image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11 Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11...
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR...

Mining con Apple M1? Si può, ma non conviene

Un programmatore cinese è riuscito ad effettuare operazioni di mining di ethereum a bordo di un MacBook Air dotato del nuovo Apple M1.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Gianmarco Guzzo

a cura di Gianmarco Guzzo

Pubblicato il 03/03/2021 alle 09:17 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 13:39

Negli ultimi tempi, il mining è sicuramente l’argomento centrale della maggior parte delle discussioni che riguardano il mondo dell’hardware per PC e in particolare il mercato delle GPU, che affronta una delle sue crisi più importanti. Intendiamoci, questa crisi non deriva da un calo di vendite dei prodotti, bensì è data da una domanda che supera di gran lunga l’offerta, problema di cui vi avevamo già parlato. Come se non bastasse, i miner più impavidi hanno creato delle mining farm composte da notebook da gaming, intaccando un mercato che fino ad oggi non aveva risentito particolarmente di questo fenomeno.

mining-gpu-14820.jpg

A mettere benzina sul fuoco però ci ha pensato un ingegnere del software cinese, un certo Yifan Gu, che sul suo blog ha reso pubblico un metodo per riuscire a minare Ethereum attraverso la iGPU di un MacBook Air di ultima generazione, dotato del nuovo processore Apple M1. Nel post, l’ingegnere mostra come inizialmente il programma ethminer restituiva un errore nel tentativo di eseguire il codice, a cui lui stesso ha poi trovato soluzione aggirando la blacklist del software. Il programmatore è infatti riuscito a mascherare la GPU, facendola riconoscere come una scheda grafica di Intel.

mining-code-m1-146081.jpg
Credit: Yifan Gu's Blog

Il risultato ottenuto però non è stato dei più incoraggianti, visto che la iGPU del SoC della casa di Cupertino ha un hashing power che si ferma a soli 2MH/s, un risultato molto basso soprattutto se comparato alle GPU AMD o Nvidia. Con l’attuale valore di mercato dell'ethereum, il laptop sarà in grado di generare circa 0,14$ di profitto al giorno, che rappresenta un dato poco incoraggiante e soprattutto sconveniente.

Ciò non esclude però che la nuova versione del SoC, l’Apple M1X, possa ottenere dei risultati di rilievo visto che sarà dotata di una iGPU con 16 CU, il doppio rispetto a quelle a bordo dell’M1. Se siete comunque interessati e avete voglia di sperimentare, il codice è stato reso di pubblico dominio e prima di cimentarvi in questa impresa, vi consigliamo di aggiornare OpenSSL alla sua ultima versione per avere il supporto darwin + ARM64.

Sabrent Rocket SSD da 512GB NVMe in offerta su Amazon, da non perdere!
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #2
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #3
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #4
    Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
  • #5
    Addio visori ingombranti: l’AR fa un salto avanti
  • #6
    Addio certezze: il diamante non è più il numero uno
Articolo 1 di 5
SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
L'arrivo di SteamOS su architettura Arm grazie al visore Steam Frame segna una svolta importante, dopo anni di supporto esclusivo a x86.
Immagine di SteamOS su Arm è un'ottima notizia, non solo per la VR
10
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
Microsoft ha bloccato gli script MAS che permettevano di attivare Windows 11 senza licenza, inasprendo la lotta alla pirateria software.
Immagine di Dite addio all'hack più famoso per attivare Windows 11
7
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
La storia di Windows è costellata di eventi, curiosità ed easter egg, ma siete sicuri di conoscerli tutti? Vi racconto 10 curiosità che in pochi conoscono!
Immagine di Windows: 10 cose che il 99% delle persone non conosce
8
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Solitamente si aspetta il Black Friday di Amazon per fare qualche affare sull'hardware. Oggi è Aliexpress a proporre le migliori occasioni.
Immagine di Gli affari sulle CPU ci sono già! AMD conviene ora più che mai
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
MSI esagera (in positivo) rilasciando ben 5 promozioni contemporaneamente per il Black Friday 2025. Scopriamole tutte!
Immagine di MSI fa il pieno di offerte! 5 promo attive insieme per il Black Friday
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.