image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

MSI parla dalle carenza di CPU Intel e spiega perché non ha puntato (ancora) su AMD

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Manolo De Agostini

a cura di Manolo De Agostini

Pubblicato il 21/01/2019 alle 08:00

Dal primo gennaio MSI ha un nuovo amministratore delegato, Charles Chiang, un veterano dell'azienda che ha lavorato come vicepresidente esecutivo per le piattaforme desktop e ha ricoperto alcuni ruoli nell'ambito della ricerca e sviluppo. Nel corso di un'intervista con i colleghi di Tom's Hardware USA, Chiang ha parlato di alcuni dei temi di più stretta attualità, dalla carenza di chip Intel all'uso delle soluzioni di AMD, dalla competizione crescente con le altre aziende fino alla guerra commerciale che vede Stati Uniti e Cina alla prova di forza.

Per quanto riguarda i ben noti problemi di Intel nel tenere il passo della domanda di mercato con la produzione di microprocessori, Chiang ha spiegato che MSI è riuscita a ottenere un numero sufficiente di CPU per tutti i propri sistemi, siano essi portatili o desktop, malgrado Intel abbia fissato delle priorità nell'evadere gli ordini: prima i chip per datacenter e notebook, e infine le CPU desktop.

"Siamo concentrati sui prodotti di fascia alta e abbiamo la priorità nella fornitura di CPU", ha affermato il dirigente. "Intel dice a tutti che ha la priorità di fornire chip di fascia alta. [Dicono] 'iniziamo prima dai datacenter, poi passiamo al settore mobile e in ultimo i chip desktop'. Così forniscono prima i processori H Core i9 e i7, poi le soluzioni U e successivamente tocca ai desktop".

msi-notebook-ces-2019-13451.jpg

Intel ha dichiarato più volte di aver dato priorità alla produzione di CPU Xeon e Core di fascia alta, ma l'azienda non ha confermato o smentito la scelta di produrre prima i chip mobile di quelli desktop. Malgrado MSI non abbia faticato troppo a ottenere i chip per i propri sistemi, la scarsità di CPU a basso costo ha avuto un effetto negativo sulle vendite delle schede madre dell'azienda.

"Se questa carenza di CPU ha colpito MSI, devo dire che è avvenuto sul fronte delle motherboard e ci ha colpito duramente", ha confessato Chiang, aggiungendo che la scelta di Intel di ritornare alla produzione a 22 nanometri per i chipset ha creato confusione tra i partner. "Per le schede madre è stato davvero critico lo scorso anno. Hanno un problema con i 14 nanometri. Perciò Intel è ritornata ai 22 nanometri e ha continuato a cambiare la propria roadmap. Non abbiamo un'immagine chiara della loro offerta". A risentirne non solo la fascia bassa, ma anche quella alta, con le vendite di schede madre Z390 sotto le attese a causa della priorità molto bassa data alla produzione dei chip desktop.

intel-cpu-1825.jpg

Fortunatamente secondo Chiang il peggio è alle spalle e la produzione sta aumentando grazie agli investimenti fatti da Intel. Ciò però non significa che tutto tornerà alla normalità nel breve periodo, anzi la carenza di chip durerà almeno fino all'ultimo trimestre dell'anno. "Il Q1 è ancora una sfida. Nel Q2 andrà meglio, nel Q3 decisamente meglio e nel Q4 penso non sarà più un problema. In generale il periodo peggiore per la fornitura di CPU Intel è stato superato". I problemi produttivi di Intel hanno aperto una finestra di opportunità per la rivale AMD in ambito desktop, tanto che MSI ha venduto molte più schede madre per le CPU AMD.

"Tutti sanno che le CPU Ryzen sono disponibili e AMD ha guadagnato molte quote di mercato a causa dello shortage di Intel. Dato che Intel non ha ritenuto prioritario fornire CPU Pentium, Celeron, di fascia bassa e media, questo ha permesso ad AMD di aumentare la propria quota di mercato sui desktop. Perciò stiamo facendo molto bene sul fronte AMD. Abbiamo una grande fetta di mercato di motherboard AMD, il che turba molto Intel", ha affermato Chiang aggiungendo, "ma dico loro (Intel, ndr) che una volta risolto il problema vedremo come potremo recuperare la loro quota".

Sempre in tema AMD, Chiang ha spiegato che l'azienda è reticente nell'usare le sue CPU in notebook e desktop per tre ragioni principali:

  • Sperimentazione: MSI è una società più piccola di altre e non può permettersi di sperimentare con piattaforme diverse in questo momento. "Dico sempre che non siamo abbastanza grandi da rendere le cose troppo complicate", ha dichiarato Chiang citando tutte le diverse serie di portatili gaming MSI, dalla serie GT di fascia alta a quella budget GL, sottolineando che la lineup è già piuttosto complessa. Ha inoltre asserito che, dato l'interesse di MSI nell'ottimizzare l'esperienza utente, scegliere AMD aggiungerebbe un ulteriore livello di complessità.
  • Brutte esperienze passate: MSI ha usato le CPU AMD nei propri sistemi in passato, ma a quanto pare ha avuto una brutta esperienza. "In quel momento i loro prodotti non erano così buoni e il loro supporto non era soddisfacente", ha detto Chiang.
  • Il rapporto con Intel: Chiang ha affermato che dato il forte supporto da parte di Intel durante lo shortage, sarebbe imbarazzante dire a Intel di aver scelto di uscire con un prodotto con tecnologia AMD. "È molto difficile per noi dirgli 'ehi, non vogliamo usare Intel al 100%', perché ci hanno dato un supporto molto buono". Chiang, tuttavia, non ha fatto menzione di pressioni da parte di Intel a lui o all'azienda.

Timori a parte, Chiang ha spiegato che sta considerando molto attentamente l'uso delle CPU AMD nel prossimo futuro. "So che Ryzen e Ryzen Mobile stanno per cambiare le carte in tavola. Continuiamo a valutarli, ma non abbiamo un piano o una data specifica su quando faremo qualcosa con AMD".

Parlando invece della guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, Chiang ha detto che MSI ha subito l'impatto dalle tariffe imposte da Trump sui beni elettronici provenienti dalla Cina, con un aumento dei prezzi tra il 5% e il 10%. Il CEO ritiene però che i consumatori che acquistano o costruiscono un nuovo PC ad alcuni anni di distanza probabilmente non noteranno la differenza.

"Quante volte le persone comprano un portatile? Quanto spesso acquistano un desktop o un monitor, che sia gaming o meno? Forse ogni due, tre o quattro anni. Quindi la loro precedente [esperienza] di acquisto è forse di tre, quattro anni fa. Perciò se si aggiunge il 5/10% non ne subiscono l’impatto". A patire di più secondo il dirigente sono le grandi aziende che acquistano nuovi computer ogni anno.

Alcuni produttori stanno trasferendo la loro produzione fuori dalla Cina in paesi come il Vietnam, la Tailandia e Taiwan, ma Chiang si è detto riluttante a investire molto capitale nel tentativo di risolvere un problema tariffario che potrebbe finire in ogni momento.

msi-notebook-ces-2019-13453.jpg

Per quanto concerne i piani di crescita di MSI, il CEO ha dichiarato che non intende cambiare troppo il focus dell'azienda sul gaming e il mercato prosumer / professionale. "In termini economici non possiamo competere con le aziende più grandi, ma abbiamo visto che i consumatori richiedono quel tipo di prodotti ad alte prestazioni che sono il nostro cuore. Siamo molto bravi in questo", ha spiegato.

"Abbiamo iniziato con il gaming circa cinque o sei anni fa e continuiamo a crescere ogni anno. Ci chiediamo sempre qual è la prossima area in cui possiamo espanderci. Sicuramente non è quella dei PC economici o business. Lo scorso anno pensavamo a cosa offrire al pubblico prosumer e ai creatori di contenuti e abbiamo parlato con Nvidia e Intel. Ed è così che abbiamo la serie Prestige".

Chiang crede così tanto nella nuova serie che secondo lui potrebbe riuscire a sottrarre pubblico ad Apple. "Vogliamo creare un ecosistema di prodotti Prestige. Possiamo ottenere una buona esperienza utente e forse dirottare l'1/2% di utenti Apple su di noi. Per noi quello sarebbe già un grande mercato".

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #3
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #4
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
18
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.