image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio...
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & ...

Test – Colore e uniformità

Recensione - Test del Samsung S27B550V, un modello LCD-LED da 27 pollici orientato al gaming, che mostra ottime doti in termini di tempo di risposta e, per molti aspetti, anche di qualità cromatiche. Peccato per una marcata disuniformità della retroilluminazione.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 03/10/2012 alle 10:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:42
  • Monitor Samsung S27B550V: ampio, veloce ma poco uniforme
  • Scheda tecnica
  • Ergonomia
  • Test – Luminosità e contrasto
  • Test – Colore e uniformità
  • Valutazioni soggettive e conclusioni

Test - Colore e uniformità

Rispetto a fedeltà cromatica,  l'S27B550V fa registrare perlopiù valori molto buoni, in alcuni casi davvero eccezionali,  salvo poi cadere clamorosamente riguardo all'uniformità del pannello.

Iniziamo col dire che, dopo calibrazione, l'errore sul punto di bianco è davvero impercettibile (solo 0,1 dE), il minore mai registrato finora. In generale, l'errore dE medio di questo pannello è risultato di 2,3 punti, all'interno del range ammesso per considerare un monitor accurato (3,0 punti). L'errore massimo, invece, eccede questo limite, anche se non drasticamente: registriamo qui 8,2 punti contro i 6 ammessi. Nel giudicare i grafici in queste pagine, si tenga presente che circa il 50% dei risultati proviene da modelli color reference, e che quindi eccedere il valore medio delle nostre prove è un risultato più che normale per un pannello TN.

Praticamente perfetta la temperatura colore, sempre fino a che si rimane nel range del 15-100% di luminosità impostata. Al di sotto di questo limite, il pannello tende rapidamente verso i toni freddi. Il gamut è, senza sorprese, sRGB - 90% ISO coated.

Purtroppo, a questo ottimo comportamento fa da contraltare unìuniformità del pannello mediocre. La parte alta del pannello mostra una luminosità molto inferiore rispetto al centro e alla zona inferiore: già ad alta luminosità (circa 250 Cd/mq) si osservano scostamenti del 17%, che arrivano al 20% al 50% della luminosità massima e toccano il 22% al 25% della luminosità massima. Si tratta di un risultato facilmente visibile anche a occhio nudo, in assoluto il peggiore tra i modelli testati finora. L'elevata diagonale può costituire una scusante solo parziale.

Riportiamo qui di seguito anche i dati raccolti con impostazione MagicColor attivata, per scoprire il costo della maggior brillantezza offerta dalle immagini. L'errore dE sul punto di bianco passa da 0,1 a 0,7 punti, un dato ancora molto, molto buono. La gamma, pur restituendo lo stesso valore medio di 2,22, viene invece alterata in modo piuttosto strano e la percentuale di toni di grigio correttamente riproducibili crolla al 75,4%. Anche la temperatura colore, pur mostrando un dato medio validissimo (6526K) mostra inspiegabili "salti" all'interno della gamma; ad esempio, al 60% di luminosità si ha un crollo a 6393K, quando solo al 55% era a pari a 6605K e al 65% torna a essere 6514K .

La qualità del profilo cromatico crolla letteralmente: l'errore dE medio attiva a 7 punti netti, il massimo a 27,2 punti. Il gamut, in compenso, si espande leggermente, arrivando al 93% dello spazio ISO coated.

Leggi altri articoli
  • Monitor Samsung S27B550V: ampio, veloce ma poco uniforme
  • Scheda tecnica
  • Ergonomia
  • Test – Luminosità e contrasto
  • Test – Colore e uniformità
  • Valutazioni soggettive e conclusioni

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Tornano le ricariche gratis per chi compra Tesla
  • #2
    Luminosità e contrasto: la "terza via" per un televisore ideale
  • #3
    In calo da ottobre, ora questo SSD a 35€ è più interessante che mai
  • #4
    ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
  • #5
    Huawei lancia nuovi PC con CPU e OS cinesi proprietari
  • #6
    Un raggio di luce può violare la terza legge di Newton
Articolo 1 di 5
ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
Un mini PC che racchiude prestazioni gaming di alto livello in appena 3 litri di volume, con processore Intel e GPU NVIDIA RTX 5080.
Immagine di ASUS ROG NUC 2025, potenza desktop in formato mini | Test & Recensione
17
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
Apple sviluppa Creator Studio, una piattaforma emersa dal codice iOS 26.2 beta che potrebbe unificare gli strumenti creativi professionali dell'azienda.
Immagine di iOS 26.2 svela il misterioso Apple Creator Studio
3
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
L'autorità australiana per la concorrenza ha citato in giudizio Microsoft per non aver informato 2,7 milioni di utenti sulla possibilità di downgrade.
Immagine di Microsoft si scusa con 2,7 milioni di utenti
1
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
Nei carichi sensibili alla latenza, in particolare nel gaming competitivo, la struttura monolitica P-Core potrebbe superare le performance di Arrow Lake.
Immagine di Intel abbandona gli E-Core su desktop: arriva Bartlett Lake
6
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
AMD chiude il terzo trimestre 2025 con ricavi record di 9,2 miliardi di dollari e conferma il lancio per il 2026 dei processori EPYC Venice Zen 6 e MI400.
Immagine di AMD spinge sull’AI: Zen 6 e MI400 pronti a cambiare tutto
4
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.