image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora? Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?...
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile...

MSI mette alla prova il connettore Intel ATX12VO, riduce davvero il consumo energetico?

MSI ha testato la sua scheda madre Z590 Pro 12VO per verificare se il nuovo connettore di alimentazione Intel è più efficiente rispetto a quello usuale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 18/06/2021 alle 14:00 - Aggiornato il 09/08/2022 alle 12:16
Il 21 e 22 giugno ci sarà l’Amazon Prime Day, due giorni ricchi di offerte e sconti a tempo limitato! Per non perderne nemmeno una, date uno sguardo alla nostra pagina dedicata. 

Nell'ultima puntata dello show MSI Insider, il produttore taiwanese ha presentato la scheda madre Z590 Pro 12VO, la quale utilizza il nuovo connettore di alimentazione ATX12VO a 10 pin di Intel. Oltre a parlare delle caratteristiche avanzate della motherboard, MSI ha condiviso anche i vantaggi introdotti dal passaggio al nuovo standard.

Nonostante Intel abbia promosso il connettore di alimentazione ATX12VO già lo scorso anno, purtroppo è stato in gran parte snobbato dai produttori. Solo poche schede madri sul mercato utilizzano la specifica ATX12VO, che, come suggerisce il nome, utilizza solo la linea 12V. Pertanto, le motherboard dovranno essere dotate di convertitori per trasformare le tensioni a 5V e 3,3V per i dispositivi che necessitano ancora di tali voltaggi. Oltre a migliorare l'efficienza energetica, il connettore di alimentazione ATX12VO è anche più piccolo di quello usuale, poiché costituito da soli 10 pin. Ciò è vantaggioso per i sistemi compatti poiché l'ingombro è ridotto. Tuttavia, il connettore ATX12VO deve ancora dimostrare la sua utilità sulle schede madri ATX.

msi-insider-z590-pro-12vo-169150.jpg

Nella Z590 Pro 12VO di MSI, l’uso del connettore di alimentazione ATX12VO invece del più comune a 24 pin ha permesso di guadagnare un connettore di alimentazione PCIe a 6 pin e fino a tre connettori di alimentazione aggiuntivi a 4 pin. Evidentemente, lo standard ATX12VO fa poco per l'ingombro dei cavi in ​​un sistema desktop di dimensioni standard, ma consente di risparmiare energia. La Z590 Pro WiFi è la controparte principale della Z590 Pro 12VO, quindi, naturalmente, i rappresentanti di MSI hanno utilizzato la prima per effettuare un confronto, rimuovendo il modulo wireless dalla Z590 Pro Wifi in modo che entrambe fossero in condizioni di parità. I presentatori hanno utilizzato lo stesso processore Core i9-11900K (Rocket Lake), memoria e SSD per entrambi i test. Va precisato che sono state registrate diverse fluttuazioni e i test erano brevi, ma, più in generale, i risultati sono riassunti nella tabella successiva:

Z590 Pro WiFi Z590 Pro 12VO Riduzione di potenza
Consumo del sistema in idle 42W 38W 10%
Potenza Package CPU media 17W 14W 18%
Consumo del sistema in idle (C10) N/A 24W N/A
Potenza Package CPU media (C10) N/A 8W N/A

La Z590 Pro 12VO ha assorbito il 10% in meno in idle rispetto alla Z590 Pro WiFi. C'è stata anche una riduzione del 18% della potenza media del package del processore. Il rappresentante MSI è entrato nel BIOS della Z590 Pro 12VO e ha cambiato l'opzione "Package C State Limit" da Auto a C10. Ricordiamo che C10 è lo stato più profondo, in cui il chip si spegne effettivamente. Con C10 abilitato, Z590 Pro 12VO ha ridotto il consumo energetico in idle del sistema da 38W a 24W, con una diminuzione del 37%. La potenza media del package del processore, d'altra parte, è diminuita da 14W a 8W, con un risparmio energetico del 43%.

Lo standard ATX12VO prospera solo in scenari inattivi o a basso carico e solo il tempo dirà se diventerà uno standard ampiamente accettato. Secondo alcune voci, sembra che Intel abbia intenzione di dare una spinta alla specifica con i suoi processori Alder Lake-S di prossima generazione e, di conseguenza, il connettore di alimentazione a 10 pin potrebbe essere più comune sulle future schede madri LGA1700.

Alla ricerca di un nuovo PSU per alimentare la vostra prossima GPU? Corsair RM750X, alimentatore modulare da 750W, è disponibile su Amazon.
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #3
    Scoperti nuovi indizi sulle origini di Homo sapiens
  • #4
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #5
    Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
  • #6
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
Articolo 1 di 5
Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
Il designer Abdi propone un Windows 26 che recupera l'estetica di Vista e 7 con il Liquid Glass, mentre Microsoft punta su AI e piattaforme agentiche.
Immagine di Windows 26 riprende l’eredità di Vista e 7, ma con stile
8
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
Da oggi 12 novembre, in Italia i siti per adulti devono adottare sistemi di verifica dell'età sicuri e indipendenti, così da rispettare le nuove norme AGCOM.
Immagine di Scatta il blocco sui siti porno: cosa succede ora?
40
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
L'ultimo nato con 3D V-Cache ha le carte in regola per finire in tutti i PC da gaming entry level, ma dovrà avere il giusto prezzo.
Immagine di AMD Ryzen 5 7500X3D: la 3D V-Cache economica costa troppo? | Test & Recensione
6
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
Sono passati quasi quarant'anni dalla loro epoca d'oro, ma la magia dei monitor CRT è ancora vivida. Quante ne sapete su questi prodotti?
Immagine di Quante ne sai su i monitor CRT? Mettiti alla prova con il nostro quiz
3
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
Google rinnova l'app Home con feedback aptico, animazioni fluide e controllo locale per dispositivi Matter su Android, migliorando luci e prese.
Immagine di Google Home cambia tutto: più fluido, più rapido
1
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.