni con Copilot Vision
  • La traduzione integrata permette di tradurre qualsiasi testo sullo schermo con un semplice gesto, mentre il pulsante di condivisione consente l'analisi immediata del contenuto delle app aperte
  • Le funzioni sono attualmente limitate agli utenti Insider e Copilot Vision rimane disponibile solo negli Stati Uniti, escludendo temporaneamente l'Europa
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

L'intelligenza artificiale di Microsoft si prepara a diventare ancora più pervasiva nell'esperienza d'uso di Windows 11, con due nuove funzionalità che trasformano l'assistente digitale Copilot in uno strumento sempre più integrato nel sistema operativo. Le novità, attualmente in fase di test per gli utenti del programma Insider nei canali Dev e Beta, puntano a rendere l'accesso alle capacità di AI tanto immediato quanto naturale, eliminando passaggi intermedi che fino a oggi richiedevano l'apertura manuale dell'applicazione. Si tratta di un'evoluzione significativa nell'approccio di Redmond verso l'integrazione dell'intelligenza artificiale nel desktop, che anticipa quello che potrebbe essere il futuro dell'interazione tra utente e sistema operativo.

Traduzione istantanea con un semplice gesto

La prima innovazione riguarda la funzione di traduzione integrata nell'interfaccia Click To Do, disponibile sui PC Copilot+. Gli utenti potranno ora attivare la traduzione di qualsiasi testo presente sullo schermo attraverso una combinazione semplice: tenendo premuto il tasto Windows e cliccando sul trackpad per accedere a Click To Do. Quando il sistema rileva del testo in una lingua diversa da quella impostata come predefinita per Windows, apparirà automaticamente un suggerimento per la traduzione.

Il processo funziona inviando il testo selezionato direttamente all'applicazione Copilot, che fornisce la traduzione in modo fluido senza interrompere il flusso di lavoro dell'utente. Questa implementazione rappresenta un salto qualitativo rispetto alle soluzioni di traduzione tradizionali, che spesso richiedono di copiare il testo e incollarlo in applicazioni dedicate come Google Translate o DeepL.

Condivisione diretta dalla barra delle applicazioni

La seconda funzionalità introduce un pulsante di condivisione rapida nella barra delle applicazioni di Windows 11, progettato per lavorare in sinergia con Copilot Vision. Quando l'utente passa il mouse sopra le icone delle applicazioni aperte nella taskbar, apparirà un nuovo pulsante che consente di condividere istantaneamente il contenuto di quella specifica app con l'assistente AI. Il meccanismo ricorda quello già familiare agli utenti di Microsoft Teams per la condivisione dello schermo durante le riunioni virtuali.

L'AI non è più uno strumento separato, ma diventa parte integrante dell'interfaccia

Come spiega Microsoft nel post ufficiale, passando il mouse sopra una finestra di applicazione aperta nella taskbar, gli utenti vedranno apparire l'opzione per condividere con Copilot, permettendo di avviare rapidamente una nuova conversazione e utilizzare Copilot Vision per scansionare, analizzare e offrire approfondimenti su quello che viene mostrato sullo schermo in quel momento. Questa integrazione elimina la necessità di aprire manualmente Copilot e attivare la modalità Vision prima di poterla utilizzare.

Un'espansione ancora limitata geograficamente

Nonostante l'entusiasmo per queste innovazioni, esiste un limite significativo che riguarda la disponibilità geografica delle funzionalità. Copilot Vision rimane infatti una caratteristica accessibile esclusivamente negli Stati Uniti, il che significa che gli utenti europei, Italia compresa, dovranno attendere ancora prima di poter sperimentare questi nuovi strumenti. Si tratta di una restrizione che riflette le complessità normative e tecniche legate all'implementazione di servizi AI avanzati in mercati diversi.

L'approccio di Microsoft dimostra chiaramente l'intenzione di rendere le capacità di intelligenza artificiale strumenti accessibili in qualsiasi momento su Windows 11, piuttosto che funzioni separate da attivare deliberatamente. Questa strategia di integrazione profonda nell'interfaccia utente rappresenta un cambio di paradigma rispetto alle prime implementazioni di Copilot, quando l'assistente era percepito più come un'applicazione aggiuntiva che come una componente organica del sistema operativo.

Il futuro dell'AI integrata

Le nuove funzionalità sono attualmente sotto esame da parte della community di tester Insider e, se i feedback dovessero risultare positivi, potrebbero essere rilasciate sui PC consumer nei prossimi mesi. Questo processo di validazione rappresenta un passaggio cruciale per Microsoft, che sta cercando di bilanciare l'innovazione tecnologica con l'usabilità pratica e l'accettazione da parte degli utenti finali. L'integrazione sempre più spinta dell'intelligenza artificiale nell'esperienza desktop pone interrogativi interessanti sul futuro dell'interazione uomo-macchina e su come cambieranno le abitudini d'uso dei computer nei prossimi anni.

Fonte dell'articolo: www.windowscentral.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Non ti pago per avviare il PC, scatta la denuncia
  • #2
    Lavoratori tech licenziati a migliaia (solo negli USA per ora)
  • #3
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #4
    Anche Bill Gates dice che l'AI è una bolla e che presto scoppierà
  • #5
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #6
    Black Friday: upgrade alla tastiera che volevi, con il prezzo che speravi
Articolo 1 di 5
Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
La piattaforma svedese Lovable si avvicina agli 8 milioni di utenti, ma il silenzio sui ricavi e il calo del 40% nel traffico sollevano dubbi sulla sostenibilità.
Immagine di Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
SanDisk lancia Extreme Fit, un drive USB-C da 1TB dal design ultra-compatto a L, pensato per restare sempre collegato al laptop.
Immagine di SanDisk lancia il drive USB-C da 1TB più piccolo di sempre
2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
La lineup di GPU ispirata al personaggio “Apocalypse Girl” fa il suo ingresso nel mercato nordamericano, segnando una svolta nella strategia di ZOTAC.
Immagine di Le RTX APOCALYPSE di ZOTAC arrivano finalmente in Occidente
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
37
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
Mozilla rilancia Firefox con nuove protezioni contro il fingerprinting, tecnica di tracciamento che identifica gli utenti senza cookie tradizionali.
Immagine di Firefox dice basta al tracciamento invisibile online
5
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.